Tag
antiquariato, bellezza, boccali, brocche, collezionismo, maiolica graffita ferrarese, orcioli, zaffere
siamo stati costretti a posizionare i nuovi boccali (‘500, magari anche ‘600… ) un po’ in bagno e un po’ in cucina…
però sono bellilli, no?
beh, cominciando da sinistra una Zaffera dell’Alto Lazio, inizio ‘500, con accanto un boccale probabilmente Faenza, più o meno stesso periodo, affiancato da un altro boccale in ceramica graffita ferrarese.
Sulla mensola un’altra brocca a zaffera, sempre alto Lazio. Nel bagno poi ci sono altre due mensole, con degli orcioli Montelupo.
Passando in cucina tre boccali in maiolica graffita e, in fondo, un vaso verde spagnolo. Sempre antico. Poggiato sul frigo un centro tavola Ginori, a canestrello intrecciato. periodo dell’impero.
Ecco qua. Ok… siamo matti. lo riconosco. però… che bellezza!
…
…
…
(by poetella)
Quando ci si circonda di oggetti belli non si è mai matti. I guai cominciano quando ad essere belli sono gli umani che circondano. Allora sì che si diventa matti… di desiderio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo.
"Mi piace""Mi piace"
🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
In casa non hai gatti. vero? 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
ovviamente… no!
"Mi piace""Mi piace"
nel proprio mondo si è liberi di essere folli come e quanto si vuole
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh yes!
"Mi piace"Piace a 1 persona