Una pioggerellina che entrava nelle ossa, fitta fitta
stamattina, minuscola, conficcata tra ricordi e aspettative, piccole lance di luce, spilli,
come pensieri d’appena svegli, col chiaro che ancora si nasconde.
Si sottrae al buio un filo d’attesa
Una pioggerellina che s’infilava ovunque, inumidiva il passato, il futuro imprevedibile.
Il presente secco.
No, non ti stupire se mi veniva facile paragonarla a. Non ti stupire, sai?
Una pioggerellina che entrava nelle ossa, fitta fitta
e due ragazzi, poi, che se ne andavano camminando sotto due ombrelli aperti, stesso colore, tenendosi per mano. Tenendosi col sorriso e le promesse false. O vere. Non so.
Ombrelli identici. Nuovi nuovi. Solo uno più grande, uno più piccolo.
Stesso negozio, sicuro, stesso giorno insieme a comprarlo.
Fondersi. Arrivare a non vedere più dove comincia uno e finisce l’altro.
Ah! la giovinezza.
E noi? Dove andrà a finire tutto questo? Dove andremo mai?
Vedi, sto scrivendo da un po’ questa nostra storia.
Scrivo, cancello. Riscrivo. Leggo e rileggo. Correggo.
E dire che il bravo scrittore conosce sempre il gran finale.
Storia e resto. Sviluppi. Accadimenti vari. Epilogo, morale. Note e bibliografia.
Sa tutto dall’inizio, il bravo scrittore.
Non sono brava io, pare.
E questo mio quadernino a righe che scolora via, all’infinito, e lento si diluisce l’inchiostro,
questo mio quadernino scritto e riscritto.
Troppi fogli, troppi segni fitti fitti, pieni da cancellature.
Ma ormai, che cancelli a fare?
Come le spiani le righe e i monti.
Come riempi i fossati?
Ogni tanto c’è un disegno, sai? ci volo su.
Mi piace guardare i disegni belli. Mi ci metto dentro. Piccola piccola, sorvolo zolle di malinconia.
Sono un po’ stanca di farci il sole che ride, sui miei paesaggetti.
Ed è inutile, davvero inutile piantarci margherite di plastica.
Mai avuto profumo, quelle.
Profumo intenso di rosmarino sulla Tiburtina, stamattina.
Strano. Come non chiedersi da dove venisse?
E per quanto ancora.
Bene. Lasciatemi qui, vi prego, un po’ qui, occhi socchiusi ad annusare la meraviglia.
Intanto potrei guardare un po’ al passato
contando le perle della mia collana.
…
…
…
(by poetella)
.
non ti preoccupare di dove andrete mai, camminate insieme, magari sotto una pioggerellina fitta fitta
"Mi piace""Mi piace"
Questo …non è possibile. ..
Ma non fa niente…
"Mi piace""Mi piace"
Scrivi non a china ma ad acquerello.
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
La foto è stupenda, la poesia a tratti malinconici flebili come lo scorrere di quelle gocce sottili, poi – mi sembra – s’incupisce come in una pozzanghera. E così il gioco delle rime. Poi un affannoso rincorrersi di pensieri, versi, rime e domande/ricordi.
Eppure c’è qualcosa all’ultimo che s’apre, mi pare, come un’onda che si rilassa sulla battigia.
Complimenti. Davvero.
"Mi piace""Mi piace"
lettura attenta.
Ti ringrazio.
E’ bello sentirsi così ben…compresi!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
…i tuoi pensieri sono già poesia….
immagino mentre cammini quanto il passo ti sia lieve mentre osservi e filtri quel che ti circonda….
fantastico…
si, penso che vada così…
un abbraccio
.marta
"Mi piace""Mi piace"
marta, marta, marta…
sei un tesoro!
"Mi piace""Mi piace"
Bella la foto poetè.
C’è malinconia o tristezza, no? Anche se sei stanca io credo che continuerai lo stesso a fare il sole che ride sui tuoi paesaggetti.
E’ solo l’oggi.
"Mi piace""Mi piace"
certo…certo…
è che
“quandoque bonus dormitat Homerus”…
😉
"Mi piace""Mi piace"
Meglio non guardare al passato e , soprattutto, non contare!!!!!
Buona domenica.
"Mi piace""Mi piace"
pensa te che io conto pure le mollette quando stendo i panni…
😦
"Mi piace""Mi piace"
Lo sapevo!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
😦
"Mi piace""Mi piace"
clamitant scripta poetaelae
"Mi piace""Mi piace"
???????????????????????????????????
"Mi piace""Mi piace"
Che foto meravigliosa!
"Mi piace""Mi piace"
grazie bimba!
"Mi piace""Mi piace"
Bella la foto, un po’ triste la poesia ma molto bella. In quel tuo socchiudere gli occhi c’è un qualcosa di intimistico ed un senso di benessere, o sbaglio?
"Mi piace""Mi piace"
non sbagli affatto!
😉
"Mi piace""Mi piace"
bella !!
"Mi piace""Mi piace"
grazie!
"Mi piace""Mi piace"
ti ho risposto “aulicamente” inventandomi un verbo e saltando una “l” ma foneticamente “gli scritti di Poetella suscitano clamore!”
"Mi piace""Mi piace"
e sì…il concetto era chiaro…ma …
c’era qualcosa che non mi convinceva!
😉
"Mi piace""Mi piace"
leggendoti pensavo alla questione del finale in letteratura, pare che molti scrittori scrivano prima il finale e poi il resto; ma nelle poesie, nelle tue in particolare, un ingrediente efficace e potente di malinconia è il desiderio di fermre l’attimo, di riuscirci anche, in una tensione irrisolta fra tempo cronologico, potenza dell’evento che si colloca in un attimo ampio e autosuffciente, e tempo sospeso; profondamente fisica, quasi fisiologica e circardiana, uno scrivere così intenso che è un essere; piaci molto a chi ti legge, tu non solo scrivi poesia, ma susciti poesia
"Mi piace""Mi piace"
questo è il commento più bello che abbia mai ricevuto.
Ecco.
"Mi piace""Mi piace"
fare click su «mi piace» è troppo facile
"Mi piace""Mi piace"
😉
lungi da noi le cose troppo facili!
"Mi piace""Mi piace"
versi malinconici ma suggestivi, bella la foto. ciao Lucia!
"Mi piace""Mi piace"
grazie!
e ciao a te!
"Mi piace""Mi piace"
Con una foto che sembra un dipinto.
E quei due ombrelli aperti, poi…
"Mi piace""Mi piace"
piace molto anche a me. Una delle mie preferite!
"Mi piace""Mi piace"