strano…ma se potessi rappresentare il mio stato d’animo, magari dipingendo, non so, ecco. Questo sarebbe il soggetto.
Infinita calma, nella solitudine silenziosa, appena uno sciacquio, con la bellezza negli occhi del ricordo, con la Bellezza in cuore.
buona notte a tutti
da poetella
.
Buonanotte! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
a te….
"Mi piace""Mi piace"
grazie anche della musica..
"Mi piace""Mi piace"
grazie alla musica!
😉
"Mi piace""Mi piace"
L’immagine è bella, e apparentemente tranquilla. Prova a pensare però all’ansia del pescatore, per portare a casa di che sfamare la famiglia, e allo stupore che coglie il pesce pescato, un attimo prima di finire in padella… Non assumono allora un altro aspetto, le forme delle montagne all’orizzonte, vecchi intabarrati in mantelli oscuri, in attesa degli eventi? Fanno capannelli orientati in ogni direzione, par di avvertire i sordi sussurri, ad increspare i loro riflessi nell’acqua…
"Mi piace""Mi piace"
questo, se ce ne fosse bisogno, per dimostrare ancora una volta che tutto quello che si vede, si percepisce, si prova, si interiorizza e poi esteriorizza dal contatto con l’esistere, è già in noi.
(senza…! fossi un iantino ansioso, tu?)
ciao, ragazzo…ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Che bella sensazione
"Mi piace""Mi piace"
vero?
"Mi piace""Mi piace"
E’ l’ immagine di quella calma orientale che a me mette un sottofondo di inquietudine, non so bene perché.
"Mi piace""Mi piace"
devi tu provare ad analizzare il perché…
io non so dirti.
Per me è solo calma assoluta.
Distensione nell’acqua.
Libertà
"Mi piace""Mi piace"
…forse perchè l’acqua risulta imprevedibile, specie quando si presenta calma e piatta, non si sa mai che cosa c’è sotto…
"Mi piace""Mi piace"
non possiamo stare tranquilli solo se conosciamo…Troppo facile!
"Mi piace""Mi piace"
…è che ci sono situazioni che si vivono come “più prevedibili” quando sono in movimento, quando richiedono dinamismo nel gestirle, mentre la “calma piatta” è qualche cosa che sfugge di mano, che richiede una “battaglia più intima” per saperla fronteggiare. E tuttavia non si pretende di saper gestire nulla, ma la spinta a dovrlo fare credo faccia parte dell’istinto di sopravvivenza.
"Mi piace""Mi piace"
se anche fosse
il pesce e la brace che lo cuoce
lo sciacquio delle acque lente
immerse in quel niente in cui tutti siamo
adesso questo o quello
uno spuntone di roccia o la pinna di uno squalo
fossile il tempo è una riga di presenza un qualcosa che è
rimasto senza cioè quel tutto di cui si deceva essere niente
ed ora è in posa
questa e quella cosa che entrambe necessitano d’esistere
premendosi l’una nel corpo dell’altra
senza fine senza sosta
il prezzo impagabile della vita e della morte come posta
"Mi piace""Mi piace"
divine le tue parole…
divino ed eterno il tuo correre e scorrere e
indorare la terra del tuo sguardoparola
che trasforma la materia, il minerale inerte
in oro
"Mi piace""Mi piace"
Credo che la mia reazione sia di segno opposto.
Vedo in quell’ immagine qualcosa di innaturale, come se lì la natura fosse stata messa “sotto controllo” e quella pace, quella serenità siano frutto di questo controllo più che riflesso della natura.
E’ questo che mi inquieta, l’ idea che in quella scena non possa accadere nulla di imprevisto.
Devo dire che mi capita spesso con l’ arte orientale…
(Buone vacanze)
"Mi piace""Mi piace"
tornata!
"Mi piace""Mi piace"
Il Lijiang , o anche semplicemente Li, nella provincia del Guangxi… incanto.. avec les “Deux arabesques”…(ultima “performance” pubblica-giugno1980)…quanti ricordi può suscitare un’immagine e l’ascolto della musica…improvvisamente tutto riappare, nitido e presente, e le emozioni provate sembrano avvolgerti …come allora… Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
grazie a te…
bello donare emozioni.
L’ho detto più volte.
E’ una mia grande aspirazione…
"Mi piace""Mi piace"