

Ebbene oggi è tornato a casa, dopo una ventina di giorni in.. “salagessi”.
Non trovate che questo orciolo Venezia di primo ‘700 sia una meraviglia?
A me, tra l’altro, piace quasi di più di fianco e tutt’attorno. È completamente decorato, con quelle due figure di sileni sia a destra che a sinistra de “la Bella”.
Chissà che simbologia c’era dietro.
I colori, poi!
Quei verdi… i gialli, i ricciolini bianchi che tappezzano il fondo blu… il segno fluido di tutto il decoro… uno spettacolo!
Sicuramente il pezzo più bello della collezione!
Che poi, anche il piatto col cavallino non è male, no?
È napoletano. Fine ‘600…
Beh, io mi diverto così!
Posso, no?
Ormai anche il bagno è pieno di maioliche. Zaffere, albarelli di Montelupo, orcioli sulle mensole sull’altra parete. E piatti, e ciotole…
Vabbè, so’ matta.
…
…
…
(by poetella)