• Cookies
  • mi presento…

Poetella's Blog

~ "questo sol m'arde e questo m'innamora"- Michelangelo

Poetella's Blog

Archivi tag: Sei Shonagon

cose oltremodo sgradevoli…

15 martedì Mar 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 16 commenti

Tag

amore, cose sgradevoli, fine di un amore, note del guanciale, Sei Shonagon

image_book.php

(foto dal web)

.
.
(Alla maniera di Sei Shōnagon)

.
…………….…… Sentirsi guardare da un uomo con la pancia e gli occhi piccoli e accorgersi che ti guarda come se non avesse la pancia e gli occhi piccoli e soprattutto capire che vorrebbe, come se non avesse la pancia e gli occhi piccoli, essere guardato e non solo.
……………………. Accorgersi, dopo aver rotto le uova nella ciotola dove si è precedentemente già dosato lo zucchero, di non avere il lievito per dolci e sperare di trovare la vicina e che lei lo abbia.
…………………… Sperare di trovare nella posta una tua mail o magari sul cellulare un tuo messaggio o scorgere in cielo un piccione con una tua missiva tra le zampe e verificare che invece niente di tutto questo accade, né accadrà
.
…………………..… Aver scelto d’abbinare alla gonna a tubino preferita il cappottino preferito, abbinamento cromatico perfetto e accorgersi che la gonna sbuca fuori di ben un centimetro abbondante dal cappottino e dover rinunciare all’abbinamento.
……………………… Dover rinunciare all’abbinamento tra il tuo nome ed il mio nome, tra le tue braccia, le tue mani e le mie spalle e la vita e il seno e i fianchi. Dover rinunciare all’abbinamento tra te e me.
……………………….Dover anche rinunciare alla speranza di trovare qualcosa da leggere che mi appassioni e mi soddisfi più di quanto mi appassiona e mi soddisfa il mio scrittore preferito di cui ho ormai letto tutto il tradotto in italiano e tutti sanno chi sia. Anche tu.
……………………………. Continuare a desiderare di trovare ancora qualcosa che mi appassioni e mi soddisfi di più di te. Inoltre sperare di essere ancora una volta guardata da te come mi guardavi allora, appassionato e soddisfatto, anche se ormai sono diciotto mesi che non mi guardi più.

E mai più, temo, mi guarderai.
…
…
…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

leggendo…

24 domenica Mar 2013

Posted by poetella in atmosfere magice, Bellezza che salva, da leggere

≈ 15 commenti

Tag

Carne di Ruth L. Ozeki, claude debussy, da leggere, note del guanciale, Sei Shonagon

 

SAM_0695(foto di poetella)

 

 

 

Sto procedendo nella lettura di Carne, di Ruth L. Ozeki.

Un bel leggere.

Forse perché ho ritrovato qui, e ne sentivo terribilmente il bisogno, tanto che l’avevo detto, giorni fa, devo rileggere  Le note del guanciale, l’avevo detto, ed ho ritrovato qui, senza fatica, come  per magia, quell’atmosfera delicata, trasognata, analitica e allo stesso tempo sintetica, lieve e cruda, asciutta e smagata di Sei Shōnagon. Gran donna. Abbondantemente citata in Carne.

 

Ruth cammina parallela. Si lascia incuriosire da quanto legge e lo reinterpreta.

Lo vive o se ne discosta, perplessa.

Come me la sento vicina, con quel suo cercare, dubitare, indagare, contestare, osservare.

 

Davvero un testo interessante.

Ma forse sono io che ne avevo bisogno.

Ci cerchiamo, nei libri. Parole a uncino.

 

Strano, emozionante come i libri, da noi tanto amati, a volte ci vengano incontro a sorpresa.

 

Ok. continuo a leggere.

Poi, dirò altro.

Forse.

…

…

…

(by poetella)

 

 9788877105257g

 

Da Note del guanciale di Sei Shōnagon

 

[…]

Cose appartenenti al passato che ci ispirano nostalgia

Ornamenti di altee appassite. Gli oggetti del gioco delle bambole. Trovare in un libro, schiacciati tra le pagine, lembi di vesti di un tempo. Cercare una lettera che ci aveva profondamente commosse, mentre cade la pioggia e ci sentiamo stranamente tristi e annoiate. Il ventaglio estivo usato l’anno prima.

[…]

 

 Claude Debussy – En Bateau

 

 

 

 

.

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

quanti hanno letto...

  • 213.538 visite dall'inizio

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 1.674 follower

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

questo il mio primo libro…

pubblicato da  RUPE MUTEVOLE

e questo il mio secondo…

pubblicato da Progetto Cultura

il terzo. Vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

il mio primo e.book

eccomi qui…

e chi volesse leggermi...
sarà gradito!

Commenti recenti

quarchedundepegi su Qual’è il modo..
Daniela su Qual’è il modo..
poetella su Qual’è il modo..
poetella su E…
Daniela su Qual’è il modo..
Daniela su E…
poetella su E camminare tra alberi di…
nerodavideazzurro su E camminare tra alberi di…
poetella su Si cucinicchia…
poetella su E camminare tra alberi di…
nerodavideazzurro su Si cucinicchia…
nerodavideazzurro su E camminare tra alberi di…
poetella su Si cucinicchia…
Daniela su Si cucinicchia…
poetella su Ho capito, finalmente…

Articoli recenti

  • Qual’è il modo..
  • E…
  • Si cucinicchia…
  • Ho capito, finalmente…
  • E camminare tra alberi di cui…
  • Sai quando…
  • Ehi…
  • Sto aspettando solo…
  • Guarda la costellazione di nubi…
  • io non lo so…
aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2010

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: