Mah, sai… io me ne intendo moltissimo, s’intende, e così a occhio e croce, visti i dettagli del disegno del drappo, della flemma tipica nella posa, dello sguardo evidentemente rivolto ad un elemento spirituale e forse inusuale per l’epoca di cui stiamo parlando, io direi che.. ma sì, certamente viene dalla Cina. Non per altro, ma direi che mi sento abbastanza sicura di quanto affermo, se non altro perchè oggi tutto viene dalla Cina. L’etichetta che dice?
ma quando mai!
L’etichetta!
ma mico l’ho preso da IKEA!
Ma non c’è etichetta sugli avori antichi,..comprati, tra l’altro ad un mercatino antiquario da uno che non ci capiva niente!
(solo così si fanno gli affari!)
Sotto c’è, inciso e dipinto, il marchio dell’autore. ma io non so il cinese e dunque non posso risalire alla provenienza né all’epoca. Così, come dici tu, a occhio e croce, credo sia un pezzo, massimo, di primo ottocento…ma la perfezione della plastica mi farebbe propendere per quelche anno (più di qualche anno) indietro…
Poetè, io scherzavo… non ci capisco un h di statuine in avorio, ma hai ragione tu, questo è bellino davvero. E anche gli altri che hai postato. E’ una bella passione la tua.
ma la firma sotto, ilmarchio inciso e dipinto…sembrano cinesi!
E poi non è un netsuke!
E’ grande!
una quindicina di cm di altezza…e larghezza e
Sublime!
Besitos…
Infatti… è cinese! Per curiosità ho cercato tra gli ideogrammi cinesi tradizionali e quello che appare sul vaso significa appunto vino, alcohol, liquore… sake!
🙂 ….. sono solo un povero idiota! curioso…. 😉 …. e mi sento un ospite (spero gradito…) tra tanti stupendi blog di poesia…. ma che ci faccio qua in mezzo?…. te abrazo!
Dall’altezza della mia “sapienza” e “praticità” posso affermare senza smentita alcuna che comunque si tratta di un personaggio molto previdente visto il contenitore a fianco… 😉
(bella …buona prosecuzione con la collezione – fa anche rima ma non è voluta)
ciao
Ciò che conta è che che tu sia felice.
Su queste statuine in avorio è molto difficile sapere qualcosa di preciso. Ci sono esperti che valutano, ma sono carissimi.
Debussy è originale senza alcun dubbio.
gli esperti in materia orientale, in Italia, sono pochissii.
E, tutto sommato, si tengano pure i loro espertise… ciccia!
io mi tengo il mio cinesino sbronzo e…Debussy.
E chi sta meglio di me?
Un oggetto ha un valore soggettivo ed uno oggettivo.
Che importa, poi, se qualcosa che piace è un falso?
Mi sono sempre posta questa “domanda”.
Tu, giustamente, godi del tuo piacere.
Un abbraccio forte
gbina
Una volta, per poco tempo, io ho aiutato un grande avvocato a trattare in tribunale le cause per i quadri falsi. Per pochissimo… Non mi piaceva questo lavoro!
Qualcosa so sugli esperti di arte orientale non solo in Italia.
Che t’importa, poetella?
Infatti a te non interessa per nulla il problema!
Saggia donna sei!
Un abbraccio ancora
gbina
vedi, gbina, non è che non mi interessi il problema dei falsi.
Non mi interessa morbosamente sapere se l’oggetto sia cinese o giapponese o tibetano, o turco o ostrogoto o marziano…mica ci devo parlare!
Dunque…
Quello che mi interessa è avere davanti agli occhi un qualcosa eseguito con estrena perizia. Da un grande maestro.
La fotografia, ovviamente, non può rendere alcuni particolari che l’occhio attento nota. La morbidezza del panneggio, il collettino mollemente reclinato, come fosse di quella meravigliosa seta che solo in Oriente sanno produrre, anzi…sapevano, che adesso ci ficcano la fibra sintetica, per darle più corpo…
Per non parlare poi della materia prima di cui è fatto la statuetta.
Un avorio così liscio, setoso, con le sue crepe, le sue spaccature del tempo, le sue lucentezze.. Un goduria da toccare e guardare…
Nessuno potrebbe, saprebbe fare più qualcosa così.
Se ci fosse un maestro tale si farebbe pagare a peso d’oro!
(ed io l’ho pagato, in proporzione alla sua meraviglia, pochissimooooooooooo!Perché so’ una volpe!)
Non so, ma a me ricorda uno di quei frati che vendevano all’Autogrill negli anni Ottanta. Sai quelli che quando gli schiacciavi il cappuccio tiravano fuori il… Cioè, hai provato a schiacciargli il cappuccio?
Non sono un esperto di arte orientale ma mi sembra un bellissimo oggetto. Quando ho letto il titolo ho pensato subito ad un bel libro che ho letto qualche tempo fa “un’eredità di avorio e d’ambra” incentrato su una corposa collezione di netsuke. Ora mi incuriosisce questa tua passione e andró in cerca di altre statuine nel tuo blog..spero ce ne siano altre!
Mah, sai… io me ne intendo moltissimo, s’intende, e così a occhio e croce, visti i dettagli del disegno del drappo, della flemma tipica nella posa, dello sguardo evidentemente rivolto ad un elemento spirituale e forse inusuale per l’epoca di cui stiamo parlando, io direi che.. ma sì, certamente viene dalla Cina. Non per altro, ma direi che mi sento abbastanza sicura di quanto affermo, se non altro perchè oggi tutto viene dalla Cina. L’etichetta che dice?
"Mi piace""Mi piace"
ma quando mai!
L’etichetta!
ma mico l’ho preso da IKEA!
Ma non c’è etichetta sugli avori antichi,..comprati, tra l’altro ad un mercatino antiquario da uno che non ci capiva niente!
(solo così si fanno gli affari!)
Sotto c’è, inciso e dipinto, il marchio dell’autore. ma io non so il cinese e dunque non posso risalire alla provenienza né all’epoca. Così, come dici tu, a occhio e croce, credo sia un pezzo, massimo, di primo ottocento…ma la perfezione della plastica mi farebbe propendere per quelche anno (più di qualche anno) indietro…
Mi sto beandooooooooooo!
"Mi piace""Mi piace"
Poetè, io scherzavo… non ci capisco un h di statuine in avorio, ma hai ragione tu, questo è bellino davvero. E anche gli altri che hai postato. E’ una bella passione la tua.
"Mi piace""Mi piace"
un po’ costosetta…ma bella!
Comunque, è più economico scrivere…
😉
"Mi piace""Mi piace"
seee, lo è. Infatti mi dedico poco all’avorio, ma perchè sono ignorante, mica perchè sono anche nulla tenente.
"Mi piace""Mi piace"
non ne dubitavo…
😉
"Mi piace""Mi piace"
😛
"Mi piace""Mi piace"
Sembra una statuina netsuke, anche l’ideogramma è giapponese, il copricapo con due corni……. credo…. (XIX secolo, Meiji?)… besitos!
"Mi piace""Mi piace"
ma la firma sotto, ilmarchio inciso e dipinto…sembrano cinesi!
E poi non è un netsuke!
E’ grande!
una quindicina di cm di altezza…e larghezza e
Sublime!
Besitos…
"Mi piace""Mi piace"
Infatti… è cinese! Per curiosità ho cercato tra gli ideogrammi cinesi tradizionali e quello che appare sul vaso significa appunto vino, alcohol, liquore… sake!
"Mi piace""Mi piace"
sei un’istituzioneeeeeeeeeeeeeee!
Immaginavo ci fosse scritto sake…
Ah, Luigi! Che farei senza di te?
"Mi piace""Mi piace"
🙂 ….. sono solo un povero idiota! curioso…. 😉 …. e mi sento un ospite (spero gradito…) tra tanti stupendi blog di poesia…. ma che ci faccio qua in mezzo?…. te abrazo!
"Mi piace""Mi piace"
tu, qua in mezzo…guai a te se non ci stai!
bacissimi!
"Mi piace""Mi piace"
il naso è di Pechino!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
ohhhhhhhhhhhhhh!
"Mi piace""Mi piace"
Dall’altezza della mia “sapienza” e “praticità” posso affermare senza smentita alcuna che comunque si tratta di un personaggio molto previdente visto il contenitore a fianco… 😉
(bella …buona prosecuzione con la collezione – fa anche rima ma non è voluta)
ciao
"Mi piace""Mi piace"
preguirò…
contaci!
"Mi piace""Mi piace"
Ciò che conta è che che tu sia felice.
Su queste statuine in avorio è molto difficile sapere qualcosa di preciso. Ci sono esperti che valutano, ma sono carissimi.
Debussy è originale senza alcun dubbio.
"Mi piace""Mi piace"
gli esperti in materia orientale, in Italia, sono pochissii.
E, tutto sommato, si tengano pure i loro espertise… ciccia!
io mi tengo il mio cinesino sbronzo e…Debussy.
E chi sta meglio di me?
"Mi piace""Mi piace"
Un oggetto ha un valore soggettivo ed uno oggettivo.
Che importa, poi, se qualcosa che piace è un falso?
Mi sono sempre posta questa “domanda”.
Tu, giustamente, godi del tuo piacere.
Un abbraccio forte
gbina
"Mi piace""Mi piace"
P.s.
comunque, difficile, anzi, mai successo, che mi sia piaciuto un falso!
(lo fiuto a distanza!)
😉
"Mi piace""Mi piace"
Una volta, per poco tempo, io ho aiutato un grande avvocato a trattare in tribunale le cause per i quadri falsi. Per pochissimo… Non mi piaceva questo lavoro!
Qualcosa so sugli esperti di arte orientale non solo in Italia.
Che t’importa, poetella?
Infatti a te non interessa per nulla il problema!
Saggia donna sei!
Un abbraccio ancora
gbina
"Mi piace""Mi piace"
vedi, gbina, non è che non mi interessi il problema dei falsi.
Non mi interessa morbosamente sapere se l’oggetto sia cinese o giapponese o tibetano, o turco o ostrogoto o marziano…mica ci devo parlare!
Dunque…
Quello che mi interessa è avere davanti agli occhi un qualcosa eseguito con estrena perizia. Da un grande maestro.
La fotografia, ovviamente, non può rendere alcuni particolari che l’occhio attento nota. La morbidezza del panneggio, il collettino mollemente reclinato, come fosse di quella meravigliosa seta che solo in Oriente sanno produrre, anzi…sapevano, che adesso ci ficcano la fibra sintetica, per darle più corpo…
Per non parlare poi della materia prima di cui è fatto la statuetta.
Un avorio così liscio, setoso, con le sue crepe, le sue spaccature del tempo, le sue lucentezze.. Un goduria da toccare e guardare…
Nessuno potrebbe, saprebbe fare più qualcosa così.
Se ci fosse un maestro tale si farebbe pagare a peso d’oro!
(ed io l’ho pagato, in proporzione alla sua meraviglia, pochissimooooooooooo!Perché so’ una volpe!)
Ecco. Poetella ha detto.
Smak!
"Mi piace""Mi piace"
Conosco bene questo tipo di oggetti in avorio!
“Un goduria da toccare e guardare…”
Ecco! Sorriso.
gbina
"Mi piace""Mi piace"
ciao, a.micia…
"Mi piace""Mi piace"
Tibet
zzzzz
"Mi piace""Mi piace"
Tibet?
Un avorio tibetano?
O un tibetano ubriaco?
zzzz
z
z
z
z
z
"Mi piace""Mi piace"
Ma perchè quando ascolto Debussy mi scordo tutto, rabbia, tristezza….tutto??
"Mi piace""Mi piace"
vieni spesso qui…
che ce lo trovi…
😉
fa anche a me quell’effeto….
"Mi piace""Mi piace"
Non so, ma a me ricorda uno di quei frati che vendevano all’Autogrill negli anni Ottanta. Sai quelli che quando gli schiacciavi il cappuccio tiravano fuori il… Cioè, hai provato a schiacciargli il cappuccio?
"Mi piace""Mi piace"
senti…
guarda…
io dico, meno male che non stai qui…se no vedevi cosa ti schiacciavo…
che poi, magari…ti si levava il cappuccio!
O no?
"Mi piace""Mi piace"
Per fortuna non sono frate 🙂
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace""Mi piace"
Non sono un esperto di arte orientale ma mi sembra un bellissimo oggetto. Quando ho letto il titolo ho pensato subito ad un bel libro che ho letto qualche tempo fa “un’eredità di avorio e d’ambra” incentrato su una corposa collezione di netsuke. Ora mi incuriosisce questa tua passione e andró in cerca di altre statuine nel tuo blog..spero ce ne siano altre!
"Mi piace""Mi piace"
trovate?
Non ricordo se ne ho messe o no…
ma rimedierò…
😉
"Mi piace""Mi piace"