• Cookies
  • mi presento…

Poetella's Blog

~ "questo sol m'arde e questo m'innamora"- Michelangelo

Poetella's Blog

Archivi tag: musica

stasera mi va così…

21 venerdì Ott 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 9 commenti

Tag

Bach Cello Suite No.1 in G, musica, sera, voglia di musica

 

ecco.

.

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Vedi, amore caro…

19 mercoledì Ott 2016

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

fotografia, musica, nostalgia, Pensieri, Ricordi, Riflessioni

sam_0177(foto di poetella)

.

……………………………………. Vedi, amore caro, solo la musica

esclusivamente la musica, e non tutta la musica, certa musica

quella che ti porta via, ché vorrei tanto andare via, vorrei scappare

da questa me così caparbia, così bambina, così capricciosa

che non vuole stare a sentire, che non vuole ragionare, non vuole

stare seduta composta buona buona, con le manine pulite e la vestina

pulita e si vuole sporcare, si vuole rotolare in questi dannati ricordi

si vuole stropicciare tutta la faccia, le gambe, sbucciare le ginocchia,

si vuole far sgridare, ché tanto si sgriderebbe lei se potesse,

se volesse, e vorrebbe, sai? Ci credi, no?

 

……………………………………. Ma vedi, amore caro, solo la musica

esclusivamente la musica, per esempio questa musica, questa

dondolante musica, questa barcarola, infatti è una barcarola

dunque dondola. E ci sta bene per lasciarsi andare alla malinconia

aspettando che passi e si ripresenti e passi ancora e torni, come queste note

 

piccole. Delicate. Amiche.

…

…

…

(by poetella) (che forse ci farà un video. E forse no)

.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

proprio due anni fa…

10 lunedì Ott 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 8 commenti

Tag

amore, Bellezza che salva, musica, Ricordi, vecchie mie poesie, violoncello

… scrivevo   questo.

Beh, ci ho fatto un video, va bene?

Tanto non sono più triste…

Ecco qui

(un video di poetella)

Potrà bastare la Suite per violoncello n°1
chiedo, potrà bastare per tutto il giorno il ricordo
dopo quest’ascolto ripetuto come si ripete una battuta al piano
mille volte mille volte per farla entrare nelle mani
e nel cuore
– i tuoi occhi dove sono finiti? Potrei dimenticarli, sai?-
quel ronzio appassionato, quel richiamo accorato
quell’accorato
implorante ripetuto cercare la bellezza.

Potrà bastare la Suite per violoncello n°1
a tenere bene il respiro in petto
e non farlo scappare via verso dove verso chi
-Ma lo sai verso dove verso chi! Non fare la stupida, carina! –
Potrà bastare a tenere le mani in grembo
senza cercare attorno qualcosa che non c’è senza
cercare di ricostruirlo nella schiuma del latte
e poterselo bere e tenere in se
assorbirlo trasformarlo in
per sempre mio.

Proviamo.
…
…
…

(by poetella)

 

 .

.

.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

oggi sono stata a trovare Diego…

23 venerdì Set 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 3 commenti

Tag

amicizia virtuale, chitarra, Diego, musica

ma come chi è Diego?

Diego!

chiaro, no?

Abiamo chiacchierato un po’… poi lui ha preso la chitarra e…

troppo  bello starsene comodamente seduta in poltrona ad ascoltare un amico che suona…

anche solo virtualmente. No?

Buon ascolto da Poetella!

.

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Senza paragone (4)

04 domenica Set 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 4 commenti

Tag

amore, bellezza, fotografia, il cielo, musica, speranza

al vento

(foto di poetella)

 

 

…………………………………………….……………. Senza paragone

come questo tremolare inquieto di luce tra i sottili filamenti

delle canne lungo i fiume, a passi lenti nella banchina che costeggia

l’acqua, in fondo il biancheggiare di Ponte Milvio solitario. Assolato.

Impassibile, immutabile e fiero.

 

…………………………………………….……………. Senza paragone

come la sensazione tattile dell’incontro con la bellezza

non solo in certi occhi mai dimenticati, ma altrove. Ancora

e ancora. Nello scintillio delle luci della sera, per dire, lontane

e inaccessibili eppure presenti, a invadere il pensiero, lo sguardo.

L’aria. La costruzione pigra delle idee quasi sonnolente dell’ora.

Ormai tarda.

 

…………………………………………….……………. Senza paragone

Diverso dalla sconsolata rassegnazione di chi non aspetta

che l’ora della ritirata sperando nel sonno, con solo il lenzuolo

addosso o neanche quello. Ché l’estate non vuole finire.

…

…

…

 

(by poetella)

 

.

.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Senza paragone (3)

02 venerdì Set 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 8 commenti

Tag

amore, elegia, fine di un amore, fotografia, musica, Poulenc, rassegnazione, ricominciare, speranza

SAM_0177.JPG(foto di poetella)

 

 

……………………………………………………………………. Senza paragone

come le note dell’oboe nella sonata per oboe e piano di Poulenc

così sinuose, così soffici e poi, improvvisamente, quasi perentorie

come perentorio, un ordine quasi divino, appunto, è questo richiamo

alla calma, alla rassegnazione, alla misura. E il piano scandisce la vicenda.

Intanto.

 

……………………………………………………………………. Senza paragone

come le catene d’associazioni di pensieri che cerchi di districare

per dare senso. Per dare direzione ai passi. Per scantonare agli ostacoli,

rimettersi in moto. Ritracciare una specie di via possibile, percorribile.

Anche a occhi chiusi. A cuore chiuso. A bocca chiusa.

A chiuso, nascosto amore.

 

……………………………………………………………………. Senza paragone

come la segreta speranza di una possibile progettualità delle ore,

ancora una volta, in prima persona, senza privilegi particolari

e neanche particolari  restrizioni, fluida, lineare, luminosa. Libera.

…

…

…

 

(by poetella)

.

.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ma tu, tu dove sei?

22 lunedì Ago 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 10 commenti

Tag

amore, amore eterno, fine di un amore, J.S.Bach, musica, nostalgia, Ricordi, tristezza, video

(un video di poetella)

……………………………………………………………………….  Ma tu, tu dove sei?
Si continua a camminare. Sassi lungo la via. Aggirarli. Oppure scavalcarli. Dipende dalle forze residue. Poche. Decisamente poche. Ti credevi un supereroe, carina?sei solo una donna. E dunque.
Tuttavia, continuare a chiedersi

…………………………………………………………………… Ma tu, tu, dove sei?

Abbiamo collezionato scatoloni pieni di ricordi. Polverosi, ormai. Decisamente polverosi.
Forse non polvere. Forse s’è tutto sbriciolato. Ruggine. Resti friabili di un sogno.
Siamo svegli, adesso. Lo sai, vero, che ho smesso da un po’ di sognare.
Vivo di piccole cose terrestri. Ho lasciato le terre degli Iperborei. Da un po’.
Ma tu non lo sai. no. Credo di no. Tu non sai più niente di me. O quasi.
Indubbio che se volessi sapere, se proprio volessi, potresti.
L’aria è satura del mio pensiero. Ti basterebbe respirarne un po’ e sapresti.
Ma tu, tu vivi in altre atmosfere, ormai. Credo.
Ed io controllo l’insorgere maligno di eventuali altre piccole rughe. Niente, per adesso.
Mi riconosceresti.
Sono sempre io. Quella che chiamavi la tua Belladonna.

E lascio passare il tempo. Che cancellerà.
…
…
…

(by poetella)

–

–

–

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

non si riesce a stare fermiii!

16 martedì Ago 2016

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

bellezza, gallarda, Jordi Savall, musica

 

buon ascolto da poetella!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La signora giocava a…

04 giovedì Ago 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 11 commenti

Tag

amore, amore eterno, fine di un amore, musica, nostalgia, rassegnamoci, Ricordi

sottacqua

.

………………………………………… La signora giocava a chiedere voce alle ombre. Che non ne avevano.
La signora si rivolgeva allora ai fiori, ma dove? Ma quali? E le nuvole, le nuvole, poi. Così irrequiete. Sfuggenti. A chi, come mettersi in contatto con le risposte?
Gabbiani? Era un po’ che non ne vedeva.
Quei suoi dove sei restavano dondolanti in un vuoto d’aria. Come sangue rappreso.
Bolle di sapone, meglio. Qualcosa di inafferrabile, trasparente. Lieve. tuttavia incombente.
E tremendamente fragile.

Non era un gioco, diciamolo.
C’era poco da divertirsi. Non che la signora avesse mai insistito sull’aspetto ludico della cosa. Sbagliando, probabilmente. Chi sapeva più di lei, la signora immaginava di sì. Chi sapeva più di lei era da sempre in grado di giocarci su. Con disinvoltura. O di mettere via il giocattolo. A giochi finiti.

Era questo il punto.
Giochi finiti.
Vai a convincere un bambino che è ora di cena.
Specie se a cena c’è una minestra.

La signora era forse ancora una bambina?

Male. Molto male.
…
…
…

(by poetella)

.
Sonata for Oboe and Piano, Francis Poulenc. 1-Elégie

(quasi un anno fa… e stiamo ancora così…)

.

.

.

.
.
.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

che ne dite di un video senza parole?

14 giovedì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 6 commenti

Tag

amore, fine di un amore, gioia, il cielo, il nostro concerto, musica, silenzio, Umberto Bindi, video

(un video di poetella)

.

 

…………….. quando le parole se ne vanno e tornano vuote di risposte, quando i richiami restano inascoltati come inascoltato è il vento forte dietro i doppi vetri e tutto è silenzio, quando non c’è eco, non c’è neanche una minuscola coda sonora

quando tutto intorno è un vociare incomprensibile, come incomprensibili sono i versi dei gabbiani che chissà che diranno mai, chissà che vorranno mai dire

…………….. quando le parole se ne vanno e tornano e non portano niente, a mani vuote come un ospite indelicato, quando le parole si stancano quasi di esistere come si stanca di esistere il desiderio, il sogno, il perdono

 

non resta altro da fare che tacere

…

…

…

 

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

eppure ricordo perfettamente…

05 martedì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

Tag

amore, amore eterno, Erik Satie, fotografia, musica, nostalgia, quei giorni, Ricordi

10660170_10204068985317193_4091858066734810869_n(foto di poetella)

 

 

…………………………………….eppure ricordo perfettamente se non tutti, la maggior parte dei giorni, la maggior parte delle ore di quando costantemente c’era un semino d’attesa, un germinare di Forse, di Vedrai che, di Oggi? Domani?

questo ce l’ho ben presente. E il sorriso.

 

……………………………………. eppure ricordo perfettamente se non tutte, la maggior parte delle scrollate di spalle, del Tanto io, del Ma sì, sì, che importa! Tanto io… che mi ripetevo sorridendo.  Impensabilmente immunizzata dal dolore.

questo ce l’ho ben presente. E ovviamente il sorriso, ecco

 

…………………………………….eppure ricordo perfettamente, che non si creda che io non abbia avuto i miei giorni da nuvola, i miei giorni da freccia che scocca nel sole, i miei giorni da dea, sì, da dea. Non è mica poco, no?

questo ce l’ho ben presente. E sempre, sempre il sorriso.

 

………………………….eppure, sai?  ricordo perfettamente,

 

io, ma tu?

…

…

…

(by poetella)

.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

una delle più belle…

01 venerdì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 7 commenti

Tag

bellezza, De Gregori, La donna cannone, musica

 

buon ascolto da

poetella

.

.

.

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Vuoto…

30 giovedì Giu 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 14 commenti

Tag

amore, amore eterno, fine di un amore, musica, nostalgia, poesia, tristezza, video

(un video di poetella)

.

………………………………Vuoto. Tempo vuoto come vuote sono le parole che si porta il vento, ma dove se le porterà mai se non c’è luogo, non c’è spazio che contenga, che raccolga, non c’è cuore che risponda, che domandi, che s’aspetti qualcosa dal vento o da chi sa che. Chi. Come. Dove.

 

………………………………Vuoto. Tempo vuoto come vuote sono le tasche della vestaglietta di casa, senza fazzoletti che tanto che piangi a fare se qui è tutto vuoto e nessuno ascolta e nessuno placa e nessuno torna a ricucire lo strappo e nessuno medica, lenisce. Sana.

 

………………………………Vuoto. Tempo vuoto come vuote sono le giornate, poca fatica, molta noia, a ricontare i giorni delle comete e delle valanghe che hanno rivoltato il mondo largo largo tondo tondo troppo grande o troppo piccolo per contenere 

 

questo dannato amore.

…

…

…

 

(by poetella)

.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

adoro!

29 mercoledì Giu 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 15 commenti

Tag

amore, bellezza, et mintenant, fine di un amore, gilbert becaud, musica, nostalgia

 

 

e scusatemi se dovrete andare su YouTube a vederlo…

 v’assicuro che merita!

 

buona visione e buon ascolto

da poetella

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

un video… profumato

26 domenica Giu 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 7 commenti

Tag

largo dal concerto per flautino RV443, musica, rose, video, Vivaldi

buona visione e buon ascolto

da poetella

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

tutti del mio “giardino pensile”…

24 venerdì Giu 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 4 commenti

Tag

Disney, fantasia, fiori, musica, Tchaikovsky, valzerdei fiori

13495111_10208649422425258_3535012099360357640_n

e un po’ di musica…

(e che immagini  con la musica!)

..

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

questo il mio buongiorno…

22 mercoledì Giu 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 10 commenti

Tag

bellezza, buongiorno!, fiori, musica, rosa, scriabin

dal mio  giardino pensile, appena nata

13511974_10208624879891710_5570710598305662718_n

(foto di poetella)

.

e un po’ di musica…

.

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

vi va un po’ di Bach?

19 domenica Giu 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 8 commenti

Tag

bellezza, fotografia, J.S.Bach, musica

(un video di poetella)

.

(ah, dimenticavo: suona Glenn Gould, ovviamente!)

 

,

,

,

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Va bene, allora mettiti un po’ seduto e

16 giovedì Giu 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

Tag

amore, fine di un amore, fotografia, musica, Piaf, Ricordi, ti amo

non ti scordar di me.jpg(foto di poetella)

 

 

………………..Va bene, allora mettiti un po’ seduto e stammi a sentire. Ma sì, lo so che hai da fare. Le so le mille e mille cose che fai. Che facevi. Le fai ancora?non ti preoccupare. Non ti faccio perdere troppi minuti preziosi. Sarà che è passato così tanto tempo, troppo tempo, ma cos’è il tempo se non. No, il tempo non.  Come non che? Lo sai che voglio dire. Non e basta.

 

………………..Per cui, allora, mettiti un po’ seduto e stammi a sentire. Ché io ho davvero bisogno di parlarti, di raccontarti, di chiarire, sì, di chiarire, non è tutto chiaro, lo dici tu che è tutto chiaro. Per me non è chiaro per niente e sicuramente non lo sarà neanche dopo, ché tu, tanto, mica risponderai, mica ascolterai, mica aspetterai che passi l’angelo della rivelazione, tu no! Tu hai da fare, sempre avuto tanto da fare, tutta quella gente intorno, sempre donne, tutte sorelle, tutte colleghe, tutte amiche, tutte amanti. E la mamma.

 

…………..Comunque, se possibile, mettiti seduto e stammi a sentire.

Ché io devo liberarmi di queste ombre, di questi fantasmi,  di questi ricordi imbellettati, che mi basterebbe riuscire a guardare la verità in faccia e farle uno sberleffo, mi basterebbe dirmi una buona volte Guarda che a lui, di te, mai! Giuro! Basterebbe. Ok, me lo dico da me.

 

Se poi me lo dicessi tu, meglio. Allora? Che fai?

…

…

…

 

(by poetella)

.

.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

un bambino straordinario…

15 mercoledì Giu 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

Tag

bambini prodigio, meraviglia, musica

 

e  nient’altro da dire…

.

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Perché era un po’ che non…

03 venerdì Giu 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 17 commenti

Tag

amore, fine di un amore, fotografia, Jordi Savall, musica, nuvole, poesia

20160603_112138

(foto di poetella)

 

 

………………….Perché  era un po’ che non lo facevo. Allora oggi volevo parlare di leggerezza, sfioramenti, di un vagare senza progetto, senza destinazione né punto fermo di partenza, volevo parlare di sconfinamenti, possibilità o per lo meno probabilità, volevo parlare di assenza o anche di vaporosa, inafferrabile presenza, incorporea, senza peso

né stanchezza,

né dolore

né tristezza,

né domande. E nemmeno risposte.

 

………………….Perché  era un po’ che non lo facevo.

Allora oggi volevo parlare di speranza

o anche di paura, perché no?

e di libertà,

indipendenza,

coraggio,

freschezza,

generosità,

vaghezza.

 

ti ricordi quando… beh, oggi volevo parlare di nuvole.

…

…

…

 

(by poetella)

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Questo camminare con…

31 martedì Mag 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 15 commenti

Tag

amore, amore eterno, camminare, Everybody's Talkin' - Nilsson, fine di un amore, fiori, musica, nostalgia, Ricordi

le nostre mani(foto d Web)

 

 

Questo camminare con la musica nelle orecchie ( quasi una marcia ) canticchiando –Everybody’s talkin’– la la lala lalà – questo camminare canticchiando– I don’t hear a word they’re saying – senti come vanno a tempo i passi?

Percussioni nell’orecchio destro, danno il ritmo, a sinistra voce e note di chitarra

– I’m going where the sun keeps shining – in testa niente. O quasi.

Nondimeno osservare intorno.

Verde, colori in miscellanea, il cielo sgombro, solo un carrozzone di panna vagante. Batista e chiffon bianco. Le chiamerei lusinghe per gli occhi. Posso?

Un ciuffo consistente di fiori celesti. Cicoria, dicono. Selvatica.

E continuare il viaggio.  – I can’t see their faces. –

Solicello, teporello, niente caldo. Arriverà. Promesso. Minacciato. Ma, per adesso, fruire! Venticello tiepido sul collo come un respiro d’amante. Quasi felice. Felice?

Certo, quella era tutta un’altra roba.

Sì, dico quando mi cercavi e trovavi le mani, e sotto le mani il fresco del lenzuolo celeste, il tuo  viso affondato nei miei capelli e tu, ah, tu!

“Sei splendida!” dicevi. La voce di un dio.

Quella, sì, era tutta un’altra  roba. Sicuro.

…

…

…

 

(by poetella)

.

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Midnight Cowboy.

29 domenica Mag 2016

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Midnight Cowboy., musica, ricordi di viaggio

 

(un video di poetella)

 

buona visione e buon ascolto

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

fortunatamente…

22 domenica Mag 2016

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

Tag

Chopin, fotografia, luce, musica, tristezza

.

.

.

πάντα ρει

13241374_10208398424950478_3738423081239636223_n

.

13240024_10208398424830475_1535808360934682226_n

(foto di poetella)

e la musica resta…

.

(in questi giorni le parole mi mancano… torneranno, spero)

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

E lei si domandava…

20 venerdì Mag 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 7 commenti

Tag

amore, amore eterno, desiderio, fine di un amore, fotografia, J.S.Bach, musica, nostalgia, passione, Ricordi, tristezza

rosso

(foto di poetella)

 

 

E lei si domandava Ma quando diavolo finirà ‘sta storia che ogni tanto, improvviso, mi scoppi in testa  come un foruncolo pieno di pus, dolente, infiammato e m’infetti, m’infetti tutta di desiderio febbricitante velenoso

sciagurato

mortale.

…

…

…

 

(by pooetella)

 

.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ma quali fenicotteri! Niente fenicotteri…

18 mercoledì Mag 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 1 Commento

Tag

Africa, amore, Erik Satie, fenicotteri, fine di un amore, illusione, musica, speranze vane

fen(foto dal web)

 

 

……………………………………………………………………..………. Ma quali fenicotteri! Niente fenicotteri. Piccioni, tanti. Troppi. Passeri, pappagallini scappati dalla riserva, ieri un paio di tortore. Credo. Il loro verso, pupuppu… pupuppu… Rondini, poi. Quest’anno viste anche le rondini. Era un po’ che non. E poi gabbiani, gabbiani, gabbiani

 

…………………………………………….. fenicotteri? Ma quali fenicotteri! Niente fenicotteri. Sebbene il cielo, oggi, a guardare in su, sia così terso, così ampio, così sconfinatamente azzurro! E le chiome dei pini tutto un luccichio, come credo anche in Africa, anche se mai stata in Africa, ci sono pini in Africa? Ma qui non siamo in Africa, dunque piccioni, tanti. Troppi. Passeri, pappagallini scappati dalla riserva, ieri un paio di tortore. Credo. Il loro verso, pupuppu… pupuppu… Rondini, poi. Quest’anno viste anche le rondini. Era un po’ che non. E poi persino un airone, ma non qui. In campagna. Vicino Bologna. Qui solo gabbiani, gabbiani, gabbiani

 

……………………………. e niente fenicotteri. Ma quali fenicotteri? Perché dunque continuare (come siamo sconsiderati, utopici, visionari!) a cercare di scorgere fenicotteri, d’intravedere fenicotteri, continuare ad aspettare fenicotteri eleganti, bellissimi, maestosi, aggraziati in volo, anche se noi non in Africa, sebbene un deserto in petto riarso e desolato e sete, sete, sete, perché continuare a sperare che

 

prima o poi,  tu…

…

…

…

 

(by poetella)

 

.

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

giocando con le foto…

16 lunedì Mag 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 3 commenti

Tag

arioso, bellezza, fotografia, J.S.Bach, musica

più

(foto elaborata di poetella)

 

e Bach…

.

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ma no, non sono io, non…

15 domenica Mag 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 4 commenti

Tag

amore, bellezza, Concerto Grosso #2 In B Flat, Op. 3/2 - 2. Largo, fine di un amore, fiori, George Frideric Handel, musica

 

 

……………….. Ma no, non sono io, non sono io quella triste, è un’altra. Un’altra quella che sospira, ricorda, vorrebbe dimenticare e invece ricorda. Vorrebbe ricordare il perché, il quando, il come e invece dimentica. T’assicuro che non sono io. Io cammino, ascolto i  cinguettii dell’estate, annuso i profumi di gelsomino, già lontani quelli d’acacia, quella è prima di maggio, prima di maggio come quei giorni di otto anni fa, che ancora non c’eri nella mia vita, non scardinavi quell’esistenza quieta, quel tran tran tra le faccende, fai un ciambellone, dai una pulita agli undici tappeti antichi, controlla il luccichio delle porcellane e degli argenti, lucidati i giorni con prodotti di sicuro risultato, tranquilla che tutto brillerà come nuovo!

 

……………….. Ma no, non sono io, non sono io quella triste, è un’altra.  Sicuro che è un’altra. Io me ne sto tranquilla ad ascoltare i  cinguettii dell’estate, ad annusare i profumi di gelsomino, già lontani quelli d’acacia, quella è prima di maggio, prima di maggio come quei giorni di otto anni fa, che ancora non c’eri nella mia vita, ancora non avevi rivoluzionato la mia idea di felicità, non avevi fatto trasalire le ore ad ogni sospetto di rivederti, non avevi incendiato ogni istante con l’attesa  del bagliore azzurro dei tuoi occhi di fiordaliso

 

……………….. Ma no, non sono io, non sono io quella triste, è un’altra. Vedi? Io ancora raccolgo rose e le metto nel vaso e me le guardo. Che ancora ho fame di bellezza.

E la Bellezza è ovunque. L’avevi detto tu. Tanto tempo fa.

 

E tu sei portatrice di bellezza. L’attiri a te.

…

…

…

 

(by poetella)

13174152_10208349557208815_2276784854469422766_n

(foto di poetella)

.

.

.

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Pavarotti? No, grazie!

14 sabato Mag 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 11 commenti

Tag

...., Faust, Jussi Björling, lirica, musica, Nessun dorma, Pavarotti

Questo sì!

Jussi Björling

.

.

 qui una splendid “torna a Surriento” cantata a 18 anni… divina! e non solo…

dico io! Questa è voce! E non lo dico solo io!

buon ascolto da poetella!

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Leggevo: “I parassiti delle…

09 lunedì Mag 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

Tag

amore, cocciniglia, fine di un amore, fiori, guarire, lepidotteri, musica, parassiti

11113631_10205903126689581_8216666147886177432_n(foto di poetella)

 

 

Leggevo:

“I parassiti delle piante attaccano anche gli amatissimi gerani del vostro balcone! Chi ha preso almeno una volta nella vita un geranio, si sarà scontrato con le celeberrime farfalline dei gerani!

 Questi parassiti sono arrivati in Italia a partire dagli anni ’90 e da allora hanno lentamente invaso ogni angolo d’Italia.”

 E continuavo poi a leggere di cocciniglie, afidi, lepidotteri, parassiti che colpivano senza pietà né decenza le belle piante del giardino compromettendone l’espansione e la fioritura, impedendo loro uno sviluppo armonico e splendente, e i consigli sul come liberarsene una volta per tutte. Poi, chi lo sa perché,

mi sei venuto in mente tu. Devo aver usato sicuramente un buon prodotto nel mio cuore

 

definitivamente, quasi miracolosamente  guarito.

…

…

…

 

(by poetella)

 

.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

quanti hanno letto...

  • 208.259 visite dall'inizio

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 1.657 follower

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

questo il mio primo libro…

pubblicato da  RUPE MUTEVOLE

e questo il mio secondo…

pubblicato da Progetto Cultura

il terzo. Vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

il mio primo e.book

eccomi qui…

e chi volesse leggermi...
sarà gradito!

Commenti recenti

sherazade su Ok… dura un’ora…
Daniela su Ok… dura un’ora…
poetella su Ok… dura un’ora…
Daniela su Ok… dura un’ora…
poetella su Questo era…
leonardoparsifal331 su Questo era…
poetella su Leggendo Jaccottet…
franco bonvini su Leggendo Jaccottet…
sherazade su Claudio Marcello Capriolo.
nerodavideazzurro su E a camminare nel prato…
poetella su Claudio Marcello Capriolo.
sherazade su Claudio Marcello Capriolo.
poetella su Claudio Marcello Capriolo.
sherazade su Claudio Marcello Capriolo.
poetella su E a camminare nel prato…

Articoli recenti

  • Ok… dura un’ora…
  • Seduta alla scrivania…
  • Quanta aria…
  • … revival
  • Tu, aria…
  • Leggendo Jaccottet…
  • E a camminare nel prato…
  • Stasera…
  • Il chiarore che vedo…
  • acquistini mercatinosi…
marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2010

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: