• Cookies
  • mi presento…

Poetella's Blog

~ "questo sol m'arde e questo m'innamora"- Michelangelo

Poetella's Blog

Archivi tag: I Ching

desideri, interrogando l’I Ching

21 mercoledì Set 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

Tag

consultazione, costruire, desideri, I Ching, responso, Ricordi, speranze

(dal web)

Potessi attraversare quel fiume

di ricordi

senza bagnarmi troppo senza affogare

– è propizio attraversare la grande acqua

dall’altra parte un nuovo ciclo di ricordi

da costruire  da tirare su come fosse un rifugio

nel  luogo asciutto e accogliente

da accudire con attenzione

piccoli dettagli da tenere d’occhio

una casa. Mia. Nostra.

E che ogni cosa vada al suo posto

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Eppure mi bastava…

01 mercoledì Dic 2021

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

chiedere consiglio, comportamento, confusione, dubbi, I Ching, Il libro dei mutamenti, responso, scelte, schiarirsi le idee

Eppure mi bastava (erano anni e anni) gettare quelle tre monetine trascrivendo il risultato.

Controllare, ascoltare poi l’oracolo. (secondo me c’è qualcuno là dentro. In quel libro dico)

Mi bastava starlo a sentire (le parole tra le righe, la bella voce bassa, calda, immaginata) e mi si illuminava, mi si schiariva, per lo meno, mi si delineava il percorso da intraprendere, senza la minima indecisione, senza tentennamenti (anni e anni di consultazioni) senza postumi pentimenti.

L’uomo nobile si comporta così, diceva la voce scritta.

E si seguiva la mano che indicava, perentoria.

Eppure mi bastava aprire il libro, tenere un po’ in mano le monetine, porre la domanda

(non era sempre a soggetto amoroso, principalmente, però, direi) insomma porre la domanda, lanciare sei volte le monete luccicanti e

Fatto.

Ascolta la voce e agisci. Sicura. Fiduciosa. Dagli retta, però, se no, sciagura. Nulla che sia propizio. Attenta.

Mi dovrò ricominciare a mettere nelle mani del saggio. E che sia chiaro. Non sibillino. Chiaro.

Che mi serve proprio.

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

I Ching

23 martedì Set 2014

Posted by poetella in poesia

≈ 32 commenti

Tag

I Ching

Consultazione del 23-09-2014 alle ore 18:54:26

La tua domanda

ha ottenuto questo oracolo:

.

L’Esagramma:

26
Ta Ch’u
La Forza domatrice del grande

Ta Ch’u - La Forza domatrice del grande

composto dai Trigrammi
sopra
Montagna - Kên
Kên
Montagna
sotto
Cielo - Ch’ien
Ch’ien
Cielo

Sentenza:
La forza domatrice del grande. Propizia è perseveranza. Non mangiare a casa reca salute. Propizio è attraversare la grande acqua.

Immagine:
Il cielo dentro il monte: l’immagine della forza domatrice del grande. Così il nobile impara a conoscere molti detti della remota antichità e le gesta del passato per rinsaldare il suo carattere.

La Serie:
Quando vi è innocenza, allora si può domare. Per questo segue il segno: la Forza domatrice del grande.

Segni misti:
La forza domatrice del grande poggia sul tempo.

Commento alla Decisione:
La forza domatrice del grande. Saldezza e forza. Genuinità e verità. Splendore e luce. Giorno per giorno egli rinnova la sua virtù. Il solido ascende, ed egli onora colui che è degno. Egli è in grado di tenere quieta la forza, questa è grande conformità. «Non mangiare a casa reca salute», perché vengono nutriti i degni. «Propizio è attraversare la grande acqua», perché si trova corrispondenza nel cielo.


Le Linee del Mutamento:

9 al Secondo Posto
Al carro vengono tolti gli assali.

9 al Terzo Posto
Un buon cavallo che ne segue altri. Propizie sono la consapevolezza del pericolo e la perseveranza. Ogni giorno esercitati nel guidare il carro e nel proteggerti con le armi. Propizio è avere dove recarsi.

Il Mutamento:

27
I
Gli Angoli della bocca (il Sostentamento)

I - Gli Angoli della bocca (il Sostentamento)

composto dai Trigrammi
sopra
Montagna - Kên
Kên
Montagna
sotto
Tuono - Chên
Chên
Tuono

Sentenza:
Gli angoli della bocca. Perseveranza reca salute. Guarda al sostentamento e al modo in cui un uomo cerca egli stesso di riempirsi la bocca.

Immagine:
Ai piedi del monte vi è il tuono: l’immagine del sostentamento. Così il nobile sta attento alle sue parole ed è moderato nel mangiare e nel bere.

La Serie:
Quando vengono tenute ferme le cose, allora vi è sostentamento. Per questo segue il segno: gli Angoli della bocca. Gli angoli della bocca significano: sostentamento.

Segni misti:
Gli angoli della bocca significano il sostentamento di ciò che è retto.

Commento alla decisione:
«Gli angoli della bocca. Perseveranza reca salute.» Se si sostenta quello che è retto, ciò reca salute. «Guarda al sostentamento», vale a dire, osserva quali sono le cose che un uomo alimenta. «A ciò con cui un uomo cerca egli stesso di riempirsi la bocca», vale a dire, osserva con che cosa un uomo nutre se stesso. Cielo e terra sostentano tutti gli esseri. Il santo sostenta i degni e arriva così a tutto il popolo. Grande invero è il tempo del sostentamento.

 

tutto chiaro? Per me, sì!

 

 

 

 

.


Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

I Ching…

03 giovedì Gen 2013

Posted by poetella in amore?, I Ching

≈ 4 commenti

Tag

I Ching

taoneg
15
Ch’ien
La Modestia

Ch’ien - La Modestia

composto dai Trigrammi
sopra
Terra - K’un
K’un
Terra
sotto
Montagna - Kên
Kên
Montagna

Sentenza:
L’umiltà origina il successo. Il nobile porta a termine le proprie opere.

Immagine:
Una montagna dentro la terra: ecco la modestia. Il nobile valuta gli uomini ed elargisce in modo imparziale: prendendo da chi ha troppo e donando a chi ha poco. Egli valuta le cose e le rende uguali.

La Serie:
Chi possiede cose grandi non deve riempirle troppo; per questo segue il segno: la Modestia.

Segni misti:
Per il modesto tutto è agevole.

Commento alla Decisione:
L’umiltà ha successo. La retta via consiste nell’aiutare chi ha poco, dare luce a chi è all’oscuro, donando luce e chiarezza. La via della terra sale dal basso verso l’alto. La via del cielo riduce ciò che è pieno ed aumenta ciò che è poco. La via della terra trasforma ciò che è pieno e diffonde l’umiltà. Gli spiriti danneggiano chi è sazio e danno fortuna a chi è modesto. La via degli esseri umani consiste nel diprezzare chi è sazio e nell’apprezzare chi è modesto. Così il nobile porta a conclusione le proprie opere e raggiunge il suo fine.

Sentenze aggiunte:
La modestia indica l’impugnatura del carattere. La modestia onora ed è luminosa. La modestia serve per mettere ordine nei costumi.


Le Linee del Mutamento:

6 all’Inizio
Un nobile modesto nella sua modestia attraversi pure la grande acqua. Salute!

9 al Terzo Posto
Un nobile meritevole e modesto porta a termine le cose. Salute!

6 Sopra
Modestia che si estrinseca. Propizio è far marciare eserciti per punire la propria città e il proprio paese.

 

 

capito, poetella? medita…

 

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

I Ching…

12 mercoledì Dic 2012

Posted by poetella in I Ching

≈ 7 commenti

Tag

amore, consultazione, I Ching, oracolo

taoneg

 

Consultazione del 12-12-2012 alle ore 07:43:55

La tua domanda:
«questi silenzi… la mia paura…»
ha ottenuto questo oracolo:

L’Esagramma:

29
K’an
L’Abissale (l’Acqua)

K’an - L’Abissale (l’Acqua)

composto dai Trigrammi
sopra
Acqua - K’an
K’an
Acqua
sotto
Acqua - K’an
K’an
Acqua

Sentenza:
L’abissale ripetuto. Se sei verace hai riuscita nel cuore, e ciò che fai incontra successo.

Immagine:
L’acqua corre ininterrottamente e arriva alla meta: l’immagine dell’abissale ripetuto. Così il nobile incede in durevole virtù ed esercita l’arte dell’insegnamento.

La Serie:
Le cose non possono essere durevolmente in stato di preponderanza. Per questo segue il segno: l’Abissale. L’Abissale significa un avvallamento.

Segni misti:
L’abissale è diretto verso il basso.

Commento alla Decisione:
L’abissale ripetuto è il pericolo raddoppiato. L’acqua scorre e non si accumula in nessun luogo, passa per punti pericolosi e non perde la sua fidatezza. «Hai riuscita nel cuore»: poiché i solidi formano il mezzo. «Ciò che fai incontra successo»: il progredire crea opere. Il pericolo del cielo sta nel fatto che non si può scalarlo. Il pericolo della terra sono i monti e i fiumi, i colli e le alture. I re e i principi adoperano il pericolo per preservare il loro dominio. Gli effetti del tempo del pericolo sono invero grandi.


Le Linee del Mutamento:

6 al Quarto Posto
Una brocca di vino, una ciotola di riso come aggiunta, vasellame d’argilla, offerti semplicemente attraverso la finestra. Ciò non costituisce alcuna macchia.

6 Sopra
Legato con corde e funi, rinchiuso tra mura carcerarie irte di spine: per tre anni non ci si orienta. Sciagura!

Il Mutamento:

6
Sung
La Lite

Sung - La Lite

composto dai Trigrammi
sopra
Cielo - Ch’ien
Ch’ien
Cielo
sotto
Acqua - K’an
K’an
Acqua

Sentenza:
La discordia: se sei sincero vieni ostacolato. Fermarsi a metà strada, essere cauti all’interno porta a buoni risultati, porta salute. Farsi avanti e proseguire porta sciagura. E’ propizio incontrare il grande uomo. Non è propizio attraversare il grande fiume.

Immagine:
Cielo e acqua vanno in direzioni opposte: questa è la lite, la discordia. Così il nobile, quando inizia un’impresa, prima pensa bene e la pianifica.

La Serie:
Cibi e bevande sono certamente motivo di lite. Perciò segue il segno: la Lite.

Segni misti:
Lite significa: non amare.

Commento alla decisione:
La lite: sopra vi è la forza inflessibile, sotto c’è il pericolo. Il forte di fronte al pericolo: ecco il conflitto. Quando c’è la lite, la verità è dificile da raggiungere. Meglio essere prudenti nel valutare ciò che è in mezzo, all’interno. In questo modo la forza trova l’equilibrio in posizione centrale. Cercare di terminare l’impresa, invece, conduce a sciagura. Non bisogna alimentare la lite, non bisogna porre il forte davanti al pericolo. E’ propizio avere saggezza: occorre valutare come trovare l’equilibrio, come condurre il forte al punto centrale e adeguato alla sua natura. Non è propizio addentrarsi in un’impresa, si sprofonderebbe nell’abisso.

 

(medita, poetella…medita)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

Ma tu scrivimi, dici…

26 venerdì Ott 2012

Posted by poetella in amore?, attesa, autunno, Brian Eno, consapevolezza, desideri..., foto di poetella, la luna, malinconia, musica, paura di non amore, poesia

≈ 15 commenti

Tag

amore, Brian Eno, fine di un amore, I Ching

(foto di poetella)

 

 

Ma tu scrivimi, dici, che io ti leggo e ti sento come fossi qui

 

No, senti, sentimi! Non credi che a tendere troppo le corde della chitarra

per accordarla al tuo personale universo

non  credi che a gettare il sasso oltre lo stagno di quello che tu, solo tu, altre il confine lieve della crudeltà,

non credi che io, che tu, che le pretese e le presenze e le assenze e le…

 

senti come si stringe il cielo?

 

Ma tu scrivimi, dici, che io ti leggo e ti sento come fossi qui

 

no, mio caro, non ci siamo, sai? non ci siamo più.

Lo sai che tocca a te, adesso, la conta. Devi saperlo. Gioco io, ora.

Metti le mani sugli occhi e uno e due e tre, fino a mille, metti le mani sugli occhi e uno e due e tre, fino a millemila e  poi cercami, cercami,

 cercami ché mi sono persa e non mi trovo più.

Troppe, troppe parole ho scritto,

formichine tutte in file a fare il giro del mondo una o due tre volte.

Non so.

Tutte in fila, tutte in fila collegate, filo di bozzolo di seta, ma dentro chi c’era?

Tu no. Io?

Forse, sì, io. Legata imprigionata forse protetta, certo, protetta

da quell’attorciglio di dire e dire e dire e dare e dare e dare

forse sì,

 

Ma tu scrivimi, dici, che io ti leggo e ti sento come fossi qui

 

ma io non credo, sai, non credo più che il calamaio della perseveranza possa essere riempito  a lungo.

I Ching o non I Ching, non credo.

Anche se sarebbe propizia, perseveranza. Per  chi?

 

Le cose che continuano a crescere, sicuramente, prima o poi traboccheranno.

Sai, caro, le mie, le nostre frequentazioni, le mie, le nostre galoppate per il cielo dovrebbero aver insegnato. A me, a te. O no?

E se dicessi che il vaso è colmo?

Che il pozzo è secco

Che la corda del secchio s’è spezzata

Che il legno si piega e forse, magari

la piccola volpe si bagnerà la coda, ché ad attraversare la grande acqua ce ne vuole di…

 

E se dicessi che le gambe, le braccia, le mani sono stanche, la gola è secca, e gli occhi bruciano

e la fronte scotta e vorrei, vorrei tanto, dio come vorrei dormire un po’

 

che diresti tu? Sarà questione di luna?Terapia. Prego.

…

…

…

(by poetella)

 

 

Brian Eno – Deep Blue Sea

 

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

I Ching

02 martedì Ott 2012

Posted by poetella in poesia

≈ 10 commenti

Tag

I Ching, la quiete

L’Arresto (la Quiete, il Monte) - Kên

Kên-L’Arresto (la Quiete, il Monte)

composto dai Trigrammi
sopra
Montagna - Kên
Kên Montagna
sotto
Montagna - Kên
Kên
Montagna 

sentenza

Tener fermo il dorso, così che egli non avverta più il suo corpo. Egli va nel suo cortile e non vede la sua gente. Nessuna macchia.

Immagine

Montagna serrata a montagna: l’immagine della quiete. Così il nobile col suo pensiero non va oltre la sua situazione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

"Mi piace" Caricamento...

23 febbraio 2021

20 marzo 2021

4 luglio 2021- fine

quanti hanno letto...

  • 257.284 visite dall'inizio

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.778 altri iscritti

questo il mio primo libro…

pubblicato da  RUPE MUTEVOLE

e questo il mio secondo…

pubblicato da Progetto Cultura

il terzo. Vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

il mio primo e.book

eccomi qui…

e chi volesse leggermi...
sarà gradito!

Commenti recenti

endorsum su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
endorsum su Ho da dire che…
Claudio Capriolo su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
Claudio Capriolo su Ho da dire che…
Claudio Capriolo su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
Claudio Capriolo su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
sibillla5 NADIA ALBE… su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
sibillla5 NADIA ALBE… su Ho da dire che…
Elena Delle Selve su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…

Articoli recenti

  • Ho da dire che…
  • Beh, posso dirlo…
  • come ci sta…
  • …
  • Pensavo…
  • E… dopo la pioggia…
  • Buongiorno bagnato…
  • alla nebbia…
  • Oh!
  • Ma questo cielo grigio…
giugno: 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Nov    

Archivi

  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2010

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Poetella's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.598 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Poetella's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: