• Cookies
  • mi presento…

Poetella's Blog

~ "questo sol m'arde e questo m'innamora"- Michelangelo

Poetella's Blog

Archivi tag: Debussy

Pensa Quando vuoi un po’ …

06 domenica Mar 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 24 commenti

Tag

antiquariato, Debussy, scrivere, silenzio, spazio mio

2

(foto di poetella)

…………………………………………….Pensa Quando vuoi un po’ di spazio per te non riesci mai a trovarlo, in questa casa piena di tutto quello che non serve.
Se ne sta a scrivere in cucina, lei, ché in soggiorno ci sono tre piccoli tavoli, uno quadrato, una cineseria del settecento inglese, pieno zeppo di avori, piccoli cloisonné in smalto su rame, bada bene, non su ottone, su rame, un altro tondo con tazze e ciotoline Ginori ‘700, un altro ancora con una caffettiera di Meissen, una ciotolina, un puttino. Tutto ‘700. Tutto bello. Inamovibile.
E poi un grande tavolo tondo. Affogato di porcellane settecentesche. Anche loro inamovibili. Tanto chi le muove che non si usa mai quel tavolo?
Non c’è davvero posto per il pc, comunque.
……………………………………………. E lei pensa Se volessi uno spazio mio non ci sarebbe, in questa casa piena di tutto quello che non serve. Piena di rumori e di oggetti morti.
Se ne sta a scrivere in cucina, ché nell’anticamera c’è una ribaltina soffocata di porcellanine e ceramiche e mortai di bronzo e libri antichi illeggibili e se per caso aprisse il pianetto, come potrebbe mai scrivere lì, senza una lampada, senza la presa di corrente, Ma scherzi, la presa di corrente? È brutta! senza una seggiolina ché non c’entrerebbe.
La cameretta, poi, è di suo figlio.
E in camera, comò, comodini, altro tavolinetto sommerso di porcellanine, e una poltrona che, ma che ti metti lì? Col pc sulle gambe, a scrivere?
……………………………………………. E lei pensa Se volessi uno spazio mio non ci sarebbe, in questa casa piena di tutto quello che non serve. Uno spazio chiuso come un mondo in una bolla di sapone, come il fondo di un pozzo silenzioso e solitario, come l’interno luminoso di un uovo di Piero della Francesca.
E allora se ne sta in cucina, approfittando del sonno degli altri, del sonno della televisione, meritato sonno della televisione pieno di incubi rumorosi, che in casa fa gli straordinari povera televisione, che un giorno se la sono anche dimenticata accesa, che, dice lui, mica me la sono dimenticata, l’ho fatto apposta, così quando torno a casa sembra ci sia qualcuno.

………………………………………….. e lei pensa Magari non ci fosse nessuno! Ma c’è sempre qualcuno. Qualcuno che uccide l’amato silenzio. Quello che, adesso, le consente di scrivere, ascoltando Debussy. Per quanto ancora? Pochi, troppo pochi minuti.

Ecco, si svegliano tutti. Amen!
…
…
…

(by poetella)

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Debussy – Children’s Corner – Michelangeli Lugano 1968

05 sabato Mar 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 6 commenti

Tag

Arturo Benedetti Michelangeli, Debussy, musica

inimitabile…

purtroppo non sono riuscita  trovare la  suite Bergamasque

suonata da lui…

questa è meglio che niente, comunque… e lui è bellino, no?

buon ascolto

da poetella

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

aspettando…

18 giovedì Feb 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 6 commenti

Tag

Debussy, fiori, primavera

la primavera… un mio video

e Debussy

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ecco che la casa è…

11 martedì Ago 2015

Posted by poetella in poesia

≈ 15 commenti

Tag

amore, amore eterno, Debussy, musica, nostalgia

Ecco che la casa è tutta silenziosa.
Ecco che comincia a parlare Debussy ai miei fantasmi irrequieti.
Ecco che carezza, che lambisce, che sfiora
Dimmi, dove posso mai andare per fuggire la malinconia?

Dove posso riscrivere il mio destino
con una penna d’oro
ammesso che qualcuno l’abbia già dispettosamente scritto
come sottrargli il quadernetto come scarabocchiarci su
quattro rigacce sghembe un bel pastrocchio nero
e via! Cancellare tutto. Riscriverlo seguendo uno schema
musicale – io adoro la musica! –
come posso fare, datemi consiglio voi che sapete
io non so, non so mai, non so più.
Io mi sono persa dietro una tenda nera
intrufolata e rimasta lì
oltre. In un mondo strano, sconosciuto e noioso
quanto noioso troppo noioso

ché non si sente il tuo respiro, né i tuoi passi

né la musica del tuo sorriso.

…

…

…

(by poetella)

(video di poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

È straordinario come le note…

10 venerdì Lug 2015

Posted by poetella in poesia

≈ 17 commenti

Tag

Debussy, musica, nostalgia

10985568_10205830139904957_947748894693346659_n(foto di poetella)

È straordinario come le note di Debussy, “Reviere”, per l’esattezza, ci tranquillizzino, ci plachino, ci portino o riportino, che è lo stesso, in un’atmosfera morbida, quasi nebbiosa, quasi d’autunno, di cadere di foglie, di frescura, di profumi boschivi, di ombre.

È straordinario come, nel silenzio della casa, ci si possa immergere, saranno i condizionatori che aiutano? in un tempo altro, diverso, fortemente desiderato. Direi quasi agognato, in questo luglio così cocente e umido e soffocante. E inutile.
Ma quale mese sarebbe mai utile, ormai? Quanto dovremmo aspettare perché si desideri di svegliarsi, al mattino? Perché si annulli definitivamente quel desiderio di dormire, dimenticare, cessare di sperare. Ché la speranza non è detto sia cosa buona, a volte. Non è detto aiuti. A volte.

Meglio sarebbe un cedere, un gettare via. Un disporsi a ricominciare altrove. A testa alta. Senza più guardare dietro. Il nulla che resta

…
…
…

(by poetella)
Debussy Rêverie (1890)

.

.
.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

beh… consoliamoci, va…

09 giovedì Lug 2015

Posted by poetella in poesia

≈ 6 commenti

Tag

Debussy, musica, preferiti, reviere

e buon ascolto…

P.s.

grazie a Claudio per averla postata!

.

.

.

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

suite Bergamasque- Prelude- Debussy…

14 mercoledì Nov 2012

Posted by poetella in atmosfere magice, Bellezza che salva, Bellezza della natura, Debussy, inverno, musica, video di poetella

≈ 8 commenti

Tag

Debussy, inverno, suite bergamasque, video

voglia d’inverno…

un mio video di due anni fa…circa…

 

 

 

 

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

quanti hanno letto...

  • 212.589 visite dall'inizio

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 1.669 follower

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

questo il mio primo libro…

pubblicato da  RUPE MUTEVOLE

e questo il mio secondo…

pubblicato da Progetto Cultura

il terzo. Vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

il mio primo e.book

eccomi qui…

e chi volesse leggermi...
sarà gradito!

Commenti recenti

poetella su – senti ‘sto giochetto…
poetella su l’Isle Joyeuse
bruno bedoni . firen… su l’Isle Joyeuse
sibillla5 NADIA ALBE… su La margherita apre…
poetella su La margherita apre…
sibillla5 NADIA ALBE… su La margherita apre…
poetella su La margherita apre…
Catia Dinoni su La margherita apre…
poetella su La margherita apre…
Catia Dinoni su La margherita apre…
LuxOr su Si guardava allo specchio…
LuxOr su I nomi. Ci sono nomi di luoghi…
poetella su La margherita apre…
luciatriolo su La margherita apre…
poetella su Si guardava allo specchio…

Articoli recenti

  • – senti ‘sto giochetto…
  • Jaccottet…
  • l’Isle Joyeuse
  • La margherita apre…
  • in questo giorno di pioggia…
  • Ieri..
  • I nomi. Ci sono nomi di luoghi che…
  • … proprio così
  • Ok, buongiorno!
  • pizzo chantilly…
aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2010

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: