• Cookies
  • mi presento…

Poetella's Blog

~ "questo sol m'arde e questo m'innamora"- Michelangelo

Poetella's Blog

Archivi tag: collezionismo

Scusate, ma…

04 mercoledì Mag 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 4 commenti

Tag

antiquariato, arredamento, casa dolce casa, ceramica antica, collezionismo

… volevo farvi vedere come sta bene il nuovo arrivato, in ottima compagnia!

E buongiorno a tutti dalla vostra poetella

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

E’ tornatooooooooooooo!

03 martedì Mag 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 8 commenti

Tag

alzatina Napoli, antiquariato, arredo bagno, ceramica antica, collezionismo, orciolo Venezia

Ebbene oggi è tornato a casa, dopo una ventina di giorni in.. “salagessi”.

Non trovate che questo orciolo Venezia di primo ‘700 sia una meraviglia?

A me, tra l’altro, piace quasi di più di fianco e tutt’attorno. È completamente decorato, con quelle due figure di sileni sia a destra che a sinistra de “la Bella”.

Chissà che simbologia c’era dietro.

I colori, poi!

Quei verdi… i gialli, i ricciolini bianchi che tappezzano il fondo blu… il segno fluido di tutto il decoro… uno spettacolo!

Sicuramente il pezzo più bello della collezione!

Che poi, anche il piatto col cavallino non è male, no?

È napoletano. Fine ‘600…

Beh, io mi diverto così!

Posso, no?

Ormai anche il bagno è pieno di maioliche. Zaffere, albarelli di Montelupo, orcioli sulle mensole sull’altra parete. E piatti, e ciotole…

Vabbè, so’ matta.

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ancora acquisti…

01 domenica Mag 2022

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

albarelli antichi, antiquariato, bellezza, collezionismo, maiolica antica

Oggi nuovo acquisto dal “nostro agente all’Avana” al mercatino di ponte Milvio.
Venduto come Sicilia ‘700.

Ma la perizia non mi convince.
Anche perché ci sono degli effetti a lustro. E il lustro era tecnica umbra, ma anche spagnola.
Dunque non so.
Quello che so è che è bello.
Parecchio.
E la collezione cresce!

Buona domenica da poetella


…
…
…


(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

è tornato a casa…

13 mercoledì Apr 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 3 commenti

Tag

antiquariato, bellezza, collezionismo, restauro a regola d'arte

il piatto di Cerreto Sannita del ‘700 appena restaurato…

Uno spettacolo!

e adesso lo riappendo al suo posto, in cucina.

Bello, vero?

E al diavolo tutto il resto! ma proprio tutto!

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Oggi fiume… e acquisti…

03 domenica Apr 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

Tag

antiquariato, ceramiche antiche, collezionismo, fiume Tevere, passeggiare e cercare, porcellana antica

… e, passeggiando  passeggiando…

Lei… credo sia Ludwigsburg… ma dovrò indagare meglio…

E questo un orciolo veneziano del XVI o XVII secolo…

Belle cose, vero?

E buona serata da poetella

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Anche…

01 venerdì Apr 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 7 commenti

Tag

antiquariato, bellezza, ceramica antica, collezionismo, vaso a boccia

un vaso a boccia napoletano di metà ‘600 può essere portatore, distributore di Bellezza, no?

eccolo…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ancora acquisti…

27 domenica Mar 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 3 commenti

Tag

antiquariato, bellezza, ceramica antica, ceramica di Cerreto Sannita, collezionismo

(prima collocazione, un po’… defilata)
(collocazione definitiva)

Oggi, a un mercatino di schifezze, tra la paccottiglia varia, questo stupendo piatto di Cerreto Sannita, del ‘700.

Ovviamente non si sa mai, non si sa più dove metterli. Ormai sono più di 140… non so. Non oso contarli.

Ma in cucina c’era ancora un posticino, forse, dopo averne spostati alcuni e portato in soffitta quello meno bello.

Prima decisa una collocazione, poi trovata quella definitiva.

Piace?

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Sapete?

17 giovedì Mar 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 5 commenti

Tag

arredamento, bellezza, ceramiche antiche, collezionismo, cucina, depuriamo il mondo dai cattivi, pulizie di quasi Pasqua, tisana depurativa

oggi m’è presa l’estasi pulitoria…

Sarà che ci sarebbero cose che vorrei ripulire dove non posso intervenire.

(mi sa che immaginate cosa…)

Dunque sono intervenuta dove potevo.

Pensili e basi della cucina. Dentro e fuori.

Un massacro.

La furia sterminatrice! Tutti gli spazi e quello che contenevano. Poi, a fine lavoro ho preparato qualcosa di buono che ho congelato in monoporzioni, ché a casa mia ognuno mangia quello che vuole, dunque è bene che ognuno abbia il suo, no?

E adesso, finalmente, prima di dedicarmi alla cena (so’ proprio una casalinga modello, eh?) una bella tisana depurativa, in compagnia dei miei bei “coccetti” antichi?

Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhh!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Oggi…

16 mercoledì Mar 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

Tag

a spasso, antiquariato, collezionismo, compere, Roma

Passeggiata romana…
Con acquistino nuovo.
(così collocato…)

Beh, nuovo si fa per dire… dato che ha circa 400 anni.

Quale sarà?

🤔

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

vabbè… è distrutta…

20 domenica Feb 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 13 commenti

Tag

antiche icone. madonna col bambino tre due santi, antiquariato, collezionismo

ma pure io mica sto tanto bene!

Si sa che gli anni fanno danni… a chi più, a chi meno ( a me meno… 😉 ) ma potevo lasciarla su quel banchetto, in mezzo alle schifezze?

Penso sia greca, non russa. Le scritte sono in greco. E poi è meno rigida di quelle russe. I colori, poi…

Ah, dimenticavo: uno dei due santi, quello di sinistra, è San Nikolao, o Nicola, per noi. L’altro… non so. La scritta se la sono mangiata i tarli!

Sospetto abbia un sacco, ma proprio un sacco d’anni… A breve la porterò dal dottore.

Piace?

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

domenica mattina…

16 mercoledì Feb 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 3 commenti

Tag

antiquariato, Capodimonte, collezionismo, felicità, Giuseppe Gricci

Dice Guarda là!

Dove? Dico.

Là, a sinistra!

A sinistra un banco pieno di cianfrusaglie, piatti finti Faenza, statuine con la faccia di Barbie, vecchi centrini scoloriti, un ferro da stiro, una cornice di miniatura con dentro una stampa, poi…

Oddio! Prendile! dico.

Due figurette, stessa base, pose diverse. Stesso stile.

Dice Sarà Cozzi?

Intanto le tiene in mano e me ne passa una.

Ma quale Cozzi! dico Non vedi la base quadrata. E le manone. Forse Ginori.

Ma no! dice lui. Ginori ha l’espressione più dura.  E intanto scambia la sua con la mia e guarda.

Poi Quanto le fai ‘ste du’ pupazzette? dice, guardando una specie di energumeno con un cappellaccio calcato quasi fino agli occhi.

E quello Trenta euro, una. Si le prendi tutt’e due te faccio 40 euro.

Ci guardiamo. Lo sguardo dice Sono nostre.

Incarta, paghiamo e via. Col bottino. Cozzi, Ginori o… non oso dirlo, ma io me lo sento sui polpastrelli chi è. Ma non lo dico.

A casa si pranza poi mi metto a cercare su Google. Tre ore di ricerche. E cerca Figure di Cozzi. Ma no, per carità, lo vedi che è tutto un altro mondo. E cerca figure di Ginori Doccia.

Niente. E cerca Napoli… (ci stiamo avvicinando…)

Poi, verso le sei e mezza decido. Tiro fuori la parolina magica Giuseppe Gricci.

Scrivo.

Clicco.

Immagini.

Basta scorrere poco e esce fuori. Stessa plastica di una delle due. Identica. Solo con altri colori. È normale! Mica tutte uguali! Dipinte a mano…

Un’asta. Stima 2000, 4000 euro. Venduta.

Madooooooooooooonna!

Beh, devo confessare, io a Gricci ci avevo pensato subito ma… non osavo sperare!

E invece…

eccole qua. notare i particolari. i capelli… le sopracciglia…i fiori sull’abito… 1750…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

piccolo quesito… rompicapo di poetella!

11 venerdì Feb 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 8 commenti

Tag

antiquariato, araldica, collezionismo, stemma famiglia Colonna

Insomma… tutto oggi a cercare di capire la provenienza di questo piatto del ‘700.
Innanzi tutto lo stemma, sicuramente di un ramo della famiglia Colonna. Ma quale? Romano? Napoletano? Siculo?
Il piatto mi era stato venduto anni fa da un antiquario che me l’aveva dichiarato napoletano.
Ok. Ramo napoletano della famiglia Colonna. C’è la colonna nello stemma, no? e c’è anche la sirena, simbolo della forza navale dei colonna all’epoca della battaglia di Lepanto contro gli infedeli…
E ci sono gli stendardi… e la catena che lega l’ala dell’aquila , quella che rappresenta l’Oriente… insomma, c’è tutto.
Quello che non so è se la manifattura della ceramica è romana o napoletana.
Uffa. E non ne vengo a capo.
Qualcuno s’interessa di araldica e sa dirmi di preciso a chi appartiene quello stemma e di che periodo è?
Il piatto dovrebbe essere settecentesco… ma fine? Inizio?
Boh!
Non sono riuscita a leggere neanche un post dei mei amici blogger!
Mi sono stupidita appresso a questa ricerca.
Sono stremata.
Buona notte!


…
…
…


(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

beh, sapete che c’è?

07 lunedì Feb 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 5 commenti

Tag

antiquariato, arte, bellezza, collezionismo, divertirsi insieme

(foto di poetella)

Ceramica, terraglia, porcellana, e la Cina e l’Italia e la Germania e le ceramiche rinascimentali e i tappeti e i legni dorati e laccati e gli avori e i dipinti e gli argenti…

Trovare qualcosa per divertirsi insieme

 dopo più di cinquant’anni

non ha prezzo!

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ari post didascalico…

02 mercoledì Feb 2022

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Casali e Callegari, ceramica antica, collezionismo, manifatture pesaresi, Pesaro

“L’arte della ceramica o più propriamente della terracotta, a Pesaro sembra avere origini antichissime, già in età romana, come scriveva nel settecento Giovanbattista Passeri nel suo libro sulla storia dei fossili dell’agro pesarese. Una produzione probabilmente favorita dall’abbondanza di ottima creta che si estraeva dalle rive del fiume Foglia che scorreva sotto le mura della città.

Nel Medioevo continuò la produzione incessantemente. I colori usati, però, erano pochi, verde ramina e bruno di manganese, ma già nel ‘400 si aggiunge il blu cobalto. Si cominciano a produrre, come a Firenze e in tutta la Toscana, le famose zaffere a rilievo, dove il blu rimaneva appunto rilevato rispetto al corpo della ceramica.

Visualizza immagine di origine

Miglioramenti tecnologici, nuovi colori, mecenatismo degli Sforza, nascita di ceramisti che sono, anche, pittori e architetti, tra il 1460 e il 1490 fanno di Pesaro il centro ceramico più importante d’Italia

Poi, nel giro di pochi anni la maiolica pesarese conosce una profonda crisi da cui si riprenderà solo dopo il 1540 grazie, soprattutto, a Girolamo e Giacomo Lanfranco, Bernardino Gagliardino, Ranaldo Rifelli e alla immigrazione di pittori-ceramisti di Urbino e Casteldurante che giungono a Pesaro al seguito della corte ducale di Guidubaldo II°.

Nel seicento  di nuovo crisi e una dopo l’altra chiudono le fornaci che erano rimaste attive per quasi tre secoli, ma quel misterioso gene che lega Pesaro alla ceramica provocherà, dopo la metà del settecento, la nascita di un’altra splendida stagione

Il 13 agosto 1763 a rogito notaio Ludovichetti di Pesaro18 viene costituita la società Casali e Callegari con la partecipazione dell’abate Marini che interviene per persona da nominare.

La rosa diventa l’emblema della fabbrica e l’elemento decorativo principale.

La produzione della Casali & Callegari continuerà fino al 1816 quando gli eredi dei soci fondatori si dividono dando vita a due fabbriche distinte

(da Breve storia della ceramica pesarese, di Alessandro Bettini)

E questa è la mia “Barbiera” di Pesaro… probabilmente manifattura Casali e Callegari.

(barbiera di Ceramica, manifattura Casali e Callegari, Pesaro, ‘700)

Piace?

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

fino alla bara sempre s’impara!

01 martedì Feb 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

Tag

antiquariato, ceramica antica, ceramica spagnola, collezionismo, Talavera de la Reina

(foto di poetella)

Insomma, ieri, grande scoperta.

Possiedo questo piccolo vassoio da circa trent’anni.

M’è sempre piaciuto immensamente. L’antiquario che me l’aveva venduto l’aveva dichiarato di manifattura marsigliese.

Non è che m’avesse convinto tanto, comunque, considerato che lo stile calligrafico veniva utilizzato da moltissime manifatture, avevo dato per buona l’attribuzione.

Cosa? Che è lo stile calligrafico?

CALLIGRAFICO NATURALISTICO Introdotto nella prima metà del XVII secolo nelle fabbriche di Albisola e Savona, il decoro riprende i motivi delle porcellane cinesi in uso durante il Regno Wan-li della Dinastia Ming (1571-1619). Presumibilmente i ceramisti ebbero a disposizione modelli originali cinesi o prodotti persiani di imitazione. La sua denominazione è dovuta alla tecnica di pittura, cioè al segno quasi calligrafico che delinea il disegno e ai soggetti prevalentemente naturalistici In particolare si nota che ai soggetti orientali – lepri, cerbiatti, cani, uccelli tra erbe e foglie lanceolate, fiori e palmette – furono sovrapposti anche motivi occidentali quali castelli, campanili, chiese, figure umane con contorni di cipressi. La realizzazione è su maiolica bianca o azzurrina in monocromia blu nella fase iniziale e poi in policromia con i colori verde, arancione, blu e giallo nel corso della produzione.

Chiaro?

Ma torniamo al vassoietto.

Ieri, grande scoperta!

Non è affatto di Marsiglia. No!

È spagnolo! Di Talavera de la Reina*), città famosa per le ceramiche  da secoli. Ed è ovviamente del ‘700. Cosa che già sapevo.

Beh, come diceva quello…

fino alla bara sempre s’impara!

*)Talavera de la Reina è una città e un comune della Spagna, parte della comunità autonoma di Castiglia-La Mancia. La sua popolazione di 83.303 lo rende il secondo comune più popolato della provincia di Toledo e il quarto più grande della regione.

La città è ben nota per la sua arte della ceramica. La ceramica Talavera de la Reina è stata dichiarata patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO nel 2019.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

poetella un po’ assente, ma…

14 venerdì Gen 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 11 commenti

Tag

antiquariato, bellezza, ceramica antica, ceramica di bassano, collezionismo, conoscere la ceramica antica, manifattura veneta

Sì, un po’ assente perché mi sto divertendo da matti! Spiego.

Io non sono una frequentatrice abituale di Facebook ma, da un po’ di giorni ho individuato un gruppo che si chiama “Passione per l’Antica Ceramica” e… come potevo non iscrivermi?

Beh, ho scoperto un mondo di esperti ai quali sto sottoponendo le mie perplessità e sto chiedendo chiarimenti che, puntualmente, arrivano!

Esempio:

ho questo piccolo albarello di primo ‘700 del quale non riuscivo a essere certa della manifattura. Cerca qua, cerca là, niente. Troppi dubbi.

Bassano?

Torino? Addirittura qualcosa di tedesco? Avevo visto poi quella lettera ipsilon che mi aveva un po’ distratto.

E invece …

Primo: non è una ipsilon ma sono due i.

Secondo: i caratteri gotici sono tipici della manifattura di Bassano, (visto che meraviglia?) come ho potuto appurare restringendo la ricerca a seguito dei suggerimenti. E come si può osservare da questi oggetti trovati on line.

i due oggetti di Bassano

Terzo: mi hanno addirittura detto cosa c’è scritto! “estratto d’oppio”!

Ovviamente abbreviato in ext opii…

Insomma, poetella studia… studia e si diverte. Faccio bene, no?

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ovviamente non si potrebbe non parlare di…

10 lunedì Gen 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 7 commenti

Tag

antiquariato, collezionismo, marchio spade incrociate, Meissen Marcolini, porcellana di Meissen, storia della porcellana

Certo, non potrei non parlare di Meissen.

La prima manifattura di porcellane europee. Prima d’allora in Europa si faceva solo terraglia, ceramica più o meno pregiata, più o meno preziosa, ma ceramica. C’erano stati vari tentativi di imitare le porcellane orientali, senza successo. Anche presso i Medici, a Firenze.

Erano arrivate varie, fantasiose ricette, (polvere di conchiglie sotterrate per anni e poi lavorate assieme a intrugli vari… ) che non avevano però rivelato l’effettivo ingrediente primario. Il caolino.

L’etimo del materiale risale all’appellativo di una conchiglia dei mari orientali (Concha venerea) detta appunto “porcellana“, la quale, avendo il colore e lo splendore di questa ceramica, in lingua portoghese le avrebbe dato il nome. Comunque già nel sec. XIII Marco Polo, che fu ai servizî di Qūbilāy khān dal 1271 al 1295, aveva impiegato chiaramente la voce “porcellana” in ambedue le accezioni di conchiglia e di ceramica.

Ma finalmente in Europa, e precisamente a Meissen, località situata vicino a Dresda, nel 1708, grazie agli alchimisti Tschirnhaus e Böttger si produsse il primo manufatto in porcellana. Il primo laboratorio e la Real Fabbrica di Porcellane furono istituiti nel 1710, dentro il castello di Albrechtsburg di proprietà del regnante di Meissen, per realizzare porcellana dura

Il famoso marchio delle spade incrociate fu introdotto nel 1720. (prima non ce n’era bisogno!)

Dal 1774 al 1814 direttore artistico fu Camillo Marcolini-Ferretti, che nel marchio della manifattura aggiunse una stella alle due spade incrociate dando inizio al “marchio di Marcolini”; il periodo della sua direzione fu anche un’epoca di grande qualità artistica delle porcellane di Meissen. 

E a questo periodo appartiene la mia bella figuretta qui sotto.

Ovviamente Meissen produsse anche splendidi servizi da tavola riservati alla nobiltà del tempo, e un piccolo esempio lo trovate qua sotto.(sempre dal mio soggiorno…)(preciso che il vassoio a parete è della manifattura di Berlino, e le due figurette sono lei, Vienna e il piccolo, manifattura di Hocst)

(foto di poetella)

Nel 1861 la manifattura venne spostata a  Triebisch, nella valle di Meissen, dove la sede ufficiale della fabbrica di porcellane di Meissen si trova tutt’oggi. E ancora produce bei pezzi, che non hanno comunque niente da essere paragonato agli splendori del ‘700!

E la storia continua…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

un angolino del bagno…

08 sabato Gen 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 10 commenti

Tag

antiquariato, arredamente, ceramiche antiche, collezionismo, stanza da bagno

ormai somiglia più a una sala di museo (Poldi Pezzoli? Bargello? MET?) che a un bagno…

ma tant’è.

Da qualche parte devo pur metterli tutti ‘sti cocci, no? Ok, ok… è ‘na mania. ma che ce posso fa’?

tra un po’ dovrò utilizzare il pianerottolo…

P.s.

la sacca blu che vedete appesa è un antico tappeto di Pachino adattato a sacca dei panni da lavare… piace l’idea?

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

oggi vi presento…

08 sabato Gen 2022

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

antiquariato, biscuit, collezionismo, leon gambetta, Manifattura di Sevres, porcellana

(foto di poetella)

Sì, oggi vi presento un personaggio illustre. L’uomo che sorvolò Parigi su una mongolfiera!

Il signor Leon Gambetta, raffigurato appunto in questo bustino in biscuit di Sevres  che si pavoneggia da anni sul mio pianoforte, che ormai è diventato una consolle.

Oltre a essere conservato, in una delle sue repliche, nei Musees Occitanie in Francia, come potete ammirare nell’immagine che accludo.

Il busto risale alla fine dell’Ottocento da un modello dello scultore Alexandre Falguière (1831Tolosa- 1900 Parigi)

Ovviamente ne sono state eseguite repliche fino al 1933 utilizzando il modello originale.

Piace?

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

stavolta parliamo di…

05 mercoledì Gen 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

Tag

antiquariato, ceramica francese, ceramica Marsiglia, collezionismo

(vassoio francese, manifattura Leroy di Marsiglia, 1730-40)

Sì, stavolta parliamo di ceramica francese.

Tra le arti decorative la ceramica è forse quella che conobbe una maggiore espansione nel ‘700.

Fu fortemente influenzata dallo stile delle altre arti e riflettè, nella sua evoluzione stilistica, il passaggio dal barocco al rococò.

Il Settecento è secolo di grandi innovazioni tecniche, di grandi scoperte. Non per niente è il  secolo in cui si scopre in Europa, finalmente, il modo di “fare porcellana”, materiale fino allora conosciuto solo in Oriente.

E anche all’Oriente si rifanno, in modo più o meno fantasioso, le decorazioni di questo inizio di secolo.

Alla base di questa produzione ceramica  c’è un’incontestabile ricerca del lusso, dell’eleganza, della grazia.

La produzione francese si espresse all’inizio del secolo in perfetto stile Luigi XIV. Ricordiamo le manifatture di Rouen, Moustiers e Marsiglia. Attorno agli anni trenta del Settecento fiorì la manifattura Leroy, dove appunto fu eseguito il vassoio che vi presento.

Piace? (è anche pubblicato in un testo del ’85… non so se mi spiego!)

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ancora Ludwigsburg…

04 martedì Gen 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 3 commenti

Tag

antiquariato, collezionismo, porcellana '700, porcellana antica, porcellana di Ludwigsburg

(piatto in porcellana di Ludwigsburg dipinto a mano)

In un precedente post vi ho parlato della porcellana di Ludwigsburg…

Vi ho anche fatto vedere un piccolo gruppo in porcellana rappresentante Amore e Psiche.

Adesso parliamo di piatti.

Le corti, le nobili famiglie ricche, i ricchi borghesi altolocati si potevano permettere sulle tavole servizi principeschi,

composti di una moltitudine di pezzi. Piatti fondi, piani, vassoi di portata, salsiere, zuppiere, insalatiere e raviere. Legumiere e salierine  varie… nonché suntuosi centro tavola da capogiro.

Qualcosa s’è salvato.

Io per esempio ho quattro piatti di quella prestigiosa manifattura, che trovo di un’eleganza squisita. Come d’altronde ogni prodotto di Luswigsburg!

Piacciono? E vi piace la collocazione?

(sulla consolle pezzi di Meissen e Vienna)

Beh, a me sì!

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ancora un post didascalico…

01 sabato Gen 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 3 commenti

Tag

Amore e Psiche, antiquariato, bellezza, collezionismo, manifattura di Ludwigsburg, storia della porcellana

La Fabbrica ducale di porcellane di Ludwigsburg (in tedesco: Herzoglich-ächte Porcelaine-Fabrique) è stata una manifattura di porcellana tedesca attiva tra il 1758 e il 1824 a Ludwigsburg.

Nel XVIII secolo gli oggetti di porcellana, servizi da tavola e oggetti decorativi, erano diventati accessori necessari per la corte di un sovrano assoluto. In particolare nel Sacro Romano Impero, a partire dalla fondazione della manifattura di Meissen, nel 1708, erano seguite le manifatture di Vienna (1718), Höchst (1746), Fürstenberg e Nymphenburg (entrambe nel 1747), Berlino (1751) e Frankental (1755)

A Ludwigsburg ci furono nella prima metà del XVIII sec molti esperimenti per produrre porcellana, sulla scia delle scoperte di Meissen, dove era nata la prima manifattura di porcellana europea. Tutti esperimenti falliti, soprattutto per il costo eccessivo e gli ostacoli tecnici, fino al  1758, quando il duca Carlo Eugenio rilevò la manifattura di Ludwigsburg, città che in quel momento era la capitale del Ducato di Württemberg. Come arcanista fu chiamato Joseph Jakob Ringler.

Lo sviluppo della Manifattura fu agevolato all’inizio dalle difficoltà della manifattura di Meissen durante la guerra dei Sette Anni.

Produsse servizi da tavola di estrema raffinatezza, dedicati alla nobiltà. Ma eccelse soprattutto nella produzione di statuette di squisita eleganza, splendido modellato e colori particolarmente delicati.

Ne è esempio questo mio delizioso gruppo di Amore e Psiche bimbi, dove i particolari sono resi con estrema cura (a terra la freccia d’oro caduta ad Amore) e il tutto è intriso di morbida e languida eleganza.

Nel 1824 il re Guglielmo I del Württemberg chiuse la manifattura per ragioni economiche.

Amen!

P.s.

Il marchio della manifattura era la doppia C (iniziale di Carlo Eugenio) sovrastata dalla corona ducale.

(il marchio)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

oggi parliamo di…

29 mercoledì Dic 2021

Posted by poetella in poesia

≈ 15 commenti

Tag

Albissola, antiquariato, ceramica savonese, collezionismo, Levantino, maioliche antiche, Savona

Mio piccolo vassoio di Savona, sec XVIII

Ok, oggi parliamo della ceramica Ligure, in particolare di quella di Savona o Albissola… vicine e simili.

“L’affermazione della ceramica ligure è databile intorno alla fine del XV secolo. Prima di quel periodo, si potevano ammirare solo porcellane che provenivano dalla corte del sultano di Istanbul. Erano di derivazione di manifatture cinesi, con il classico decoro bianco-blu. Gli ottomani, elaborarono e interpretarono questi decori cinesi fino alla metà del XVI secolo.”

(di Antonella Gulli)

La ceramica a Savona cominciò , grazie ai traffici portuali con l’Oriente, già nella prima metà del ‘500 a produrre maioliche bianco blu a imitazione di quelle che arrivavano dall’Oriente.

Erano maioliche molto raffinate, specie quelle destinate all’alta borghesia, con caratteristiche differenti nella decorazione.

Ne ricordiamo alcune:

il calligrafico naturalistico, che riproduce disegni tratti dalle porcellane cinesi del periodo Ming o da quelle persiane, tutto rigorosamente bianco-blu-

Tappezzeria: anch’esso d’influenza orientale, è caratterizzato da una base di color azzurro pallido o bianco che può ospitare piccoli moti- vi floreali, farfalle, fiori, uccellini, casette, velieri e nuvole.

Antico Savona o bianco e blu: Questo stile di decoro fu introdotto, circa alla metà del secolo XVII, dalla famiglia Guidobono. Al capostipite Giovanni Antonio (1631-1685) si fa risalire la definizione a chiaro scuro del monocromo turchino. Nelle decorazione la figura umana è collocata in un paesaggio quasi sem- pre costituito da un primo piano con cespi vegetali e con piccole rocce e da un secondo piano con prati, alberi, qualche casa o castello con un piano di fondo con montagne e nuvole. 

Istoriato o scenografia barocca: caratterizzato da scene prese dalla bibbia o dalla mitologia. Parecchie di queste scene sono dipinte su grandi piatti modellati a sbalzo sempre in tonalità azzurra ad imitazione delle argenterie genovesi.

Uccelli e prezzemolo: introdotto nel pieno del XVIII secolo nelle fabbriche di Savona ed Albissola, il decoro è ripreso dalla ceramica della famiglia verde cinese e dalla famiglia Kakiemon dove sono sostituiti i fiori orientali con il prezzemolo. I soggetti sono uccelli posati su rami d’alberelli che presentano fronde simili alla foglia di prezzemolo o svolazzanti in cielo. E’ realizzato in vivace policromia

Decoro Boselli: nella seconda metà del secolo XVIII il ceramista Giacomo Boselli produsse ceramiche riprendendo un decoro floreale assai in voga a Strasburgo, a Marsiglia e anche a Lodi; da qui l’origine della denominazione usata ad Albissola per indicare questa tipologia. La decorazione di un oggetto fa perno su un mazzetto di fiori dominato da un tulipano oppure una rosa a cui fanno contorno alcuni altri fiori di piccole dimensioni, botton d’oro, margheritine; completano il tutto opportune foglie.

Levantino: questo decoro, eseguito a più colori o soltanto in manganese, è costituito dal disegno schizzato di minuscoli personaggi e animaletti ma anche di elementi paesaggistici come casolari, alberelli, ecc. Risulta molto diffuso nelle maioliche del pieno secolo XVIII, applicato a tutto campo, oppure entro riserve stagliate su fondo viola di manganese (talvolta azzurro o giallo) steso a spugnato o a robuste pennellate. Nella tipologia a riserve vi è un’influenza orientale; infatti il modulo degli spazi incorniciati è di origine cinese. Le raffigurazioni derivano dalle incisioni del francese Jaques Callot. La realizzazione è sempre su maiolica bianca. Il suo nome deriva dalla famiglia di ceramisti, i Levantino appunto, attivi in Savona e Albissola dalla seconda metà del XVII secolo, e per tutto il XVIII secolo, che seppero realizzarlo con grande maestria.

E appunto a quella categoria appartiene il mio piccolo vassoio, oggetto della prima metà del ‘700, delizioso. Vero?

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

la manifattura Ginori, a Doccia…

28 martedì Dic 2021

Posted by poetella in poesia

≈ 9 commenti

Tag

antiquariato, collezionismo, cose belle, Marchese Carlo Ginori, porcellane di Ginori

la mia collezione di tazzine e tazza da puerpera

La Porcellana Ginori a Doccia è stata una delle più prestigiose manifatture di porcellana europea. Nasce per volontà del marchese Carlo Ginori nel 1737, in una villa di sua proprietà a Doccia (oggi inglobata in Sesto Fiorentino). I discendenti di Carlo Ginori continueranno ad esserne i proprietari e a dirigerla fino al 1896, quando avverrà la fusione con la Soc. Ceramica Richard di Milano.

«In questa ricerca delle terre io mi sono principalmente servito del Fuoco come pietra di Paragone ed invero la mia occasione richiese comunemente un possibile attivissimo fuoco, poiché col fuoco ordinario da fondere vi è poco da conseguire, il Fuoco qui è l’Ottimo Analista»
(Carlo Ginori, Teoria degli ingredienti atti a fare la porcellana) (da Wiki)

La manifattura Ginori inizia la propria attività nel 1737 a Doccia, località a pochi chilometri dall’antico borgo di Sesto Fiorentino, nella villa del marchese Carlo Ginori

E di poco più tarde sono le tazzine e la tazza da brodo per puerpera della mia collezione. Diciamo che le prime porcellane ginoriane, dopo primi tentativi in maiolica,  risalgono al 1740. I miei esemplari si possono collocare nella seconda metà dei settecento.

Io adoro Ginori. In fondo, anche nelle produzioni ottocentesche, ma anche in quelle del novecento, con la partecipazione come designer  di Jo Ponti, c’è sempre ricercatezza ed eleganza.

Certo… quelle del ‘700…

No?

…

…

...

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

comincia una nuova rubrica…

27 lunedì Dic 2021

Posted by poetella in poesia

≈ 5 commenti

Tag

antiquariato, bellezza, collezionismo, maioliche savonesi, storia della maiolica

sì, perché vi voglio cominciare a far entrare nella mia collezione variegata di antichità.

Primo esempio, con annessa descrizione

Vaso da elettuario

Con elettuario (o elettovario, elettovaro, lattovaro) si indica un antico preparato farmaceutico composto da una densa miscela di principi attivi, polveri, parti ed estratti vegetali impastati con dolcificanti come miele o sciroppi per mascherarne il sapore sgradevole. Il composto molle veniva assunto sotto forma di decotto, di infuso o di bolo (pillole prive di componenti minerali).

Il termine probabilmente proviene dal latino electuarium, a sua volta derivato dal greco ekleikton, e rimanda al verbo leccare. (da Wiki)

Il mio , in particolare, proviene da una fabbrica di maioliche del ‘700 di Savona. ovviamente porta la marca Lanterna sul fondo

Acquistato anni fa da un amico antiquario che a sua volta se l’era aggiudicato a una importante asta di maioliche e porcellane nel marzo del 2013.

E questo è l’inizio del mio racconto sulla mia collezione… a puntate…

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

continuano gli acquisti…

26 domenica Dic 2021

Posted by poetella in poesia

≈ 5 commenti

Tag

antiquariato, bellezza, collezionismo, maiolica antica, maioliche Deruta, maioliche Faenza

No, perché anche nel giorno di Santo Stefano si riescono a fare acquisti…

Il mercatino di Ponte Milvio oggi ha dichiarato forfait. Non c’era.

Non se la sono sentita, in un giorno di festa “familiare”, ma soprattutto di pioggia per tutto il giorno, i gloriosi espositori di robetta varia, (tranne rarissime eccezioni) di esporre la loro mercanzia che nessuno avrebbe degnato di sguardi. O magari avrebbe guardato ma, tra ombrello e mascherine… non avrebbe comprato.

Ma noi, indomiti, siamo andati a Piazza Mazzini, dove per questo periodo natalizio, s’è fatto un mercato tutti i giorni.

Le solite bancarellette natalizie, candele mangia fumo, maglioncini di cachemire da 50 grammi, (se va bene) casette coi nanetti e stupidaggini varie, ma…

Il nostro “agente all’Avana”… ha colpito ancora. E abbiamo preso questo boccalotto probabilmente faentino, ma potrebbe essere anche Deruta, male che va’ del ‘700…

Ma la datazione non mi interessa. Tanto con le maioliche è difficilissima. E io non sono ancora espertissima.

Ovviamente è finito in cucina! Che ci volete fare? Nelle altre stanze non c’è più posto!

E comunque… buon proseguimento di feste da

…

…

…

poetella

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ma cos’è una casa?

22 mercoledì Dic 2021

Posted by poetella in poesia

≈ 9 commenti

Tag

arredamente, bellezza, casa comodità, ceramica antica, collezionismo

(solo quattro degli undici pezzi presenti…nel bagno)

Ma cos’è una casa? Meglio, cosa dovrebbe essere una casa?

Pareri diversi. Un rifugio, qualcuno la vede così. Una trappola? Una prigione?

Il porto sicuro dove tornare?

Come la vedi tu, e tu, e tu? e io?

Io la vedo male. Sicuramente una casa non dovrebbe essere un luogo d’esposizione. Oltre tutto se frequentata esclusivamente da chi la abita.

Dice, Me le guardo io ‘ste cose.

Ok. Guardatele. Ma la comodità?

Dice, non me ne frega niente della comodità.

A me fregherebbe, invece.

E meno male che non devo pensare a spolverare, lucidare, incerare.

Pulisco io, dice. (siamo già un passo avanti)

Comunque alcune cose necessarie (tipo un bel divano comodo su cui spaparacchiarsi a leggere o anche, qualche volta, dai! a guardare la tv)

No. Il divano del ‘700 non è molto ospitale. Poi, giallo… figurati!

Senza aggiungere che la tv da guardare manco c’è.

Il discorso della libreria neanche lo tocco. Meglio.

Ma dico, adesso anche il bagno è diventato il museo delle ceramiche! Eccheccavolo!

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

insomma, è finita così…

06 lunedì Dic 2021

Posted by poetella in poesia

≈ 7 commenti

Tag

antiquariato, bellezza, boccali, brocche, collezionismo, maiolica graffita ferrarese, orcioli, zaffere

siamo stati costretti a posizionare i nuovi boccali (‘500, magari anche ‘600… ) un po’ in bagno e un po’ in cucina…

però sono bellilli, no?

beh, cominciando da sinistra una Zaffera dell’Alto Lazio, inizio ‘500, con accanto un boccale probabilmente Faenza, più o meno stesso periodo, affiancato da un altro boccale in ceramica graffita ferrarese.

Sulla mensola un’altra brocca a zaffera, sempre alto Lazio. Nel bagno poi ci sono altre due mensole, con degli orcioli Montelupo.

Passando in cucina tre boccali in maiolica graffita e, in fondo, un vaso verde spagnolo. Sempre antico. Poggiato sul frigo un centro tavola Ginori, a canestrello intrecciato. periodo dell’impero.

Ecco qua. Ok… siamo matti. lo riconosco. però… che bellezza!

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ancora acquisti domenicali…

28 domenica Nov 2021

Posted by poetella in poesia

≈ 9 commenti

Tag

antiquariato, boccale da convento, ceramiche antiche, collezionismo, maiolica smaltata

(foto di poetella)

Beh, anche oggi acquisti. Non so bene da che area geografica arrivi, potrebbe essere Alto Lazio, come Toscana, o anche Marche. Quello che è certo è che questo piccolo boccale da convento, alto poco più di 10 cm, dovrebbe avere circa cinquecento anni, poco più, poco meno. Le cifre sul fronte fanno pensare a Santa Caterina, e la ruota potrebbe essere un riferimento al martirio della santa.

Ma non è meraviglioso che questi minuscoli oggetti si siano conservati così a lungo. Loro cosi fragili, delicati, effimeri?

Ma tant’è. Adesso è a casa mia, insieme a tutti gli altri. Viva!

...

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Oggi guardavo…

09 martedì Nov 2021

Posted by poetella in poesia

≈ 6 commenti

Tag

albarello, antiquariato, artigianato, collezionismo, maiolica del '700, maiolica romana, manualità, mensola, puttino, saper fare, vaso a rocchetto, vaso da farmacia

(foto di poetella)

Oggi guardavo questa mensoletta. Sta sopra la porta d’ingresso, a casa. Un puttino che sorregge un piccolo vaso da farmacia.

La foto non fa onore al puttino, che ha un visetto adorabile come sapevano fare nel ‘700.

Appunto. Come sapevano fare…

In quanto al vaso da farmacia, un “rocchetto” romano, sempre ‘700, ha una decorazione minutissima, attenta, accurata. Per non parlare della precisione della scritta. Sta lassù da così tanto tempo che non ricordo più cosa ci sia scritto… comunque, la scritta apotecaria è un capolavoro.

C’erano delle maestranze addette alle scritte in quell’epoca, per le ceramiche. Alcuni, per quelle più complicate, utilizzavano delle mascherine. Non è questo il caso, però. Si vedono chiaramente i tocchi di pennello. Una precisione da brivido.

E io pensavo, guardando la mensoletta e il suo carico, oggi…

Pensavo… ma perché nessuno sa fare quasi più niente?

E si credono invece tutti “super esperti”, “super qualificati”, “super” insomma?

Mah! Boh!

E comunque, pazienza!

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

quanti hanno letto...

  • 240.862 visite dall'inizio

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 1.742 follower

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

questo il mio primo libro…

pubblicato da  RUPE MUTEVOLE

e questo il mio secondo…

pubblicato da Progetto Cultura

il terzo. Vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

il mio primo e.book

eccomi qui…

e chi volesse leggermi...
sarà gradito!

Commenti recenti

poetella su Gualtieri – legge p…
sibillla5 NADIA ALBE… su Gualtieri – legge p…
poetella su Sto qui ad accollarmi fag…
saphilopes su Sto qui ad accollarmi fag…
poetella su Pensierino della sera…
almerighi su Pensierino della sera…
poetella su quando esco in balcone…
Jonathan Varani su quando esco in balcone…
poetella su Pensierino della sera…
almerighi su Pensierino della sera…
poetella su Pensierino della sera…
Claudio Capriolo su Pensierino della sera…
poetella su Certe volte lei sentiva in…
marcello comitini su Certe volte lei sentiva in…
poetella su Certe volte lei sentiva in…

Articoli recenti

  • Gualtieri – legge poetella
  • Sto qui ad accollarmi fagotti…
  • Pensierino della sera…
  • quando esco in balcone…
  • Certe volte lei sentiva in petto…
  • Non è che sempre riuscisse a…
  • Ecco…
  • Curioso come m’ostini a…
  • Ieri…
  • Chissà, forse qualcosa…
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    

Archivi

  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2010

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Poetella's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.742 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Poetella's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: