.
Che ne pensi, ci pensi mai
anche se avevi detto di no, no, tanto tempo fa, che non serve
a che servirebbe?
ci pensi mai alle briciole che conservo in fondo
alle tasche per quando la fame
sarà diventata cronica
e si vivrà delle riserve di grasso e luce accumulate
prima della carestia
prima della chiusura definitiva
del mercato?
Ci pensi mai anche tu
a quando “mi ricordo” sarà il dire
più semplice, più facile
più triste da pronunciare
E mi ricordo, mi ricordo
Come potrei non?
Una mattina, tanto tempo fa, prestissimo
nel silenzio che ricorda ancora la notte
a casa è crollato
lo scolapiatti
facendo sobbalzare, credo
tutto il palazzo.
Pensa, s’è rotto solo un bicchiere!
…
…
…
(by poetella)
(grazie Giovanni!)
.
.
.
posso dire? Alcuni passaggi mi sono piaciuti molto, specie verso la fine, quando un apparente realismo rinviava efficacemente al non detto intuibile, mentre mi sono piaciuti meno altri passaggi “romantici”, tipo “il mercato dei sogni” (bastava mercato) o “il mio cuore ha fatto molto più rumore…” (bastava pensa, si è rotto solo un bicchiere). Io l’avrei finita lì, ma questo non significa nulla altro che il mio pensiero. Ciao!
"Mi piace"Piace a 2 people
Giovanni!
Ti sarò grata a vita.
Più tardi faro le correzioni…
(Il tuo passaggio mi onora. Ecco. L”ho detto)
"Mi piace"Piace a 2 people
ecco fatto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà che spavento, caspitina! 😦
(Mi piace questo collaborazione, mi piace assai: bravi!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh marta!
Lui è bravo!
Magnifico!
"Mi piace""Mi piace"
anche tu sei brava tanto! A me piaci un sacco!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
“me te magnoooooooooo!”
come si dice ai piccoli, per un attacco di tenerezza….
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho la sensazione che, per quanto ci interroghiamo, le sensazioni che proveremo saranno diverse, impreviste, e beffardamente banali, tanto sarà solenne il momento, quanto buffo il pensiero che ci attraverserà, la vita è tragica, ma soprattutto tragicomica
"Mi piace""Mi piace"
Bah…
Comica… no.
"Mi piace"Piace a 1 persona
a mio zio in punto di morte fu chiesto se voleva il prete e lui rispose: «ma no, quando sono di là, parlo direttamente col principale»
"Mi piace""Mi piace"
Ma io non parlavo di morte!
Parlavo di morte… di un amore!
"Mi piace""Mi piace"
un amore non muore mai, semplicemente si situa nel suo spazio temporale, è come una bella storia, moriranno mai le magnifiche poesie di Saffo? Secondo me il racconto vince sempre sulla morte; ora ho da lavorare, ma ci torneremo su cara Lucia
"Mi piace""Mi piace"
Sì…
"Mi piace""Mi piace"
Ohhh l’idea delle briciole nella carestia é bellissima! Baci cara 🙂
"Mi piace""Mi piace"
… baci mimì!
"Mi piace"Piace a 1 persona
è un po’ che non passavo di qua e questo testo mi fa sobbalzare come l’esito di quel rumore. A volte però i rumori sono i suoni che ci portano verso le metafore perché un testo così originale è proprio degno di questa bella stagione… ma sono proprio “quelle briciole” il tuo bene più prezioso !!!!!
"Mi piace""Mi piace"
ciao, barman! ben tornato!
le briciole?
Beh, sì, certo…ma vuoi mettere una bella pagnotta croccante appena uscita dal forno?
Grazie dei complimenti…
"Mi piace""Mi piace"
Chissà, chissà…
"Mi piace""Mi piace"
Eh…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un buongiorno speranzoso…
"Mi piace""Mi piace"
‘ngiorno lilina!
Sto andando a scuola!
Si ricomincia!
"Mi piace""Mi piace"
E dajeeeeee!
"Mi piace""Mi piace"
quante briciole preziose abbiamo tutti nelle tasche! Sono quelle briciole, infine, a dare il senso ai nostri giorni, POI.
"Mi piace"Piace a 1 persona
non lo so, sai, Prima?
A volte, solo a sentirmele nelle tasche, mi viene una gran nostalgia di… tutto il pane…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci credo. E’ comprensibilissimo 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona