Cara Poetella molto sinceramente bellissima idea, ma ritengo si tratti di un fotomontaggio attuale e di durer c’è solo il Monogramma. Idea simpatica.. Ma “capolavoro” pezzotto😀
bah… può darsi… ma il leprotto che gira nel web è suo… e somiglia molto al gatto.
Penso che, se l’avesse disegnato, sarebbe venuto così!
😉
lascami sognare!
Sei troppo avanti Lois, a me se dicevano che era di Picasso, di Leonardo da Vinci o di Van Gogh, me la bevevo. Quanto mi affascina chi capisce di arte.
ho lo stesso dubbio dell’amico lois, che è un grafico come me (però ne Lois e tantomeno me, abbiamo la tua competenza in storia dell’arte, insomma i tuoi studi e l’occhio allenato a cogliere l’autentico)
nel leprotto che c’è su wikipedia si vedono i tratti d’incisione, in questo faccio fatica a vederli, sono davvero incerto
per sicurezza la carezza invece che al gatto, la faccio a te, che sei sicuramente autentica e morbidissima
@Poetella @diego56 … scusate, sono stato chiamato in causa! ora non voglio tirarvi un pippone sull’arte nordica del Quattrocento, ma questo bel gattino che (probabilmente non è neppure un disegno, ma solo una foto ben artefatta e montata sulla firma di Durer / ho questo dubbio ma la foto è troppo bassa di risoulizione anche nella fonte originale) al 98% non è un disegno del grande artista-grafico nordico. Per un paio di motivi. Uno perchè -pur non avendo approfondito tantissimo la sua conoscenza durante tutto il mio percorso artistico- non mi “è mai apparso” in alcun corpus delle sue opere; Due, perchè -come sottolinea Diego- il tratto di Durer è molto meno morbido, è più inciso e duro… è caratteristica fondamentale della scuola nordeuropea ddel XV secolo (i paralleli di gatti raffigurati, addirittura successivi sono completamente diversi e sono per l’appunto, chiaramente disegni – vedi Lorenzo Lotto di quasi un secolo dopo); the Last, per scrupolo, mi sono buttato a capofitto da qualche giorno anche Online e a parte quell’unico file pubblicato non esistono altre tracce…
Potrà pure essere che sto peccando di siucrezza (ho lasciato un margine del 2% di possibilità che lo sia!!! :))]… ma vi confermo la mia ipotesi … dopotutto, anche se non si direbbe, ho studiato Storia dell’Arte per oltre ventanni!
Cmq un plauso a Poetella che ha scatenato una bella condivisione 🙂
e poetella gradisce l’applauso!
Ed è ormai convintissima (avendo tra l’altro effettuato ella stessa ricerche) che il bel micio sia un gradevolissimo, simpaticissimo falso…
Tutte impeccabili le tue precisazioni, Lois, inconfutabili…
Ma, per un po’… ho sognato.
E, si sa, sognare è strettamente necessario… vitale, direi!
Grazie Lois per il tuo intervento.
E, sempre… viva i gatti!
Ce l’ho uguale uguale.. In carne e pelo. La puoi anche accarezzare, si strofina sulla mano e fa le fusa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
non ti nascondo, però… che preferirei avere questo gatto di Durer…
🙂
"Mi piace""Mi piace"
L’ avesse dipinto Magritte ci avrebbe scritto sotto “questa non è una gatta”
"Mi piace""Mi piace"
Ma è bellissimo! Miao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
… un capolavoro del 1489!
Meraviglia!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Meraviglia! Non sapevo fosse così antico
Pensa che il gatto ha l’aspetto del tipico gatto romano…
"Mi piace""Mi piace"
e invece… è un gatto di Norimberga! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Beh…la bellezza non ha confini, no?
Un bacino Poetella :*
"Mi piace"Piace a 1 persona
smack!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Poetella molto sinceramente bellissima idea, ma ritengo si tratti di un fotomontaggio attuale e di durer c’è solo il Monogramma. Idea simpatica.. Ma “capolavoro” pezzotto😀
"Mi piace""Mi piace"
bah… può darsi… ma il leprotto che gira nel web è suo… e somiglia molto al gatto.
Penso che, se l’avesse disegnato, sarebbe venuto così!
😉
lascami sognare!
"Mi piace""Mi piace"
http://www.flickriver.com/photos/eoskins/tags/renaissanceartist/
"Mi piace"Piace a 1 persona
La lepre è certa! Sul gatto ti lascio sognare 😊
"Mi piace""Mi piace"
grazie…
"Mi piace""Mi piace"
Sei troppo avanti Lois, a me se dicevano che era di Picasso, di Leonardo da Vinci o di Van Gogh, me la bevevo. Quanto mi affascina chi capisce di arte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Basta studiare. .. via..
"Mi piace""Mi piace"
bravissima, bella proposta per l’eccezionale autore e per il soggetto che sembra la gemella della mia.gatta …due gocce d’acqua, incredibile!
"Mi piace""Mi piace"
viva la gatta gemella!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😉 buona serata carissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo ritratto 🙂 Che sia autentico o meno…è una gioia uguale!

e guarda io chi ho incontrato??
"Mi piace"Piace a 2 people
Miao!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io lo avevo scambiato per una foto
stupendo!
(E viva i gatti, sempre!)
"Mi piace""Mi piace"
sai, mi hanno fatto venore il dubbio si tratti di una foto. ma… ciccia!
per me è Durer!
😉
"Mi piace""Mi piace"
ho lo stesso dubbio dell’amico lois, che è un grafico come me (però ne Lois e tantomeno me, abbiamo la tua competenza in storia dell’arte, insomma i tuoi studi e l’occhio allenato a cogliere l’autentico)
nel leprotto che c’è su wikipedia si vedono i tratti d’incisione, in questo faccio fatica a vederli, sono davvero incerto
per sicurezza la carezza invece che al gatto, la faccio a te, che sei sicuramente autentica e morbidissima
"Mi piace"Piace a 1 persona
autentica, sicuro…
in quanto a …morbidissima…
bah! Direi… pure!
Un bacio a te, mio caro…
"Mi piace""Mi piace"
@Poetella @diego56 … scusate, sono stato chiamato in causa! ora non voglio tirarvi un pippone sull’arte nordica del Quattrocento, ma questo bel gattino che (probabilmente non è neppure un disegno, ma solo una foto ben artefatta e montata sulla firma di Durer / ho questo dubbio ma la foto è troppo bassa di risoulizione anche nella fonte originale) al 98% non è un disegno del grande artista-grafico nordico. Per un paio di motivi. Uno perchè -pur non avendo approfondito tantissimo la sua conoscenza durante tutto il mio percorso artistico- non mi “è mai apparso” in alcun corpus delle sue opere; Due, perchè -come sottolinea Diego- il tratto di Durer è molto meno morbido, è più inciso e duro… è caratteristica fondamentale della scuola nordeuropea ddel XV secolo (i paralleli di gatti raffigurati, addirittura successivi sono completamente diversi e sono per l’appunto, chiaramente disegni – vedi Lorenzo Lotto di quasi un secolo dopo); the Last, per scrupolo, mi sono buttato a capofitto da qualche giorno anche Online e a parte quell’unico file pubblicato non esistono altre tracce…
Potrà pure essere che sto peccando di siucrezza (ho lasciato un margine del 2% di possibilità che lo sia!!! :))]… ma vi confermo la mia ipotesi … dopotutto, anche se non si direbbe, ho studiato Storia dell’Arte per oltre ventanni!
Cmq un plauso a Poetella che ha scatenato una bella condivisione 🙂
"Mi piace"Piace a 2 people
e poetella gradisce l’applauso!
Ed è ormai convintissima (avendo tra l’altro effettuato ella stessa ricerche) che il bel micio sia un gradevolissimo, simpaticissimo falso…
Tutte impeccabili le tue precisazioni, Lois, inconfutabili…
Ma, per un po’… ho sognato.
E, si sa, sognare è strettamente necessario… vitale, direi!
Grazie Lois per il tuo intervento.
E, sempre… viva i gatti!
"Mi piace"Piace a 1 persona