• Cookies
  • mi presento…

Poetella's Blog

~ "questo sol m'arde e questo m'innamora"- Michelangelo

Poetella's Blog

Archivi tag: arte

poetella turistella…

18 giovedì Ago 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 6 commenti

Tag

ANAGNI, arte, Bonifacio VIII, buona cucina, gita, lo schiaffo, medioevo

Oggi ce ne siamo andati a fare i turisti ad Anagni, nota come la città dei Papi per aver dato i natali a quattro pontefici (Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e Bonifacio VIII) e per essere stata a lungo residenza e sede papale. In particolare il nome di Anagni è legato alle vicende di papa Bonifacio VIII e all’episodio noto come lo schiaffo di Anagni.

io.jpg

Nel centro medievale, fatto di edifici eleganti ed austeri, di chiese romaniche, di campanili,

14064248_10209077237840376_3894865120258870413_n

con un’arietta fresca da deliziare…

il corso

e poi logge e piazze dall’architettura sobria ed essenziale, notevole  il duecentesco palazzo di Bonifacio VIII,  di cui metto un po’ di foto delle splendide sale…

sala delle oche

la sala delle oche…

14040042_10209077489046656_7832201569176335002_n

la sala degli scacchi…

14040190_10209077497926878_5243355529816690236_n.jpg

 

e il “Sommo” che non poteva mancare, nella sala del famoso “schiaffo”… che poi, dato con un guanto di ferro o no, non si sa…

20160818_133028.jpg

E ancora a spasso… il palazzo civico, la casa Barnekow e le numerose chiese, su cui troneggia la cattedrale, con la splendida cripta con gli affreschi che sono uno splendore! Uno dei più interessanti cicli pittorici del Duecento italiano.

la cattedrale- facciata.jpg

la cattedrale- fianco.jpg

la cattedrale- fianco.jpg

da notare l’articolata composizione degli spazi! Una chicca!

la torre.jpg

scorcio facciata 1.jpg

… ed ecco  la cripta… chiamata la Cappella Sistina del Medioevo! Davvero emozionante!

cripta 1.jpg

peccato ci fosse gente… sarebbe stata più bella vuota, ma…

 

cripta.jpg

cripta 2.jpg

il pavimento della cripta.jpg

il pavimento cosmatesco…

(ho scattato poco ché era vietato…  )

Poi a spasso per vicoli… un vicolo.jpg

Ok, in bianco e nero… dai…

 

e a pappa in un ristorante che consiglio a tutti:

Ristorante del Gallo… cucina perfetta… ottima qualità delle materie prime usate…

E conclusione con un dolce da svenire!

Sbriciolata di pasta sfoglia affogata in crema ai frutti di bosco!

torta sbriciolata.jpg

 

Wow!

e un po’ di musica medioevale come ci sta?

 

Gita consigliata a tutti!

…

…

…

(by poetella)

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

A palazzo Barberini … a vedere…

17 domenica Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 8 commenti

Tag

arte, bellezza, Carabinieri, ritrovamenti

la mostra sulle opere d’arte recuperate dall’Arma dei Carabinieri

poetella vi fa vedere un po’ di Bellezze…

ma, chi può… vada!

Questo slideshow richiede JavaScript.

mi sono davvero ricreata!

c’è di tutto. Dai vasi greci ed etruschi, ai quadri, ai libri rari del ‘600…

e c’è Guido Reni, e Cezanne, e Van Gogh, e Modigliani… e una statua di Mitra… e altri marmi stupendi…

Viva i Carabinieri!

P.s.

Leggete l’articolo al link inizio post!  Merita!

…

…

…

(by poetella)

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Oggi, gran…

01 domenica Mag 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 6 commenti

Tag

Antea, arte, bellezza, Correggio, Danae, mostre a Roma

“Attraverso una selezione di capolavori provenienti dai più importanti musei del mondo, la mostra mette a confronto i percorsi di due astri assoluti del Rinascimento italiano, Antonio Allegri detto Il Correggio (1489-1534) e Francesco Mazzola detto Il Parmigianino (1503-1540). Grazie al formidabile talento di questi due artisti, la città di Parma divenne all’inizio del XVI secolo un centro artistico in grado di competere a pieno titolo con le grandi capitali dell’arte italiana come Roma, Firenze e Venezia.”

