• Cookies
  • mi presento…

Poetella's Blog

~ "questo sol m'arde e questo m'innamora"- Michelangelo

Poetella's Blog

Archivi tag: maiolica antica

Mi devo distrarre…

25 domenica Set 2022

Posted by poetella in poesia

≈ 9 commenti

Tag

maiolica antica

(foto di poetella)

Troppa ansia per le votazioni.

Adesso mi guardo la mia bella  “boccia” che non so se sia veneta o sicula…

del ‘600 o del ‘700…

ma è proprio bella! Vero?

Beh… votate bene!

Io sto andando.

E che gli dei ci aiutino che ce serve!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ancora acquisti…

01 domenica Mag 2022

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

albarelli antichi, antiquariato, bellezza, collezionismo, maiolica antica

Oggi nuovo acquisto dal “nostro agente all’Avana” al mercatino di ponte Milvio.
Venduto come Sicilia ‘700.

Ma la perizia non mi convince.
Anche perché ci sono degli effetti a lustro. E il lustro era tecnica umbra, ma anche spagnola.
Dunque non so.
Quello che so è che è bello.
Parecchio.
E la collezione cresce!

Buona domenica da poetella


…
…
…


(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

continuano gli acquisti…

26 domenica Dic 2021

Posted by poetella in poesia

≈ 5 commenti

Tag

antiquariato, bellezza, collezionismo, maiolica antica, maioliche Deruta, maioliche Faenza

No, perché anche nel giorno di Santo Stefano si riescono a fare acquisti…

Il mercatino di Ponte Milvio oggi ha dichiarato forfait. Non c’era.

Non se la sono sentita, in un giorno di festa “familiare”, ma soprattutto di pioggia per tutto il giorno, i gloriosi espositori di robetta varia, (tranne rarissime eccezioni) di esporre la loro mercanzia che nessuno avrebbe degnato di sguardi. O magari avrebbe guardato ma, tra ombrello e mascherine… non avrebbe comprato.

Ma noi, indomiti, siamo andati a Piazza Mazzini, dove per questo periodo natalizio, s’è fatto un mercato tutti i giorni.

Le solite bancarellette natalizie, candele mangia fumo, maglioncini di cachemire da 50 grammi, (se va bene) casette coi nanetti e stupidaggini varie, ma…

Il nostro “agente all’Avana”… ha colpito ancora. E abbiamo preso questo boccalotto probabilmente faentino, ma potrebbe essere anche Deruta, male che va’ del ‘700…

Ma la datazione non mi interessa. Tanto con le maioliche è difficilissima. E io non sono ancora espertissima.

Ovviamente è finito in cucina! Che ci volete fare? Nelle altre stanze non c’è più posto!

E comunque… buon proseguimento di feste da

…

…

…

poetella

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Nuovo arrivato…

24 domenica Ott 2021

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

Tag

antiquariato, bellezza, collezionismo, maiolica antica, maioliche di Castelli

Tondino in ceramica di Castelli. Probabilmente fine ‘700. Saverio Grue? Non so.

Quello che so è che è stupendo!

Notare la manina in alto che regge il tamburello… deliziosa!

Come il piedino che sbuca sotto la veste.

Uno spettacolo!

Piace?

Beh… la collezione cresce!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

un nuovo ritrovamento…

06 domenica Dic 2015

Posted by poetella in poesia

≈ 14 commenti

Tag

antiquariato, collezionismo, maiolica antica

dopo una splendida passeggiata a Ponte Milvio

con il naso in su, come al solito…

20151206_105202

abbassandolo a tratti per guardare i banchetti degli espositori

banchetti, purtroppo, pieni di schifezze…

un sobbalzo…

due magnifici piatti

il piatto

 in maiolica di Montauban

citta natale di Ingres…

epoca ‘700

Prezioso decoro floreale con i tipici colori delle manifatture francesi e quelle foglioline (prezzemolo)

deliziosamente dipinte…

Una vera chicca.

Questo il marchio

il marchio

la collezione cresce…

(ormai sono più di 100!)

piace?

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ora, mica dico che non è bello…

05 martedì Ago 2014

Posted by poetella in antiquariato, maiolica, manie, possesso, uffa, voglio una libreria.

≈ 13 commenti

Tag

antiquariato, Casali e Callegari, fissazione, maiolica antica

piatto maiolica Casali Callegari Pesaro(foto di poetella)

 

Ora, mica dico che non è bello, ha detto lei. Dico solo che…
Che, che? Ha detto lui.
Dico solo che, continua lei e si ferma a raccogliere i petali di geranio a terra. Stacca un fiore che ormai è andato, scruta le foglie della rosa. Una giallina, via!
Niente cocciniglie. Bene.
Che, che? Fa ancora lui, e intanto si guarda il grande piatto, fronte, retro, teneramente, appassionatamente, come fosse una bella donna, o un figlio appena nato ancora dietro il vetro della nursery, o l’impronta del primo uomo sulla luna o della propria mano nella “Walk of Fame” a Hollywood Boulevard.
Se lo guarda accarezzandolo. Colle mani e cogli occhi. Pare che da un momento all’altro ci posi pure le labbra sopra. Hai visto mai?
Guardalo! Fa e la guarda come implorandola, come cercando di convincerla a soggiacere a quella sublime bellezza. Guardalo!

Lei dondola un po’ la testa in un minuscolo no, tanto lui non la vede accecato come davanti alla testa di Medusa, impietrito, trasecolato. Pazzo, scombussolato, ubriaco, schiantato dall’inenarrabile.

Guardalo, è mio!

Lei riprende l’annaffiatoio, lo riempie, ci versa dentro due tappini di concime, sorride, scuote ancora piano la testa e, sì, dice, è tuo. Adesso te ne metti a cercare un altro, vero?

…
…
…

(by poetella)

Nella foto:
piatto in maiolica, manifattura Casali e Callegari, Pesaro, 1765. 1775, datazione a seguito analisi stilistica.
Diametro cm. 35

Piatto centinato con ricasco liscio e fiore centrale. Sulla tesa una fascia a motivi rocaille e vegetali. Colori: monocromia blu.

Questo motivo floreale, destinato ad una fascia di clientela meno facoltosa, è circoscritto ai primi anni di attività della Casali e Callegari.
Un piatto identico nel decoro, di cm 23 di diametro, al museo delle Ceramice di Pesaro.(Musei Civici, Palazzo Toschi Mosca)

(Sic!)

 

eccolo là

Eccolo appeso laggiù in fondo…

 

William Brade – Ein Schottisch Tanz

William Brade – Ein Schottisch Tanz.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tornando…

03 domenica Ago 2014

Posted by poetella in foto di poetella, viaggi

≈ 11 commenti

Tag

fotografia, maiolica antica, viaggi

image

(foto di poetella)

 

beh… mi sono riportata questo:

20140803_180624

ciotolina (12 cm di diametro)

manifattura senese, fine ‘500

sul rovescio una dicitura:

CON. POL. DI. S.C.

(con caratteri gotici…)

tra due fasce azzurre…

…!

‘na delizia!

.

 

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

23 febbraio 2021

20 marzo 2021

4 luglio 2021- fine

quanti hanno letto...

  • 256.693 visite dall'inizio

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.777 altri iscritti

questo il mio primo libro…

pubblicato da  RUPE MUTEVOLE

e questo il mio secondo…

pubblicato da Progetto Cultura

il terzo. Vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

il mio primo e.book

eccomi qui…

e chi volesse leggermi...
sarà gradito!

Commenti recenti

Claudio Capriolo su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
sibillla5 NADIA ALBE… su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
sibillla5 NADIA ALBE… su Ho da dire che…
Elena Delle Selve su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
Elena Delle Selve su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
LUCI E OMBRE DI UN'A… su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
vengodalmare su Ho da dire che…
almerighi su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
almerighi su Ho da dire che…

Articoli recenti

  • Ho da dire che…
  • Beh, posso dirlo…
  • come ci sta…
  • …
  • Pensavo…
  • E… dopo la pioggia…
  • Buongiorno bagnato…
  • alla nebbia…
  • Oh!
  • Ma questo cielo grigio…
febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Nov    

Archivi

  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2010

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Poetella's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.597 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Poetella's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: