Lucia!
questa non si può perdere.
Ascoltate!
e per oggi, basta!
.
.
.
Condividi:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
Ciao, Mimì.
"Mi piace""Mi piace"
😉
Però… neanche due parole su quella meraviglia di tenore morto, ahimè, troppo presto?
"Mi piace""Mi piace"
Morto troppo presto, sì, ma quasi sessant’anni fa: non è una notizia fresca…
In ogni caso, uno dei più grandi del ‘900.
"Mi piace""Mi piace"
P.s.
sessant’anni fa, o sicento… fa lo stesso!
😉
(Correggio è morto troppo presto… Parmigianino è morto troppo presto…
e prima Masaccio e Caravaggio… e Gould… e tanti altri. Sempre i mejo quelli che se ne vanno!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dio mio!!!!!!! Io amo Puccini, io sono innamorata della musica classica! Suono il pianoforte da quando avevo 4 anni, ed è la mia vita. Mi sono cimentata da poco anche con il violoncello, dopo aver ascoltato il concerto per violoncello ed orchestra di Antonin Dvorak, un capolavoro. La lirica?! Come è entrata la lirica nella mia vita? E’ quasi genetica la maniera con cui vi è entrata! Mio papà mi ha sempre detto di aver studiato per la sua laurea in medicina ascoltando a ripetizione, ricorrendo ad uno di quei vecchi lettori CD con auricolari, la musica lirica, lui, in particolare, è un patito di Verdi e del Rigoletto! Io cosa ho fatto? Quasi costretta ad accostarmi ad un mondo troppo scientifico e apatico per i miei gusti, per una che ama leggere, che ama scrivere e recarsi a teatro, ho deciso bene di studiare la biochimica ascoltando anch’io la lirica. E così e nato il mio amore per la lirica. Già conoscevo e amavo il famoso “mi chiamano Mimì” della Bohème, come mi piaceva anche il “quando men vo soletta per la via” di Musetta! Li ho amati per anni e ho sempre detto che l’uomo dei miei sogni sarebbe stato quello che mi avrebbe portata a teatro e mi avrebbe baciata quando Mimì canta “ma quando vien lo sgelo, il primo sole è mio, il primo bacio dell’Aprile è mio!”. E, adesso, mentre sto scrivendo questo commento sto ascoltando la Tosca di Puccini, insomma, è così che sono diventata patita della lirica, studiando per la mia laurea in odontoiatria! Così infatti mi sembra che scienza e humanitas si incontrino e, a mio dire, quando scienza e humanitas si incontrano, si ha la risoluzione di tutto, quello è il punto chiave, quella giusta aurea mediocritas oraziana, quel in medio stat virtus, come si suol dire. Comunque complimenti, ti andrebbe di dare un’occhiata anche al mio blog?
Grazie in anticipo! https://trahitsuaquemquevoluptas13.wordpress.com/
"Mi piace""Mi piace"
perché no?
Buona serata, intanto!
"Mi piace""Mi piace"