

Sì, stavolta parliamo di ceramica francese.
Tra le arti decorative la ceramica è forse quella che conobbe una maggiore espansione nel ‘700.
Fu fortemente influenzata dallo stile delle altre arti e riflettè, nella sua evoluzione stilistica, il passaggio dal barocco al rococò.
Il Settecento è secolo di grandi innovazioni tecniche, di grandi scoperte. Non per niente è il secolo in cui si scopre in Europa, finalmente, il modo di “fare porcellana”, materiale fino allora conosciuto solo in Oriente.
E anche all’Oriente si rifanno, in modo più o meno fantasioso, le decorazioni di questo inizio di secolo.
Alla base di questa produzione ceramica c’è un’incontestabile ricerca del lusso, dell’eleganza, della grazia.
La produzione francese si espresse all’inizio del secolo in perfetto stile Luigi XIV. Ricordiamo le manifatture di Rouen, Moustiers e Marsiglia. Attorno agli anni trenta del Settecento fiorì la manifattura Leroy, dove appunto fu eseguito il vassoio che vi presento.
Piace? (è anche pubblicato in un testo del ’85… non so se mi spiego!)


…
…
…
(by poetella)