• Cookies
  • mi presento…

Poetella's Blog

~ "questo sol m'arde e questo m'innamora"- Michelangelo

Poetella's Blog

Archivi del giorno: 2 gennaio 2022

Savona in bellezza…

02 domenica Gen 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

Tag

antiquariato, collezinismo, maiolica '700, maiolica Savona, piatti antichi

(foto di poetella)

Ancora uno splendido esempio della manifattura di Savona nel ‘700.
Questi oggetti mi riempiono gli occhi di bellezza.

Aveva ragione qualcuno che anni fa mi diceva che la  bellezza è ovunque.

Beh, ovunque non so.
A casa mia sicuramente si!

Piace?

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

e adesso parliamo di…

02 domenica Gen 2022

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

allegoria autunno, Emile Samson, imitazioni e falsi, porcellana antica, porcellana di Chelsea

imitazioni e falsi

Allegoria dell’autunno. Emile Samson da Chelsea

Esiste una quantità esagerata di falsi e imitazioni: circa il 95%! Diciamo subito che l`imitazione è una cosa, il falso un altra.
L’imitazione è una cosa normale: è ovvio che le piccole aziende cercassero di imitare gli oggetti che all`epoca erano i più ricercati.
Anche l`imitazione è in effetti un falso. Nella maggior parte dei casi ha il marchio dell`azienda che lo ha prodotto. Uno tra questi è il parigino Edme Samson (1810-1891), detto anche il grande imitatore. Aprì nel 1845 le sue ditte di ceramica, chiamate Sansone e Edme e Cie, dove produceva pezzi di ricambio per musei e collezioni private assicurando che avrebbe fatto di tutto per evitare confusione con gli originali. Sfornò splendide imitazioni della manifattura del secolo prima di Sevres, oggetti in porcellana a pasta tenera e pasta dura. Ben presto divenne evidente la sua superba abilità per la riproduzione delle copie, belle come le originali.

Edme Sanson era quindi specializzato nella riproduzione di porcellana d’esportazione stile cinese nel periodo in cui era di moda per le famiglie aristocratiche ordinare i propri servizi dal sud della Cina.
La gamma delle merci comprendeva le copie di porcellana del 700 di fabbriche come Sèvres, Chelsea, Meissen e Derby e porcellana cinese d`esportazione. Produceva particolarmente stemmi, maioliche e ceramiche Delftware e Iznikware

Il suo marchio erano due elle incrociate, ma andavano lette come 4 esse intrecciate. A volte riproduceva il marchio della manifattura che imitava, aggiungendo una piccola S.

 Anche suo figlio Emile era un vasaio e decoratore di ceramiche che nel 1864 trasferì la fabbrica a Parigi, Montreuil, con più di 200 operai.

Nella metà dell`800 Sanson stava producendo porcellana in tutte le forme e stili, imitando tutte le fabbriche dei principali paesi europei, così come Imari (giapponese) e il famoso Famille Rose e Famille Verte prodotti in Cina tra il 1720 e 1790. Nell`800 le porcellane Samson sono state considerate solo delle copie, ma ora queste copie sono diventate antiche avendo più di 100 anni.

Ovviamente le opere di Samson non hanno niente a che vedere con certi falsi che inondano il mercato.

Non basta un marchio per l’attendibilità del pezzo! Occorre visionare la pasta, la fattura, la qualità delle dorature se presenti, eventuali incongruenze stilistiche…

Insomma, ci vuole occhio e cultura per non prendere terribili fregature.

Il mio bel pezzo di Samson però non è niente male, no? (copia di un’allegoria dell’autunno della manifattura inglese di Chelsea. Ovviamente, marchio di Chelsea –  ancora d’oro, con l’aggiunta della piccola s…

e la narrazione continua...

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

23 febbraio 2021

20 marzo 2021

4 luglio 2021- fine

quanti hanno letto...

  • 257.284 visite dall'inizio

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.778 altri iscritti

questo il mio primo libro…

pubblicato da  RUPE MUTEVOLE

e questo il mio secondo…

pubblicato da Progetto Cultura

il terzo. Vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

il mio primo e.book

eccomi qui…

e chi volesse leggermi...
sarà gradito!

Commenti recenti

endorsum su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
endorsum su Ho da dire che…
Claudio Capriolo su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
Claudio Capriolo su Ho da dire che…
Claudio Capriolo su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
Claudio Capriolo su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
sibillla5 NADIA ALBE… su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
sibillla5 NADIA ALBE… su Ho da dire che…
Elena Delle Selve su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…

Articoli recenti

  • Ho da dire che…
  • Beh, posso dirlo…
  • come ci sta…
  • …
  • Pensavo…
  • E… dopo la pioggia…
  • Buongiorno bagnato…
  • alla nebbia…
  • Oh!
  • Ma questo cielo grigio…
gennaio: 2022
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Dic   Feb »

Archivi

  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2010

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Poetella's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.598 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Poetella's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: