Tag

, , , , , ,

Sì, un po’ assente perché mi sto divertendo da matti! Spiego.

Io non sono una frequentatrice abituale di Facebook ma, da un po’ di giorni ho individuato un gruppo che si chiama “Passione per l’Antica Ceramica” e… come potevo non iscrivermi?

Beh, ho scoperto un mondo di esperti ai quali sto sottoponendo le mie perplessità e sto chiedendo chiarimenti che, puntualmente, arrivano!

Esempio:

ho questo piccolo albarello di primo ‘700 del quale non riuscivo a essere certa della manifattura. Cerca qua, cerca là, niente. Troppi dubbi.

Bassano?

Torino? Addirittura qualcosa di tedesco? Avevo visto poi quella lettera ipsilon che mi aveva un po’ distratto.

E invece …

Primo: non è una ipsilon ma sono due i.

Secondo: i caratteri gotici sono tipici della manifattura di Bassano, (visto che meraviglia?) come ho potuto appurare restringendo la ricerca a seguito dei suggerimenti. E come si può osservare da questi oggetti trovati on line.

Terzo: mi hanno addirittura detto cosa c’è scritto! “estratto d’oppio”!

Ovviamente abbreviato in ext opii…

Insomma, poetella studia… studia e si diverte. Faccio bene, no?

(by poetella)