 Correggio e Parmiginino

Oggi, gran mostra! Poetella si ricarica così.

 

Un’abbuffata di meraviglie.

A cominciare dalla bella passeggiata, dalla fermata metro di via Cavour al museo delle Scuderie del Quirinale.

 mura...

Niente fila, per entrare.

A quanto pare nel giorno del Primo Maggio romani e turisti preferiscono altri itinerari.

Poetella, no.

 

Tra l’altro era in trepidante attesa di vedere il suo amore. Ma no! Non quello. Quello ormai è accantonato. Messo in uno scaffale in alto nell’armadio, chiuso in una scatola di latta con tanto di lucchetto e serratura. Chiave buttata.

 

No! Il suo quadro preferito, uno dei preferiti. Che se ne stava a chiusura della mostra. Ultima meraviglia di cui bearsi.

 

Antea di Parmigianino

Antea

Per il resto, la mostra è stupenda. Oli, acquerelli e disegni. Disegni che uno, quando va alle mostre, in genere sorvola. O, per lo meno, guarda un po’ di corsa.

Ma quelli! Quelli no! Una precisione di tratto, una tale leggerezza, un segno guizzante, una sapiente capacità di dosare le ombre! Una sublime maestria!

Ah! Parmigianino! Adorato!

 

E anche Correggio… beh… peccato non ci fosse la mia tanto amata opera “Giove ed Io”.

In compenso c’era la “Danae” che… Ah!

Un assaggio delle opere, per voi…

 Correggio- Danae

 Correggio- Danae

volto di Cristo

Correggio-volto del Cristo

noli me tangere. Correggio

Correggio- Noli me tangere

l'educzione di Amore- Correggio

Correggio- L’educazione di Amore

la madonna di S. Zaccaria- Parmigianino

Parmigianino-La Madonna di S. Zaccaria

Ritretto d'uomo con libro. Parmigianino

Parmigianino- Ritratto d’uomo con libro

la schiava turca Parmigianino

Parmigianino- La “schiava turca”

Parmiginino- la conversione di Paolo

Parmigianino- La conversione di Saulo

Poetella consiglia caldamente. C’è tempo fino al 26 giugno.

la bellissima vi saluta dalla penombra della sala ormai vuota

13062355_10208250523333030_2656113266814591032_n

20160501_205720

.

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

consolazione…

17 domenica Apr 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 4 commenti

Tag

arte, bellezza, fiori, Gabriel FAURE', musica, rose

 

20160417_163259

 

20160417_163238(foto di poetella)

.

.

 

.

.

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

io non credo…

27 domenica Mar 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 16 commenti

Tag

arte, Bach, bellezza, fede, pasqua, Piero della Francesca

PIERO-SI.jpgResurrezione – Piero della Francesca –  Borgo S. Sepolcro

 

Sì, dicevo, io non credo. Non ci riesco più.

Sono stata molto religiosa in tempi lontani…

Scuola dalle suore, fioretti e miracoli, rosari, penitenze e pentimenti, parecchi pentimenti ché ero parecchio monella…

Poi, ad un certo punto, siccome sono un’estrema, che o tutto o niente, ho detto no. No!

Ed ho chiuso il discorso.

Amen!

 

Ma di una cosa sono profondamente grata alla religione: se non fosse per chi credeva e chi desiderava che altri credessero, magari non sarebbero mai venute fuori robe così…

 Dunque, viva!

 

E buon tutto a tutti!

…

…

…

 

(by poetella)

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

visto che non riesco a scrivere…

02 mercoledì Mar 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 12 commenti

Tag

arte, bellezza, consoliamoci, fiori, ma l'amore dov'è?, primavera, vento

questa è di un bel po’ di tempo fa…

ci ho fatto un videino…

piace?

°°°°°

Fastidioso questo vento di marzo

e ancora non ci sono petali

in giro, è presto per la voglia di spogliarsi

o tardi

Non è tempo, insomma.

Chissà mai se…

 

e non ci resta che andarcene per

musei a fare Bellezza

[prenotiamo, dai]

 

quella che non mi trovi più addosso

quella che non cerco più

in te.

 

E si finge, si finge che basti

questo tepore incosciente o lo sbucare

sul ramo legnoso dell’azalea

nel nostro micro balcone

d’una minuscola gemma

custode di foglia

o di fiore

Piccola piccola verde verde di perdono

…

…

…

(by poetella)

(Marzo 2012)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

vebbeh, è un po’ lungo… ma è una vecchia storia…

20 domenica Dic 2015

Posted by poetella in poesia

≈ 13 commenti

Tag

arte, Elvia Mandolesi, Ricordi

La casa appariva dopo una salitella su una strada bianca tutta ciottoli. Non proprio l’ideale per la piccola panda bianca stanca di troppi anni e troppi cambi di padrone.
I tre, un giovane uomo, una donna poco più giovane, o molto, chissà, una seconda donna vistosa, molto truccata, cappotto arancione corto, foulard a coprire le rughe del collo, i tre erano scesi dall’auto lasciata fuori d’una recinzione sbilenca fatta di filo di ferro più simile a quella di un pollaio o di un cantiere stradale abbandonato, molle e pendula, arrugginita, mista a erbacce. Cancelletto chiuso, ma un passaggio tra la rete rotta e cespugli di ortica e, forse, margherite. In un’altra stagione.
Erano scesi, la donna grassa parlando a voce alta, al solito, tutta un Vedrete che quadri! Vedrete che belli! Eccola!
Una delle finestre della casa, persiane scolorite da anni e anni di desolante apri e chiudi, s’era aperta e una mano che salutava s’era portata dietro una voce cristallina Eccomi, scendo! Un attimo…
In cima alla scaletta esterna, che finiva in un pianerottolo con due vasi di terracotta addolorati da una cascata di foglie secche di un’irriconoscibile pianta un tempo forse grassa, era apparsa una lunga figura con un fazzoletto a fiori provenzali in testa, mantellina di lana rosa che non riusciva ad ammorbidire le spalle ossute. Scendeva lievemente le scale, come sfiorandole, trattenendo a fatica due grossi cani slanciati, unica immagine d’eleganza. In quello squallore.

– Non temete, sono buoni, Aldebaran e Astra. Ché mica gli si possono mettere nomi di santi, creature di Dio, certo, ma sempre bestiole! –
Sembrava ci tenesse a spiegare, voce come musica, mentre si girava e riapriva la porta da cui era uscita che intanto s’era richiusa come sospinta dal pudore, invitando i tre.
Dal fazzoletto in testa uscivano ciuffi scomposti di laniccia grigia che spiovevano sulla mantellina.
Ferma sulla soglia, tenendo la porta, aveva fatto entrare.
La casa quasi al buio. Un forte odore di urina di gatto.
La donna giovane s’era sentita sollevata nel vederla, con quei suoi scarponi da montagna da cui uscivano le calze di lana, una rossa, una a righe viola e bianche, con due grossi buchi all’altezza del polpaccio, precipitarsi ad aprire le quattro finestre.
Apriva i vetri, apriva gli scuri, richiudeva i vetri. L’odore intrappolato dentro. Senza speranza d’uscire. E, a ogni apertura di scuri, si svelava un po’ di più dell’enorme stanza. Due, tre cavalletti con tele incompiute sopra. Una coperta da uno straccio tutto chiazzato di colore. Un tavolo fratino di cui si scorgeva la crociera di ferro battuto sotto stratificazioni di polvere d’anni, completamente ricoperto di vaschette con resti di colore, fogli di carta disegnati, alcuni piccoli busti di gesso, uno ritto, uno coricato, senza naso, pezzi di tela, alcuni fissati solo da una parte al telaio sconnesso, bicchieri con resti di chissà che, una scodella con dentro un osso di pollo, e pennelli, pennelli puliti, pennelli imbevuti di colore, pennelli senza più che due, tre peli, pennelli grandi, medi, piccoli, una bottiglia di cristallo vuota, una che doveva aver contenuto del vino, ma chissà quale. L’etichetta non era più leggibile. E poi una tazza grande, con dentro del colore secco. Un piatto di porcellana, Meissen? Sempre con resti di colore. Una fotografia di D’Annunzio con dedica: A Elvia con amore, Gabriele. Una teiera. Vuota? piena? libri uno sull’altro, libri e polvere, polvere, polvere ovunque. Quasi fango, in quell’odore acre. E la donna col fazzoletto per niente a disagio che parlava, parlava e invitava a guardare le pareti. Che grondavano quadri. Suoi. In vendita.
Magnifici.

E i tre avevano comprato. E poi erano scappati via.

Elvia Mandolesi

Elvia Mandolesi – La bocca della verità. Pastello su carta. 1921.

E questo ancora ce l’ho.
…
…
…

(by poetella)
Debussy – Reverie

.
.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

oggi, casualmente…

26 mercoledì Ago 2015

Posted by poetella in poesia

≈ 28 commenti

Tag

arte, bellezza, Durer, gatti

m’è capitato davanti agli occhi

un autentico capolavoro…

ve lo offro, grata ad Albrecht Dürer

suo esecutore

Durer- gatto

perché la Bellezza va diffusa… no?

Inoltre io adoro i gatti!

.

e buona serata da

poetella

.

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

oggi poetella turista a Roma…

18 martedì Ago 2015

Posted by poetella in poesia

≈ 21 commenti

Tag

arte, bellezza, Masolino e Masaccio, S. Clemente a Roma, turismo

… se n’è andata a rivedere la basilica di S. Clemente.

un po’ di notiziole…

“Fino a cento anni fa era opinione generale che l’attuale Basilica di San Clemente fosse la stessa a cui si riferiva S. Gerolamo nel 392 quando egli scriveva che nominis eius memoriam usque hodie Romae extructa ecclesia custodit.

Ma nel 1857 il Padre Joseph Mullooly, O.P., allora Priore di San Clemente, cominciò dei lavori di scavo sotto alla basilica attuale nel corso dei quali non solo scoprì la basilica originaria, del IV secolo, immediatamente al di sotto, ma anche, ad un livello ancora più basso, i resti di costruzioni più antiche ancora, del I secolo.

A questo terzo livello di San Clemente troviamo due edifici. Il meno pretenzioso è una costruzione in mattoni, probabilmente una casa romana, cioè, suddivisa in piccoli appartamenti disposti intorno a un cortile nel quale troviamo un tempietto Mitriaco della fine del II secolo. L’altro edificio è una più grandiosa struttura, rettangolare, costruita con grandi blocchi di tufo. All’interno di questo rettangolo vi è un cortile.

Gli architetti del IV secolo non fecero altro che interrare le stanze a pianterreno e il cortile, fino all’altezza del primo piano. Portato a questo nuovo livello, il cortile divenne la navata centrale della chiesa e le stanze che si affacciavano dalle due parti sul cortile furono trasformate nelle due navate laterali quali oggi ci appaiono. Poi alla chiesa rettangolare fu aggiunto un’abside.

Così completata, la  basilica durò fino al 1100 circa, quando si scoprì che la costruzione era pericolante e doveva essere abbandonata. La chiesa del IV secolo fu riempita di pertrame fino in cima alle colonne che delimitavano le tre navate e su queste fondamenta fu eretta una seconda edizione della vecchia basilica, però di dimensioni un po’ ridotte. E così un nuovo San Clemente, quello di oggi, apparve.”

e adesso un po’ di foto. Alcune di poetella, altre prese dal web

St-Clement-Mass

questo, dal web, l’affresco della chiesa precedente, con S-.Clemente

SANCLEMENTE3_1

una foto, sempre dal web, dell’interno della chiesa superiore

2-Masolino-Roma-S.ClementeCappella-S.Caterina

la cappella di S. Caterina d’Alessandria, affrescata da Masolino e Masaccio. (merita davvero!)

ed ora le foto dei piani inferiori, tutte di poetella

11227953_10206513417226463_6085322746809075797_n

11863277_10206513417586472_5316110487690550827_n

11863277_10206513418626498_7792649360493932100_n

11880443_10206513417866479_4353837378074372226_n

11880627_10206513416986457_511589026666694119_n

11888087_10206513416706450_9084217960073264903_n

11902449_10206513418386492_4096094930352366854_n

… all’interno della casa romana, al livello più basso, una sprgente che nel ‘900 è stata canalizzata. Una casa con una sorgente” Fantastico!

11919121_10206513418146486_3135187635096994392_n

dimenticavo!

Un disegnino chiarificatore…

Image49

beh, poetella consiglia a chi fosse in zona, una visita!

Molto fascinoso il tutto.

C’è anche un Mitreo che non ho fotografato.

adesso metto una foto  dal web…

mitreo_sanclemente_054

piaciuto?

Roma è straordinaria!

anche per chi ci vive da più di 60 anni!

parola di poetella!

.

.

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ecco. Sono tornata, ma…

30 giovedì Lug 2015

Posted by poetella in poesia

≈ 3 commenti

Tag

arte, bellezza, Siena, viaggi

negli occhi e nel cuore c’è ancora lei.

meravigliosa, magica, accogliente città.

Dove la Bellezza regna.

Seguirà racconto e foto.

stasera… sono cotta!

Buona notte a tutti da lei…

e da poetella!

18319_10206383999791108_3545755994937733511_n

.

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

domani poetella…

28 martedì Lug 2015

Posted by poetella in poesia

≈ 14 commenti

Tag

arte, bellezza, viaggi

se ne va

due giorni a…

dalla finestra...

A presto, con nuove foto!

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

un omaggio alla bellezza…

09 giovedì Apr 2015

Posted by poetella in poesia

≈ 4 commenti

Tag

arte, J.S.Bach, natura morta barocca, Variazioni Goldberg, video

un video di poetella,

raccolta di opere di natura morta seicentesca sulle note

delle Variazioni Goldberg di J.S.Bach

Buona visione e buon ascolto!

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il gioco ha le sue regole…

06 martedì Gen 2015

Posted by poetella in poesia

≈ 4 commenti

Tag

arte, bellezza, fotografia, musica

10897934_10204875458238512_3975499451110286841_n

(foto di potella)

 

.

.
Il gioco ha le sue regole.
Seguire scrupolosamente le procedure.
Gli occhi, innanzi tutto
Posare gli occhi solo sulle cose belle
luna piena piccoli fiori di malva
tulipani dal rosso all’arancio al giallo
aspettando l’arrivo delle peonie, magari.
Sfamarsi
con le foto salvate delle tavole di Memling
in una cartellina apposita
altre foto no, meglio no.
Giusto?

Distogliere, fuggire via dall’ormai inafferrabile
Accarezzare ogni dolcezza ancora possibile
il gatto nell’androne
il bocciolo di rosa che ancora si sforza
in balcone
di schiudersi, ostinato, di questi tempi
con questo freddo
ancora mio lo sforzo di schiudermi
ostinata
a tutti i probabili sorrisi
come quello che mi scocca in bocca alle prime note
del piano concerto di Ravel

e a lungo perdura. Cullato dai fiati.
…
…
…

(by poetella)

 

 

Ravel – Piano Concerto In G Second Movement

 

 

memling1-620x388

 

 

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

oggi poetella va a…

25 domenica Mag 2014

Posted by poetella in amoremio, arte, Bellezza, Potormo

≈ 20 commenti

Tag

amore, arte, bellezza, Pontormo

Firenze!

a vedere uno dei suoi …amori.

Per l’appunto, questo:

858x275-pontormo_140221063008

vi farò sapere…

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

poetella a una bella mostra…

30 domenica Mar 2014

Posted by poetella in Bellezza che salva

≈ 18 commenti

Tag

arte, bellezza, mostre

 

Da Gauguin, Monet, Degas, Van Gogh, Manet e altri maestri in una grande mostra dei capolavori della collezione del museo parigino. Fino all’8 giugno nel complesso dell’Altare della Patria

di VALENTINA BERNABEI

Era soltanto una stazione fino al secolo scorso, poi è diventatoa uno dei musei più celebri del mondo, tra i più importanti in Francia. È il Musée d’Orsay di Parigi: lì sono custodite principalmente le tele dei più grandi impressionisti e post impressionisti. Ora, molti  di questi quadri, sono esposti  al Complesso del Vittoriano di Roma, per la mostra “Musée d’Orsay. Capolavori”, in corso fino all’8 giugno. L’esposizione, a cura di Guy Cogeval e Xavier Rey, raccoglie una settantina di opere dei più grandi pittori di sempre: da Monet a Cézanne passando per Van Gogh e Gauguin. Il percorso espositivo comprende cinque sezioni. Prima di lasciarsi rapire dalla bellezza degli impressionisti francesi, nel lungo corridoio che precede le sale, è allestito diverso materiale documentativo composto di video, pannelli, bozzetti che mostrano l’incredibile lavoro fatto negli anni Ottanta per fare aprire al pubblico il museo.
entriamo...
Bouguerau- la giovinezza e l'amore Cabanel- Thamar Cezanne- cortile di fattoria Corot-la dansa delle ninfe De Nittis- la piazza delle piramidi Degas- ballerine che salgono una scala Eva Gonzales- un palco al teatro Guiguou- Lavandaia Monet- Berthe Morisot Monet- gli scaricatori di carbone Monet- Le barche Monet-il giardino dell'artista Redon- pianta verde in un'urna Van Gogh- l'italiana Villard. ritratto di Vallotton

e il più bello!

onorebandiera3_monet_la_rue

 

ecco…

per chi non potesse andare…un’anteprima.

Gran bella mostra.

E fuori… a Roma… è primavera!

dalla finestra

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

la collezione di avori…cresce!

06 domenica Gen 2013

Posted by poetella in acquistini di maniaca..., amore?, arte, atmosfere magice, Bellezza che salva, Debussy, felicità, musica, passione, poesia

≈ 35 commenti

Tag

antiquariato, arte, avori antichi, cina, debussy reverie, giappone, scultura

avorio 5avorio 4avorio particolare

(foto di poetella)

domandina:

che sia antico è certo.

ma…quell’abito…quel copricapo…

Cina?

Giappone?

O cosa?

certo, la plastica è straordinaria. Ed i particolari dipinti davvero emozionanti…

Chi sa dirmi di più?

(poetella è felice, comunque…)

 

Debussy – Reverie

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ultimo acquisto…

25 domenica Nov 2012

Posted by poetella in acquistini di maniaca..., arte

≈ 6 commenti

Tag

antiquariato, arte, bellezza che salva, olio su rame

prima metà del ‘600…

olio su rame

cm 20.5x 15.5

secondo me… ma potrei sbagliare, Spagna…

chi ne sa di più… parli, prego…

…

…

…

(poetella soddisfatta!)

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

beh…qualche giorno…

06 venerdì Lug 2012

Posted by poetella in comunicazione di servizio

≈ 31 commenti

Tag

arte

poetella parte… domani. Ma solo per un po’, tranquilli!

va a fare un’indigestione di Bellezza…

Giotto…

e poi Carpaccio e Tiziano, e Tiepolo… e Tintoretto e Giorgione e…

oh, insomma…si riempirà gli occhi e il cuore d’arte e meraviglie…

A presto, carissimi, tutti carissimi a poetella!

a presto!

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

quanti hanno letto...

  • 212.920 visite dall'inizio

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 1.672 follower

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

questo il mio primo libro…

pubblicato da  RUPE MUTEVOLE

e questo il mio secondo…

pubblicato da Progetto Cultura

il terzo. Vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

il mio primo e.book

eccomi qui…

e chi volesse leggermi...
sarà gradito!

Commenti recenti

poetella su Basta!
almerighi su Basta!
poetella su Basta!
almerighi su Basta!
quarchedundepegi su Basta!
poetella su Basta!
poetella su Basta!
langolinonascosto su Basta!
quarchedundepegi su Basta!
poetella su Basta!
quarchedundepegi su Basta!
poetella su Ecco… da un po’…
LuxOr su Dunque smettiamo di…
LuxOr su Ecco… da un po’…
LuxOr su L’unico modo per non…

Articoli recenti

  • Basta!
  • quanto ci addolora…
  • vorrei proprio…
  • L’unico modo per non pensare…
  • Ecco… da un po’…
  • Dunque smettiamo di…
  • – senti ‘sto giochetto…
  • Jaccottet…
  • l’Isle Joyeuse
  • La margherita apre…
aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2010

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: