trattasi di bassorilievo in cera
con la tecnica della ceroplastica,
in cornice con specchietti d’epoca, ‘700, e laccatura a finto noce.
Cornice sicuramente posteriore alla cera che, stilisticamente,
potrebbe far pensare a qualcosa di moooooolto antico.
Non dico ‘300…ma almeno ‘400…
oppure nordico, anche del ‘500.
Una cosa è certa: la qualità è eccelsa!
E la piccola teca che contiene la scultura
una vera chicca!
Che ne dite?
Ah, dimenticavo! E’ S. Benedetto!
sorry per la foto, ma è sera… e andavo di fretta!
😉