• Cookies
  • mi presento…

Poetella's Blog

~ "questo sol m'arde e questo m'innamora"- Michelangelo

Poetella's Blog

Archivi Mensili: gennaio 2018

ancora leggendo…

31 mercoledì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 3 commenti

sorge....jpg

(foto di poetella)

Vorrei dirti quello che ho visto
non l’oro che ho trovato
vorrei dirti la luce che m’ha investito
m’ha tenuto per tanto tempo
e anche quando ho trovato l’oro
non è andata via, ma è rimasta,
vorrei dirti di una luce
che non va mai via,
che quando la trovi cresce sempre di più
come l’acqua che il bambino ha trovato
scavando nella sabbia vicino a riva,
lui la leva ma quella ritorna,
così vorrei che succedesse a te
che tu trovassi questa luce e ti illuminasse
di felicità e non ti lasciasse mai
per tutto il tempo della tua vita.

(Claudio Damiani)

.

 

E non è forse questo che ogni persona che ama vorrebbe

accadesse  al suo amore?

Non è questo desiderio di felicità

dell’altro

il succo dolce della storia?

……………………………………………… Se amore è.

La perla, il tesoro dissepolto, il prezioso dono invocato dal destino

con noi o senza di noi

vicini o lontani o perduti per sempre

non è comunque questo?

.

Che tu sia felice dunque, amore mio

Illuminato e felice

ovunque tu sia, sì, che tu sia felice

…

…

…

 

(by poetella)

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

da una poesia di…

30 martedì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 4 commenti

https://www.giardinaggio.it/giardinaggio/tecniche-di-giardinaggio/potatura-del-fico_NG2.jpg

Claudio Damiani

Il fico sulla fortezza
ha vita molto precaria
perchè quando faranno i restauri
sarà certamente tagliato.
Però sta tranquillo sotto la luce del sole
distendendo il suo ampio mantello
disuguale, incurante dell’estetica,
se ne frega di stare così in alto
non soffre di vertigini
si lascia accarezzare
dalla luce e dalle brezze tiepide
sente la nebbia, sente gli uccelli
che parlottano tra i suoi rami.

 

…………………….. ecco. Così sto. E quando arriverà il taglio… amen!

Per adesso stiamo tranquilli, non soffriamo di vertigini e ci godiamo luce, brezza e canto.

…

…

…

(by poetella)

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Omaggio alla bellezza…

29 lunedì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 6 commenti

… e all”amore

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

oggi è una giornata meravigliosa…

28 domenica Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 11 commenti

CIELO azzurro.jpg

(foto di poetella)

 

.

………..……..oggi è una giornata meravigliosa

e non perché pare si stia preparando il ritorno

dell’amata primavera

non perché che vuoi che sia il freddo se questo sole…

.

E non certo perché certe nubi di zucchero sembrano angeli in volo

e i gabbiani ci giocano a disegnarci note

e gli alberi del giardino se ne stanno già carichi di gemme

come il mio cuore sereno

ecco, questo.

Questo il punto.

.

La pace di chi pensa che quello che doveva farsi

s’è fatto

e quello che no, no.

…

…

…

 

(by poetella)

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

… e adesso

28 domenica Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

… che il pranzo è pronto (solo lievi particolari da ultimare) la casa tutta in ordine e pulita, i panni ritirati e messi a posto e tutte le altre piccole mansioni domestiche svolte

mi rilasso un po’ beandomi dell’ordine e della bellezza…

E buona domenica

(In foto particolare della cucina di poetella)

.

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Musica! e buon compleanno!

27 sabato Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

anche se…

26 venerdì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 6 commenti

220px-Rembrandt_Harmensz._van_Rijn_026

(Danae di Rembrandt)

 

… una grande storia d’amore si chiude

Il bene che ci ha donato resta eterno

E, come dice il poeta…

 

[…]

Una dracma

d’oro è rimasta sopra la mia retina.

Basta per tutta la durata della tenebra.

(Brodskij, Elegie romane)

Meditate gente…

…

…

…

 

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Nella parte ventosa del cielo…

26 venerdì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

Nella parte ventosa del cielo

nel galoppo libero delle nubi ritrovarsi

specchio terso di questa mia anima

.

Un vagare tra bellezza frammentata

spazi liberi 

ardore d’alba a Oriente.

.

Poi migliaia di piccoli punti volanti

Respiro

sospiro di pensieri.

.

E i passi a scandire il ritmo d’una musica

solo mia

tra ricordo e speranza e pace

…

…

…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

un vecchio post…ma… è successo di nuovo!

24 mercoledì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

alunno-che-dorme-sul-libro(foto dal web)

 

 

No, non lo toccate, dico, lasciatelo stare.

E lo guardo. Forse con troppo visibile tenerezza.

Perché io sono una tenera. Si sa. Lo sanno.

Poi guardo loro. Loro mi guardano. Un po’. E rimettono giù la testa. Ognuno a trafficare coi disegni.

 Questa seconda D  che m’ha fatto dannare. Che ha fatto dannare tutti. Pure lei, dannata.

Sempre rumorosa. Dura. Selvaggia.

Questa jungla dove c’è stato sempre da sgolarsi.

Magari solo per spiegare il concetto di fusibilità.

O la straordinaria resistenza alle alte temperature del tungsteno. Di che? Del tungsteno. Cazzo di nome!

Mica colpa mia se si chiama così.

 

Sgolarsi a spiegare l’importanza, maledetta importanza, la matita di tecnica deve pungere, non si tempera solo a Natale e a Pasqua, stramaledetta importanza delle, ma chi le usa più, ormai? Ormai c’è autoCAD, stramaledettissima importanza dell’usare le due squadre per costruire linee parallele.  O perpendicolari.

A questi ragazzi che di perpendicolare c’hanno solo il filo a piombo del destino segnato che già gli spenzola sulla testa. Il pugnale di Macbeth.

 Eppure guardali, adesso. Guardali questi mostri d’arroganza, questi concentrati di volgarità, condensati di rabbia, sudore. E puzza.

Guardali! Tutti zitti. A disegnare.

 E, nel silenzio rispettoso, complice, chiaramente, un impercettibile ronzio. Come un ronfare di gatto.

 Marco, banco accanto alla cattedra, testa sulle braccia incrociate, dorme.

 

Russando un po’.

…

…

…

(by poetella)

Brahms’ Lullaby

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

e ora la Gualtieri…

23 martedì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 5 commenti

.

Io non so se questa mia vita sta spianata su un
buco vuoto. Non so se il silenzio che indago
é intrecciato alla mia sostanza molle.
Io non so se quello che cerco e ho cercato e
cercherò, non so se quello che cerco
é un insulto a quel vuoto.
Non so se questo fatto di non avere
un paio d’ali sia premio o castigo,
io non so se la polveriera
della mia inquietudine sia un trono
su cui mi siedo minacciato, se la fuga che
a scatti regolari mi pungola, se quel
puerile sogno di fuga sia uno sgambetto
d’angelo, d’un buffone d’angelo che
mi vuole inciampare.

Io non so se l’amore sia una guerra o una
tregua, non so se l’abbandono d’amore
sia una legge che la vita cuce fino al
ricamo finale. Io non so
che farmene di questi nemici che premono,
non so che farmene oggi di questo oggi
e me lo ciondolo fra le dita perplesse,
non so parlare di quello che
è sentito nel profondo me, non so parlarlo
quell’essere che é qui presente fra le vite degli
altri.

Io non so spiegarmi l’imperturbabilità
di Dio, e non mi spiego di non udire il
suo grave lamento, il suo urlo di collera o
d’amore, e non so vederlo che sono in cecità
ma vorrei sentirlo almeno piangere come piango io
guardando le facce indolorate, guardando le
facce con grave malattia terrestre,
io non so invocarlo né bestemmiarlo che
è troppo nella sottrazione e troppo
astratto per i miei chili umani.

Io non so forse non voglio
consegnarmi negli uffici del mondo,
e stare buono nelle sale d’aspetto della
vita. Io non so nient’altro
che la vita e molte nuvole intorno che
me la confondono me la confondono e non
so cosa aspetto, cosa sto aspettando in questo
sporgermi al tempo che viene. Io non so
e vorrei, vorrei, non so stare
fuori misura, fuori misura umana,
fuori da questa taglia finita.

Io non so perché guardando l’acqua del mare
mi salta in petto una gioia di figlio con la
madre. Non so se questa uscita mia in un secolo
a caso, se questo essere qui a casaccio,
io non so spiegarmi questa malattia
all’attacco del mondo, non so guarire
questa malattia che indolora e vorrei
sistemare ogni cosa, in un sogno puerile di
tregua, in un’arcadia anche retorica,
in un dormire abbracciato dei
guerrieri che si innamorano.

Io non ho capito e dovrei,
non ho capito il mondo della
vita, io non ho capito la legge sottostante
e non ho da fare la consegna a
questi cuccioli che aspettano, che esigono
da me l’aver capito.
Io non so la canzone
che spensiera e non so soccorrervi
non so pur volendolo
con quella forza di cagna
che dà il latte, non so soccorrervi nel vostro
sbando, io non so farvi da balsamo
io non so mettervi nel coraggio essenziale,
nello slancio, nel palpito.

Il mio Graal l’ho ritrovato e perso cento
volte.

Io non so se la bellezza è questa accademia di
centimetri, se la bellezza, la bellezza è questa
carnevalesca decadenza di saltimbanchi,
io non mi spiego la crocifissione
della grazia, e non mi spiego perchè
mi trovo in questo covo rivoltato
in questa fossa con gli orchi attuali
in questo lato barbarico della specie,
e non so perchè stando a occidente non si
ode quell’alleluia delle cose.
Io non so se in questa schiena
senza ali ci son grandi pianure da cui fare
il decollo, se in questa spina dorsale
ci sono istruzioni
per la manovra di decollo, se sono io la freccia
di questo arco della schiena, se sono io
arco e freccia, non so in quale mano
non mano o zampa di Dio mi stanno
torchiando, e sottoponendo al duro
allenamento dei dolori terrestri.

Io non so se la solitudine, se quello
strazio chiamato solitudine, se quell’andare
via dei corpi cari, se quel restare soli
dei vivi, io non so se quel lamento della
solitudine, se quel portarci via le facce
se quel loro sparire
di facce che avevamo dentro il respiro, non so
se il dono sia questo portarci via le
carezze, questa slacciatura.
E’ poco il poco che so e di questo
poco io chiedo perdono. Io chiedo
perdono per quello che so, perdono io chiedo
per tutto quello che so.

( poetella legge Mariangela Gualtieri – tratto da Parsifal, in Fuoco centrale e altre poesie per il teatro)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ritrovato questo…

22 lunedì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 6 commenti

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

dice Se solo fossi andata dallo psicologo, da ragazzina…

21 domenica Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

 

07.10.17.jpg

(qui poetella)

.

…………………………………. dice Se solo fossi andata dallo psicologo, da ragazzina

se solo qualcuno m’avesse fatto capire perché sceglievo questo invece che quello, che poi era quello che avrei voluto, ma no. Anche se mi dicevano Guarda che non è questo… è quello  che ti servirebbe…

.

…………………………………. dice Se solo fossi andata dallo psicologo, da ragazzina

e non mi fossi incaponita solo per dimostrarti che ero più forte di te, più in gamba, più intelligente di quanto tu non pensassi, che tu non lo pensavi, credevo, e come avrei potuto pensare che lo pensassi? Non me lo dicevi mai!

.

…………………………………. dice Se solo fossi andata dallo psicologo, da ragazzina

e non mi fossi intestardita a scegliere per me questo, invece che quello adesso non mi troverei impicciata in brogli da sbrogliare, noie da sopportare, rabbie da far sfumare, magari fumando, dai, perché no, occhi al cielo e testa che si scuote piano e fa no, no, no!

.

…………………………………. dice Se solo fossi andata dallo psicologo, da ragazzina

e avessi raggiunto un po’ di consapevolezza riguardo le mie azione, un po’ di chiarezza, Faccio questo perché, Faccio quello perché, magari ti avrei dato ascolto, papà, magari avrei capito che anche se non me lo dicevi pensavi un sacco di belle cose di me, perché lo so che ne avevi motivo. Ormai lo so. Ma adesso è tardi.

 

O forse no.

…

…

…

 

(by poetella)

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ma sì, non ha importanza lo so…

19 venerdì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

img_20180117_080319_9071342532023

(foto di poetella)

.

…………………………… Ma sì, non ha importanza, lo so
eppure ci sono giorni in cui mi chiedo di te
non lo nascondo, nonostante il lavoro
l’infinita complessità delle incombenze
le svariate attività intraprese e quelle abbandonate al chiuso e all’aperto
(bella parola abbandonate, non ti pare? Abbandono. Abbandoni…)
al chiuso e all’aperto da sola e in compagnia
– si dovrebbe poter scegliere meglio la compagnia –

Eppure ci sono giorni
o, per meglio dire, non ci sono giorni, ma davvero mai neanche un giorno

…………………………………………………. neanche uno stramaledetto giorno
in cui non mi chieda di te
che chissà che fai, dove sei, con chi mai

come, perché, senza me. Senza più me
…
…
…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Oggi pensavo a

18 giovedì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

(foto di poetella)

…………………………………………………………….. le piccole gioie come

quel profumo improvviso che ti ricorda l’armadio di nonna, sempre ordinato,
quel profumo che stazionava attorno, riempiva gli angoli bui della grande casa, le stanze inesplorate, avvolte nel silenzio, riempiva i sogni di bambina, l’allegria composta del gatto. Ché tutto era composto nella casa.

…………………………………………………………… le piccole gioie come

uscire dallo studio del dottore e Lei ha le arterie e il cuore di una ragazzina signora mia
e avere davvero ancora il cuore di una ragazzina che si commuove e piange. Anche di gioia.

………………………………………… le piccole gioie, hai presente? come
durante la lezione in classe ascoltare da fuori della finestra improvviso il canto forsennato di uccellini invisibili, ostinati, vispi, gioiosi come fosse una festa di bambini piena di trombette, maschere, coriandoli

………………………………………………………. le piccole gioie, sai, come
scoprire che nello stesso giorno in cui eri particolarmente felice per questioni legate alla letteratura, alla poesia, alla bellezza tua sorella gemella lontana aveva pubblicato il suo quarto libro. Soddisfatta. Fiera. Felice.

……………………………… le piccole gioie, le deliziose piccole gioie come
accorgersi che la minuscola talea di plumbago fatta a ottobre aveva messo su delle piccole foglie verdi verdi nuove nuove.
Scoprire anche che la talea di consapevolezza, saggezza e serenità che qualcuno ti aveva fatto in cuore tanto tempo fa aveva ormai radicato e s’espandeva come un albero gigantesco


E ti faceva ombra
…
…
…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Non ci siamo più

17 mercoledì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

(foto di poetella)

.

Non ci siamo più
mio caro
Non abbiamo più nulla di quei giorni.
.
…………….. Allora sorridevi
……………….. [quel sorriso di bambino]
e intanto il mio cuore trottava
da una parte all’altra del mondo

contro il tuo
diramando dipanando
il singhiozzo d’attesa
asciugando e poi lavando e prosciugando ancora
i forse – i se – i ma

.
tutto il dolore evaporato. Lontano.
…
…
…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

La casa è tutta nel …

16 martedì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

luna tra le nubi(foto di poetella)

.

 

……….……. La casa è tutta nel tic tac dell’orologio

nessun rumore, nessuna voce alle quattro di notte

di questo dicembre

e da te? non si vede la luna, fuori.

dev’essere avvolta

come io sono avvolta in questa vestaglia  

di ricordi rossi. Lontani

……………. [Quanto serve a un ricordo per sparire?]

Fanno più in fretta le nubi

a scoprire la luna,  a ridarle la faccia, a portarsela via

ritengo.

.

Senti? Questo silenzio scandisce il tempo.

Cent’anni fa ti guardavo negli occhi

Tic toc Tic toc

 

Cento anni fa.

…

…

…

 

(by poetella)

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

C’era quella stanza

15 lunedì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 3 commenti

Nel blog di Giovanni Baldaccini si parlava di stanze… e allora… ecco la mia

gocciole.jpg

(foto di poetella)

 

C’era quella stanza
……………… –  ricordi vero?
quella stanza che non spolveravo mai
non riordinavo, non aprivo armadi e sistemavo scatole
non posizionavo accuratamente soprammobili
………………………………………….. (non ce n’erano)
Quella stanza che era piena di sospiri
di sorrisi, anche qualche risata, a volte, via
quella stanza che non possedevo
era lei a possedermi a lusingarmi a brillare
della luce dei tuoi occhi specchiati nei miei
quella stanza senza musica piena della nostra musica
dove mi rifugio a volte senza esserci
dipinta sui vetri appannati (oggi piove e fa freddo) che forse
hanno memoria di me. E tu?
tu ti ricordi? risuona ancora la mia voce o la stanza è muta?

Tristemente, inesorabilmente, eternamente muta
…
…
…

(by poetella)

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ma… possibile che…

15 lunedì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

1912111_10202774125506507_207236907_n

(foto di poetella)
.

…………………………………………………………………………….. per sei anni e mezzo
ho camminato sfiorando la terra incurante delle crepe sull’asfalto, dei ciuffi di margherite spuntati ai margini dei marciapiedi, dei rumori del traffico, degli strilli forsennati delle ambulanze, dell’abbaiare dei cani, avvolta nella musica dolce che faceva la mia speranza
di vederti, amore mio, avvolta nel tepore dell’ultimo ricordo che sarebbe stato presto rimpiazzato da un altro
e poi da un altro, certa dello scorrere fluido dei miei giorni sull’onda dell’attesa di te
………………………………………………………………………….…….. Per sei anni e mezzo
ho lucidato la mia immagine riflessa nei tuoi occhi e brillava, come brillava! come brillo ancora, brillo, sai? se ricordo qualcuno di quei giorni profumati di giovinezza.
Sei la mia eterna giovinezza t’ho detto una volta e tu, toccandomi la fronte e poi il seno proprio a sinistra dove sotto batte il cuore hai detto La tua giovinezza è qui e qui.
E sorridevi.
……………………………………………………………………………….. Per sei anni e mezzo
non ho mai temuto di perdere quella certezza di primavera e adesso, adesso dove, dov’è finita? Come può un inverno

essere irrimediabilmente eterno?
…
…
…

(by poetella)

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

… crescere?

14 domenica Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 5 commenti

12742019_10207659287152495_3950843392524469361_n

12717360_10207659284312424_1977344540185919463_n

(foto della mamma di poetella)

.

La bambina guardava la mamma Bella mamma, bella bella!
Coi capelli rossi come un’aureola di fuoco attorno alla neve della pelle, bella mamma col vestitino di piquè rosa pesco senza maniche e i sandaletti bianchi coi tacchi e lei a sua sorella Non ti mettere i sandaletti di mamma che li rovini! Piccoli piedi, mezzo sandalo vuoto, Non ti mettere la vestaglia di mamma di taffetà che ci fai le macchie. E quella, macchè!
Bella bella mamma, la più bella di tutte le mamme di tutte le compagnette, così smunte, così tutte uguali, così banali, così poco eleganti, col fazzoletto in testa, portamonete in mano e retina della spesa sul braccio coi ciuffi di verdura che sbucavano. Bella bella mamma professoressa e la tua?
La mia fa le scale.
Che vuol dire fa le scale?
Bella bella mamma che le scale le faceva al piano con la vestaglia di raso celeste lunga fino a terra e tutte onde, come un mare attorno allo scoglio, attorno alle barchette, come un mare attorno alle pantofoline di raso col pon pon.
Bella bella mamma che cantava Que serà, serà e tutta la casa tintinnava di note e voce, di voce e note, gli argenti, le porcellane, la luce rosata del tramonto, tutto che tintinnava attorno e il resto del mondo in silenzio, il resto del mondo immobile, il resto del mondo incantato. E papà incantato a bearsi con la faccia di uno che E’ mia!
E io come sono, papà?
E mai Sei bella come mamma. Mai una volta Anche tu.
Poi, per fortuna, qualcun altro, sì.

Anzi, di più.
…
…
…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ripropongo…

13 sabato Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 5 commenti

giuli bello.jpg

………………… Perché vedi, figlio mio, sarai pure un po’ “bizzarro”,
l’aveva predetto la dottoressa Di Falco, più di vent’anni fa, chissà se lavora ancora a Via dei Sabelli, dice, Certo, sarà magari un po’ bizzarro, da grande, ma… chi non lo è? Chissà se se n’è andata in pensione o sta ancora lì a valutare bambini e tirare le somme, alzare abbassare, sottrarre e dividere nel verdolino smunto delle stanze d’ospedale
………………… Perché vedi, figlio mio, sarai pure un po’ “bizzarro”,
che poi la parola bizzarro m’è sempre piaciuta, suona bene, quelle zz,
da piccola leggevo Il gioco di Mimosello e Mimosello era bizzarro pure lui.
Sarai pure un po’ bizzarro che c’hai quasi trent’anni e non hai
mai baciato una ragazza, e neanche un ragazzo, se per questo, per non parlare di, beh, che io all’età tua già…
ma lasciamo perdere, va’, che poi non è che c’ho guadagnato tanto

…………… Perché vedi, vedi figlio mio, tu sarai pure un po’ “bizzarro”,
niente lavoro, ma tanto quali sono i giovani, oggi, che gli piovono i meglio lavori in testa, che dove stanno mai ‘sti meglio lavori? Oggi.
……………… Insomma, sarai pure bizzarro, certo, chi dice di no, ma i tatuaggi e le creste ti fanno schifo e pure le cravatte a fiori sulle camicie a righe e i pantaloni col cavallo che struscia per terra che sembra che c’è un deposito di chissà che, là dentro. E pure le ragazze fanatiche. Ti fanno schifo.
E ti interessi di politica, sai chi sono Zenatello e Fleta, a parte Gigli e tutti quelli facili e poi disegni e, quando torno stanca morta da scuola mi fai trovare casa in ordine, l’aria cambiata, che non sopporto la puzza di chiuso e già apparecchiato per me e Se sei stanca i piatti li lavo io, dici.

Ché la lavastoviglie non ce l’abbiamo.
…
…
…

(by poetella)

.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Lo sai?

12 venerdì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 6 commenti

(foto di poetella)

mi fa bene il vento 

le gocciolette di pioggia

il sale delle lacrime di gioia


mi fa bene il passo svelto

verso la vita

A braccia aperte  diverse

dalle ali di un gabbiano

tuttavia

larghe ad abbracciare la bellezza

la grazia

gli amori del mondo.


Mi fa bene il ricordo

mi muove Il sorriso

O magari il pianto   – solo una lacrima –


perché no? È sempre vita.

… 

…

…

 

(by poetella)


Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

19 anni… che non ci sei

11 giovedì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 3 commenti

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Cantata della malinconia…

11 giovedì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 5 commenti

(video di poetella)

.

Pensiero mio colorato
pensiero lilla, grigio argento
pensiero rosa 
rosa cipria, rosellina spetalata 
verde acqua pensiero giallo paglierino
pensiero peonia e gelsomino
pensiero vaniglia 
cannella e mandarino

pensiero d’amore incorniciato 
diafano cancellato
amore evaporato sfumato 
amore stropicciato sciupato stracciato
amore, amore mio 
caramella amara di rabarbaro
succo aspro di limone
amore senza consolazione

amore mio spiaggiato su spiagge lontane
dell’isola che non c’è

come posso più fare, dimmi, senza te.
…
…
…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

A volte la pioggia…

09 martedì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 7 commenti

(foto di poetella)

.

A volte la pioggia.
No. Non solo la pioggia.
A volte il vento ecco, e chi ha detto che solo il vento. Le sue raffiche, lo sconquasso dei rami, la frenesia delle foglie, delle insegne per strada, la voce roca, i colpi aspri della tosse nel soffio contro le persiane.

.
A volte poi lo slargo d’azzurrro di certi cieli romani che, non so perché, solo a Roma credo. Larghi, lontani. (Ok, sbaglierò. Scusate.)

A volte anche il corale volo trepidante di migliaia di storni alle quattro del pomeriggio. Guardi su e…
O certi silenzi della casa nella notte o l’Aria delle Goldberg suonata da Gould…

A volte la meraviglia di piccoli miracoli insperati nella monotona quotidianità dei giorni e


ecco allora il sussulto. La gioia.

…
…
…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Visto che…

09 martedì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 4 commenti

Il precedente video era non visualizzabile… eccone un altro….

.

Ma tu, tu m’immagini mai 
ti metti mai lì
tra consapevolezza e sogno
ti figuri il mio viso mentre, che ne so? cammino
o sorrido 
o piango. 
Incornici mai
fotografi mai coi pensieri
il ricordo di un sospiro
di uno sfioramento di vento dalla porta
socchiusa giusto giusto per me
arrivata in festa?

E quel mettere e levare
gioie e tristezze e dubbi e battere 
il tempo quando il tempo era danza, ci ripensi mai?

Ci credi, mi ci vedi che sfilo le perle 
di quei nostri lontani giorni
e le conto e riconto
le conto e riconto 
e i conti non tornano mai

mai, come te. Con me. Da me. Per me.
…
…
…

(by poetella)

 


(un video di poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tanto tempo fa…

08 lunedì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 11 commenti

scrivevo questo. Il cuore nero per la perdita della mia unica adorata amica  Claudia. 

 Ripropongo, ora che l”animo è  sereno e i ricordi mi fanno compagnia 

circo delle nubi(foto di poetella)

Qui la voce di poetella

S’è messo in movimento il circo
delle nuvole
stamattina.
Cavallucci coccodrilli a bocca aperta
elefantini e tigri e conigli e giraffe
e leoni c’era pure un unicorno
obbedienti al domatore
vestito d’azzurro e lustrini. 
Guarda che luce sotto il tendone del cielo!

Doma anche me, signor domatore, doma anche 
questo mio andare sconsolato
occhi bassi, signore del cielo, schiocca la frusta
dai il comando
insegna il balzo ardito
mettimi in marcia questo pezzo 
di cuore
fallo passare nel cerchio di fuoco sparalo
tra le stelle

che me ne vado in giro mani in tasca
e lui fermo lì
bloccato
gelato
a guardarsi dentro
la solitudine
nella sua gabbia senza specchi
senza lucette.

Vuota.

…
…
…

(by poetella)

e per chi volesse scaricarsi lo splendido brano di Sibelius…

Sibelius – Romanza – opera 24 n° 2

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

visto che…

07 domenica Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

antonio-lobo-antunes

forse a qualcuno questo benedetto Antonio Lobo Antunes interessa…

ripropongo una mia vecchia recensione, o vecchio post, chiamatelo come vi pare

%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

.“– Un giorno o l’altro mi troveranno su questa spiaggia, divorato dai pesci come una balena morta – mi disse

………………(ma a chi lo disse, chi lo disse? È il protagonista che parla, o chi?)

mi disse nella via della clinica guardando gli edifici sbiaditi e tristi di Campolide, i monogrammi di tovagliolo delle insegne luminose spenti, i resti di porporina delle feste natalizie nelle vetrine, un cane che frugava, in quel mattino di febbraio, il mucchio di immondizia di un edificio demolito: calcinacci, polvere, pezzi di legno, frammenti di mattoni, senz’anima.”

.
Ecco. Comincia così Spiegazione degli uccelli. Il quarto romanzo di Antunes che si sono degnati di pubblicare in Italia ben ventinove (dicasi 29!) anni dopo la sua pubblicazione in Portogallo. Viva!
Tra l’altro nella quarta di copertina un risicato commentuccio parla di omaggio al cinema di Fellini, sicuramente per fare cassetta. Ché Antunes con Fellini a parer mio non ha proprio niente, ma niente da spartire. Antunes è dolente, è tragico e anche quando parrebbe grottesco in realtà sempre secondo me, non lo è affatto. O, per lo meno, è la vita che è grottesca, non lui.
Perché lo amo tanto?
Perché basta leggere di eroi e belle donne, ma dove stanno gli eroi e le belle donne? Ed i grandi amori? Che ti montano la testa! I suoi personaggi li puoi incontrare sulla metro, immalinconiti al ritorno da una giornata di lavoro del cazzo, che il lavoro non nobilita affatto l’uomo, si deve lavorare per campare, che se non si dovesse, ce ne sarebbero di modi per nobilitarsi.
I suoi personaggi sono dei vinti, ché siamo tutti dei vinti. Basta co’ ‘sto pensa positivo! Ma che ti vuoi pensare positivo?che tanto siamo tutti dei poveracci su questa terra che, per fortuna, nonostante tutto, ha ancora qualcosa di bello da mostrare. E Antunes te la descrive, ogni tanto, una dolce, malinconica bellezza. I suoi libri sono pieni di tortore, gabbiani, cicogne, esseri volanti e liberi, i suoi libri sono pieni dello scorrere dell’onnipresente Tago e della struggente malinconia delle nebbie, sono pieni di parole come fiori scelti uno ad uno per il bouquet di una sposa.

La trama non conta nei suoi romanzi. In questo, già dalle prime pagine sai che il protagonista morirà. E allora? Tutti moriremo.
Ok, basta. Non ce la faccio a parlarne in due parole. E dovrei scrivere anni, per dire di lui.
Ma poi… chi legge?

Magari ne riparlerò ancora… non so.
…
…
…

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

perle di saggezza… o no?

06 sabato Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

 

Marina Abramović e Ulay

.

– Lo sai, piccola (ok, non è più piccola, ma quale piccola! è una donna. Per lei però…) che forse ti devo distruggere un mito?

Leggi qua :

la ragazza guarda lo schermo e legge. Si rabbuia.

“… A far calare il sipario su queste potenti azioni artistiche è oggi un processo avviato da Ulay che accusa Abramović di aver violato le condizioni di un contratto siglato nel 1999 e relativo alle opere create insieme. Ulay assicura che la performer serba sia colpevole di aver imposto a diverse gallerie di presentarla come unica autrice di lavori frutto della loro partnership, di aver mentito sul prezzo di vendita e di aver pagato solo in quattro occasioni nell’arco di 16 anni.

Un’accusa che, come fanno sapere gli avvocati, Abramović rifiuta seccamente ritenendola lesiva per la sua reputazione e che si prepara a smentire di fronte alla corte alla fine del mese.”

Ludovica Sanfelice – 12/11/2016”

Legge… il visetto triste. Corrucciato. Un bambino davanti al giocattolo rotto.

– ma loro, zia? Quelli della muraglia?

– già. Loro. Finita maluccio,  eh? Poi, finita. Boh…

– Poveri… (guarda che faccia!)

…………………………………….. Lei sorride. Come il Budda che sa. Poi

– Poveri? No. No poveri. Poveri sono quelli che non hanno mai vissuto storie così. Quelli che vivono nel grigio. Che non sanno il sussulto, il languore, la furia, la fiamma. Poveri sono quelli che… (scuote la testa, mestamente) Loro no. Chi ha provato questo, anche quando è ormai finito, mai poveri. Ricordati, piccola. Mai poveri. Tutta la vita ricchi. Nel ricordo.

Che nessuno porta via. Mai.

…

..

…

(by poetella)

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

sono felice perché…

05 venerdì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ 6 commenti

antunes-antonio-image

(Antonio Lobo Antunes, per chi non lo sapesse…)

.

ieri sera, per caso… anzi no per caso… io cerco sempre…

beh, ieri sera ho scoperto che, dopo quattro anni di attesa,

quasi cinque…

finalmente

a marzo uscirà un nuovo romanzo di Antonio Lobo Antunes!

la copertina non è ancora disponibile, ma il titolo sì!

“Non è mezzanotte chi vuole”

è meraviglioso!

Finalmente!

poetella è felice!

.

.

.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

lasciare…

05 venerdì Gen 2018

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

15327470_10210163139907249_5677640933600786750_n.jpg

(foto di poetella)

………………………………………..…… Sì, lasciare  fluire. Non ostacolare il transito.

Si sa. I pianeti transitano. Viaggiano in circolo su rotte stabilite. Vanno, tornano.

Seguono la via tra le scricchiolanti stelle.

 

E noi? Restare immobili, nel vento.

Impassibili alle raffiche. Saldi.

Fossero anche onde. Che sommergono. O solo sovrastano.

Tutto fluisce. Tutto rifluisce.

Perché spostarsi.

Si lasci che tutto si muova.

Si resti immobili ad aspettare di vedere la luna.

O l’Orsa.

O qualcosa che brilli, schiari, faccia vibrare. Illumini

nello scatenato turbinio dell’universo.

 

Quieti. Come rocce nel deserto.

…

…

…

 

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

23 febbraio 2021

20 marzo 2021

4 luglio 2021- fine

quanti hanno letto...

  • 256.672 visite dall'inizio

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.777 altri iscritti

questo il mio primo libro…

pubblicato da  RUPE MUTEVOLE

e questo il mio secondo…

pubblicato da Progetto Cultura

il terzo. Vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

il mio primo e.book

eccomi qui…

e chi volesse leggermi...
sarà gradito!

Commenti recenti

poetella su Ho da dire che…
sibillla5 NADIA ALBE… su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
sibillla5 NADIA ALBE… su Ho da dire che…
Elena Delle Selve su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
Elena Delle Selve su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
LUCI E OMBRE DI UN'A… su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
vengodalmare su Ho da dire che…
almerighi su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
almerighi su Ho da dire che…
Niki82 su A guardare fuori…

Articoli recenti

  • Ho da dire che…
  • Beh, posso dirlo…
  • come ci sta…
  • …
  • Pensavo…
  • E… dopo la pioggia…
  • Buongiorno bagnato…
  • alla nebbia…
  • Oh!
  • Ma questo cielo grigio…
gennaio: 2018
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Dic   Feb »

Archivi

  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2010

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Poetella's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.597 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Poetella's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: