• Cookies
  • mi presento…

Poetella's Blog

~ "questo sol m'arde e questo m'innamora"- Michelangelo

Poetella's Blog

Archivi Mensili: luglio 2016

Bene.

31 domenica Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 20 commenti

Oggi sul Blog solo 10 visitatori.

Penso  sia arrivato il momento  di chiuderla li.

Dico io.
Saluti e baci da

poetella

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ancora Gide…

27 mercoledì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 11 commenti

Tag

Bach, Gleen Gould, serenità

 

13726717_10208871168968783_8300205827814956442_n(foto di poetella)

.

“Ero raddolcito; dicevo che bisogna rassegnarsi alla

propria tristezza e cercavo di fare di tutto ciò una virtù.

Ora, ho scrollato su tutto quanto la polvere dei miei sandali;

chissà dove il vento l’ha portata?”

 

 

………………….. il  vento che muove piano, dolce

dolce come una mano che accarezza, i teneri fiori

del plumbago, in quest’ora morbida di crepuscolo,

attonita la luce, in attesa dell’ultimo sospiro, prima

di notte.

 

…………………. Il vento che s’infila come uno sguardo

indiscreto, tra le foglie, alcune chiare, alcune scure, delle

piccole rose anciennes, sul tavolo a mosaico. Ed è ancora

caldo. Quasi sera.

 

………………… il vento dolcemente carico dei ronzii dell’estate,

degli ultimi cinguettii tra i rami alti dei pini, giù di sotto,

in giardino  e, se non fosse troppo ardito si coglierebbe nel vento

quasi un profumo di mare. O di pioggia. O di dimenticanza

 

mentre s’aspetta quieti la notte.

…

…

…

 

(by poetella)

.

.

 

 

(Il testo in grassetto da “I nutrimenti terrestri di Andrè Gide)

 

.

.

.

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

È indubbio che tu non sia [non sia mai?]

19 martedì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 7 commenti

Tag

amore, fine di un amore, Ricordi, serenità

(un video di poetella)

.

È indubbio che tu non sia [non sia mai?]

non sia più nelle mie consuetudini.

In quel racimolare schede traforate di giorni

catalogare mansioni e missioni

riordinare armadi e previsioni.

 

Ascoltare fruscii o concerti interi dedicati

da non so chi, non so perché.

Ma va bene così.

 

È indubbio che tu non sia [non sia mai?]

non sia più nelle mie consuetudini.

 

Cosa potrebbe mai essere consueto in questo

lampo che ogni tanto m’abbaglia

e non per la mia rinomata miopia

né per un mai imparato corretto uso

d’occhiali da sole.

 

Ho imparato invece a barcamenarmi

tra una nota e l’altra, un fiore, una voce

che non è la tua, lontana

ma la mia, che, stranamente

non ostante…

 

ancora e sempre canta. Di te.

…

…

…

(by poetella)

.

.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Stammi a sentire…

18 lunedì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ Lascia un commento

sempre… di quando ero felice.
Oggi, tempi oscuri… ma ne uscirò.

Poetella's Blog

verso il patio(foto di poetella)

 

 

 

Stammi a sentire.

Stammi a sentire anche se sei  dall’altra parte del mondo

o semplicemente a qualche chilometro di distanza.

Ché è uguale, in fondo.

Stammi a sentire, tu, che sorridi sempre quando racconto,

quando parlo e parlo

dopo che il treno impazzito s’è fermato

senza tirare freni d’emergenza

semplicemente perché la corsa è finita

e siamo arrivati nella stazioncina calma e solitaria delle nostre chiacchiere dolci

carezzevoli e delicate.

Senza,(senza? Quasi senza) più malizia.

 

 

Stammi a sentire.

Oggi è stata una giornata di merda.

Come ieri. Come l’altro ieri. E anche il giorno prima.

E se vado indietro arrivo a  una settimana fa.

Quando era tutta un’altra musica.

Comunque, anche nella trita e ritrita ricerca d’equilibrio sul bordo dell’abisso,

ogni tanto

ogni tanto spesso, veramente

ho trovato nelle tasche un pensiero celeste.

 

Che m’ha dato anche la forza di scattare

View original post 45 altre parole

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

A palazzo Barberini … a vedere…

17 domenica Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 8 commenti

Tag

arte, bellezza, Carabinieri, ritrovamenti

la mostra sulle opere d’arte recuperate dall’Arma dei Carabinieri

poetella vi fa vedere un po’ di Bellezze…

ma, chi può… vada!

mi sono davvero ricreata!

c’è di tutto. Dai vasi greci ed etruschi, ai quadri, ai libri rari del ‘600…

e c’è Guido Reni, e Cezanne, e Van Gogh, e Modigliani… e una statua di Mitra… e altri marmi stupendi…

Viva i Carabinieri!

P.s.

Leggete l’articolo al link inizio post!  Merita!

…

…

…

(by poetella)

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

sempre leggendo Gide…

16 sabato Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 12 commenti

Tag

Gide, guarire, I nutrimenti terrestri

20160716_122443

(foto di poetella)

 

“ … guarda la sera come se il giorno vi dovesse morire

e il mattino come se ogni cosa vi nascesse.

Sia la tua visione a ogni istante  nuova.

Saggio è colui che di tutto stupisce”

 

 

 

…………………………………………e riprendiamo in mano questo libro.

Già una volta, quanto tempo? già una volta mi regalò occhi nuovi,

un germe di fresca gioia. Già una volta, venti, trent’anni fa? già un’altra

volta mi curò come il più bravo, il più empatico, il più compassionevole

dei medici. Il più esperto. Come mi conoscesse da sempre.

Da prima che nascessi.

(frase a  effetto. Buttiamola lì. È che suona così bene!)

 

…………………………………………e riprendiamo in mano questo libro.

Torniamo a vivere il fervore  che s’era assopito, diluito dal troppo dolore,

per troppo tempo, come una veste rossa lavata troppo a caldo, detersivo

troppo violento, lavata troppe volte, troppo a  lungo. Lavaggio aggressivo.

E dunque torniamo a vivere il fervore. Meravigliamoci a ogni istante del giorno.

Che si desideri solo quello che si ha. Possesso intenerito di ogni ora.

Perpetuo stupore appassionato.

 

Ché ogni ora di vita è novità. Ricordiamo che un tempo lo si sapeva.

…

…

…

 

(by poetella)

 

 

(le farsi in grassetto in esergo da “I nutrimenti terrestri” di Andrè Gide)

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

leggendo Gide…

15 venerdì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 10 commenti

quando avevo tempo per scrivere…e motivi per aspettare… scrivevo questo.
Solo che ormai… no, non si farà giorno. Mai più.

Poetella's Blog

https://poetella.files.wordpress.com/2013/09/foglia.jpg(foto di poetella)

 

 

…ti parlerò delle attese.

Ho veduto la pianura, durante l’estate, attendere;

attendere un po’ di pioggia.

La polvere delle strade s’era fatta troppo leggera,

e ogni soffio la sollevava.

Non era più nemmeno un desiderio;

eraun’inquietudine;

 

ma non è forse inquietudine ogni desiderio, dico io? E non è desiderio ogni inquietudine? Cosa m’impedisce di starmene buona come una gatta al caldo, con gli occhi socchiusi e le unghie ritratte, morbida morbida senza aspettare carezze alla gola o sul tondo della testa, senza aspettare richiami a voce o a gesti, pesante e tiepida e immobile, senza vibrazioni, senza pretese.

Cosa m’impedisce di gustare la preziosità del niente, fare tesoro del niente come un immenso forziere dimenticato da corsari frettolosi e generosi e sconosciuti, pieno di perle e fogli bianchi e pagine immense con minuscole lettere col cuore di fuoco o magari d’acqua. O di…

View original post 264 altre parole

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

che ne dite di un video senza parole?

14 giovedì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 6 commenti

Tag

amore, fine di un amore, gioia, il cielo, il nostro concerto, musica, silenzio, Umberto Bindi, video

(un video di poetella)

.

 

…………….. quando le parole se ne vanno e tornano vuote di risposte, quando i richiami restano inascoltati come inascoltato è il vento forte dietro i doppi vetri e tutto è silenzio, quando non c’è eco, non c’è neanche una minuscola coda sonora

quando tutto intorno è un vociare incomprensibile, come incomprensibili sono i versi dei gabbiani che chissà che diranno mai, chissà che vorranno mai dire

…………….. quando le parole se ne vanno e tornano e non portano niente, a mani vuote come un ospite indelicato, quando le parole si stancano quasi di esistere come si stanca di esistere il desiderio, il sogno, il perdono

 

non resta altro da fare che tacere

…

…

…

 

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

e mettiamoci a ricucire…

12 martedì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 6 commenti

Tag

amore, bellezza, broccato, fine di un amore, oro, seta, troviamo pace

20160712_114602(foto delle mani esperte, lentigginose di poetella)

.

 

 

………….. e mettiamoci a ricucire questo broccato di seta e oro

restauriamo, ricomponiamo bellezza, bordiamo con preziosità di antico splendore, ritramiamo, riportiamo all’antica gloria se gloria c’è stata

………….. .. mettiamoci a ricucire questo broccato di seta e oro

rigeneriamolo alla luce, alla morbidezza originaria, alla primaria essenza di gioia. Cancelliamo le ferite, affrontiamo le mancanze con occhi esperti.

Ormai sono esperti.

 

Hanno attraversato il grande buio, indenni.

…

…

…

 

(by poetella)

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

facciamo i turisti…

10 domenica Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 11 commenti

Tag

Ariosto, bellezza, Dosso Dossi, Ingres, mostre a Tivoli, Pederzano, VILLA D'ESTE

una mattina a…

L’Orlando Furioso e le arti,
in mostra «I voli dell’Ariosto»

tivoli

poetella a Tivoli… vi mostra meraviglie

wall-mostra

 

“Nella straordinaria dimora rinascimentale di Tivoli, in occasione del 500 anniversario della prima edizione dell’opera (1516) esposti dipinti, sculture, libri, incisioni”

dosso  dossi

“Il primo a confrontarsi con le invenzioni letterarie del poeta fu Dosso Dossi, con la tela in cui si vede Angelica inseguita da Orlando. Recenti indagini scientifiche hanno confermato che si tratta della più antica testimonianza dell’iconografia ariostesca, in anticipo perfino sulla prima pubblicazione a stampa del poema.

Jean-Auguste-Dominique-Ingres-Ruggero-libera-Angelica-1841-225x267

“Angelica nuda legata alla roccia, di quei nudi splendenti che sapeva fare Ingres; Ruggiero a cavallo dell’ippogrifo; il drago che emerge dalle acque ribollenti: è uno dei più bei dipinti dedicati alle scene dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto.”

Pederzano

“A fianco del Dossi è collocato lo smagliante dipinto con l’episodio d’amore tra Angelica e Medoro, realizzato da Simone Pederzano, noto per essere stato il primo maestro di Caravaggio.”

………… e tanto, tanto altro

Ariodto-3

nonché libri antichi…

thumbs_seconda-edizione-orlando-furioso.jpg

e la splendida scenogrfia per Luca Ronconi ricostruita nella sala della  fontana

la scenografia.jpg

oltre all’impareggiabile giardino della villa…

dalla terrazza

13620188_10208769742433183_149421026713165700_n.jpg

13620942_10208769709392357_629919381949423780_n.jpg

13620990_10208769713792467_2024930608734652941_n

la cascatasi entra.jpg

ok… poetella consiglia vivamente. Inoltre… un frescooooooooooooooooooooo!

 

(tra virgolette un articolo di

Lauretta Colonnelli del CORRIERE DELLA SERA)

.

.

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ti scrivo da qui…

09 sabato Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 11 commenti

Tag

amore, amore eterno, fine di un amore, fotografia, nostalgia, ti amo, tristezza

11205052_10205848969015673_8939402424515480252_n

(foto di poetella)

.

 

…………………….…… Ti scrivo da qui, dal silenzio delle mie sponde ti scrivo da questo mare  nero di notte, questa costa a strapiombo      ti scrivo piano senza rumore, se vuoi ascoltare ascolti, se no, no.

 …………………………………… Senza nemmeno un fruscio  ti scrivo

Come una nenia ti scrivo, un dondolio, una preghiera, un cantico lamentoso, un verso luminoso  che sveli, che mostri, che schiuda gli occhi alla minuscola chiarità di lucciola. Leggimi, dai!

 

Ti scrivo e mentre ti scrivo ti cerco in fondo ai ricordi, le mani a coppa  ti ricreo, ti vedo. Ti tocco, ti carezzo, ti sorrido. Ti guardo.

 

Ti amo. Quanto sei bello.

…

…

…

 

(by poetella)

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

eppure, per quanto…

08 venerdì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 4 commenti

Tag

amore, amore eterno, fine di un amore, nostalgia, Ricordi, tristezza

.

Eppure, per quanto mi sbandieri addosso

una libertà d’aquila reale

un distacco di nuvola, di fumo di camino

e sorrida al mio dentro

di saggio solitario

immobile

in cima alla lunga strada dei giorni

saldo e quieto

 

ci sono istanti

come questo [istanti, ho detto]

 

che la vista indolente di caldo del passaggio

giù in strada d’una macchina come la tua [come… bada bene

non  la tua] mi fa vibrare l’aria attorno

tra begonie e gerani e salvia e basilico

e forse l’aria, assente da un po’

mi da quest’ardire di dire Mi manchi.

 

Mi manca l’incendio delle ore

con te in questo celestino piatto slavato.

Mi manca l’irrompere in quella tua stanza

in quella tua vita

in quello che guardi e tocchi

 

mi manca il mio irrompere come schiuma d’onda

impetuosa

nel sordo fragore dei baci. E a te?

…

…

..

(by poetella)

 

 (mi scuso per la qualità della musica dell’audio… è un vecchissima registrazione… ma sempre attualissima!)

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

prima fase dei lavori… finita!

07 giovedì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 13 commenti

Tag

bellezza, divertiamoci così!, lavori in csa, ristrutturazioni

dopo aver messo degli stuzzicadenti al posto di ogni cosa da riappendere

il povero pittore(un artista!) ha tolto la carta da parati preesistente…ha rasato il muro e tinteggiato di bianco… senza far cadere neanche uno degli stuzzicadenti posizionato nel buchino di ogni quadro, piatto, icona, avorietto…mensola… ecc ecc…

 

e il risultato, dopo aver riposizionato tutto, è questo:

13590510_10208743822745207_2389518986819099213_n

13566921_10208743822865210_6077364794811073950_n

13592392_10208743823025214_1936286798220074907_n

la parete con l’armadio… è stata la meno… faticosa!

Beh, bello, no?

 

a breve si passa al bagno… WOW!

(poi dice che non ho tempo di scrivere… sorry!)

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

ci si potrebbe limitare a…

06 mercoledì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

Tag

amore, fine di un amore, fotografia, ricominciare

gerani.jpg(foto di poetella)

 

 

…………………………… ci si potrebbe limitare a guardare in alto, ci si potrebbe convincere di quanto l’aria sia pesante da basso, di quanto poco ci sia spazio per il volo. Ci si potrebbe costringere a rivoltare l’orizzonte, spaziare, sfrondare, sfondare il confine dei desideri, ricollocare, ridisegnare carte, ricompattare coste, destrutturare i continenti del dolore, ripescare terre appena emerse. Piantarci tende, tirar su tetti, scavare pozzi. Irrigare.

 

…………………………… ci si potrebbe limitare a guardare in alto, ci si potrebbe convincere che sia arrivato il momento di ascoltare i merli, le tortore (ma dove sono più le tortore?) ascoltare il fruscio dei gerani la notte, nel silenzio della città, solo loro a chiacchierare e dire e raccontare un’altra storia, con altri protagonisti. Eroici. E vissero felici e contenti. Tutti.

 

Anche io. Anche tu. Di qua e di là.

…

…

…

 

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ecco 

06 mercoledì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 5 commenti

…meditate  gente…

meditate 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

eppure ricordo perfettamente…

05 martedì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 2 commenti

Tag

amore, amore eterno, Erik Satie, fotografia, musica, nostalgia, quei giorni, Ricordi

10660170_10204068985317193_4091858066734810869_n(foto di poetella)

 

 

…………………………………….eppure ricordo perfettamente se non tutti, la maggior parte dei giorni, la maggior parte delle ore di quando costantemente c’era un semino d’attesa, un germinare di Forse, di Vedrai che, di Oggi? Domani?

questo ce l’ho ben presente. E il sorriso.

 

……………………………………. eppure ricordo perfettamente se non tutte, la maggior parte delle scrollate di spalle, del Tanto io, del Ma sì, sì, che importa! Tanto io… che mi ripetevo sorridendo.  Impensabilmente immunizzata dal dolore.

questo ce l’ho ben presente. E ovviamente il sorriso, ecco

 

…………………………………….eppure ricordo perfettamente, che non si creda che io non abbia avuto i miei giorni da nuvola, i miei giorni da freccia che scocca nel sole, i miei giorni da dea, sì, da dea. Non è mica poco, no?

questo ce l’ho ben presente. E sempre, sempre il sorriso.

 

………………………….eppure, sai?  ricordo perfettamente,

 

io, ma tu?

…

…

…

(by poetella)

.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

i piatti di ceramica…

04 lunedì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 8 commenti

Tag

antiquariato, casa, gran confusione, lavori in corso, stress

………………………………. i piatti di ceramica, i vasi da farmacia decorati in bianco e blu, quelli in cromie diverse, le fiasche, le ciotole, le  tele con le cornici dorate, laccate, incise, scolpite, decorate, i rametti dipinti col loro sfolgorio, e le specchiere, le piante, le statuette di porcellana e la grande statua di biscuit, la piccola teca vuota, una selva di oggetti accatastati, piatti su  piatti, quadri su quadri, ninnoli su ninnoli, mensole e mensolette, fregi, fregetti, ciotoline d’argento, libri antichi sul leggio e senza leggio, brocche, acquasantiere, lacche, avori, bronzetti e smalti e legni, e icone severe e statue grandi e piccole scolpite, dorate e laccate, ovvio! E l’angelo che piange (come c’hai ragione a piangere!) e quei due che sorridono, forse perché in due?e poi la grande conchiglia portaguanti che chissà chi più ci metterà i guanti?io ci metto a volte la biancheria per il giorno dopo, con il putto che la tiene su senza stancarsi mai, beato lui!  E tavolinetti e poltrone e i tappeti, poi, tutti arrotolati  sotto la finestra, tutto portato in esilio in soggiorno.

 

Ché in camera… lavori in corso!

 

Vojo morì!

…

…

…

 

(by poetella stressantissima)

 

Segue servizio fotografico…

20160704_164113

.

13606490_10208722236325560_3318090497266299681_n

.

20160704_164100

.

20160704_164052.jpg

.

20160704_164107

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Noi che si continua a parlare alle…

03 domenica Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 4 commenti

Tag

amore, fantasie, Faurè, fine di un amore, ombre

11888087_10206513416706450_9084217960073264903_n

(foto di poetella)

 

 

…………………………….Noi che si continua a parlare alle ombre noi che diamo voce ai silenzi, ricostruiamo discorsi interrotti con parole nuove, mai udite, ce le andiamo a cercare nei fondali  della gioia da secoli inesplorati, abbandonati con una risalita mozza fiato, stronca cuore, stritola ossa, siamo tutti intorpiditi, doloranti, affannati, polmoni in apnea da  ormai (ma quanto tempo è?)

 

…………………………….Noi che si continua a parlare alle ombre noi che ricuciamo strappi su troppo consumato tessuto, come lo guardi si rompe, vedi? Noi che rivoltiamo le giornate a testa in  giù per lasciar cadere i ricordi che bruciano come sigarette accese nelle tasche (incoscienti, ma si fa?) noi che sorridiamo mestamente come l’angelo che sa e non vuole dire, ché è meglio non dire niente, che vuoi dire, che c’è più da dire?

 

…………………………….Noi che si continua a parlare alle ombre noi proprio sciagurati, incalliti, sconsiderati, inadeguati, sicuramente inadeguati a tollerare tuttora  questa definitiva fine

 

talmente desolatamente poco gloriosa.

 

…

…

…

 

(by poetella)

.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Che in fondo c’è rimasto…

02 sabato Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 4 commenti

Tag

amore, balcone, estate, fine di un amore, frescura, pace

13592652_10208707004184766_1591778405250393826_n(foto  di poetella)

 

 

 

……………………………. Che  in fondo c’è rimasto esclusivamente questo da aspettare. Questo fresco, questo silenzio delle prime ore del giorno, questo tremolio di begonie, questo tappeto di fiori da spazzare via in attesa dei nuovi. Quelli ci saranno. Dunque aspettiarli.

 

……………………..………. Che  in fondo c’è rimasto esclusivamente questo da aspettare. Un’assenza di noie, di beghe, di voci inutili, petulanti, richiedenti, asfissianti. Un’assenza di dimmi, dammi, comandami, ok, ok, era un gioco quello. ma c’è poco da giocare, ormai, se non con i vasi di fiori, mettine uno qui, sposta quello lì, aggiungi terra, metti concime, togli le foglioline secche, controlla se afidi, cocciniglie, larve di lepidotteri, larve di ricordi appiccicati a chiudere i pori del futuro.

 

……………………..………. Che  in fondo c’è rimasto esclusivamente questo da aspettare. Che si possa stare in pace ancora un’altra mezz’oretta, senza tv, senza radio, senza mondo

 

sola nel silenzio a scrivere e (non) pensare a te.

…

…

…

 

(by poetella)

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

una delle più belle…

01 venerdì Lug 2016

Posted by poetella in poesia

≈ 7 commenti

Tag

bellezza, De Gregori, La donna cannone, musica

 

buon ascolto da

poetella

.

.

.

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

23 febbraio 2021

20 marzo 2021

4 luglio 2021- fine

quanti hanno letto...

  • 256.693 visite dall'inizio

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.777 altri iscritti

questo il mio primo libro…

pubblicato da  RUPE MUTEVOLE

e questo il mio secondo…

pubblicato da Progetto Cultura

il terzo. Vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

il mio primo e.book

eccomi qui…

e chi volesse leggermi...
sarà gradito!

Commenti recenti

Claudio Capriolo su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
sibillla5 NADIA ALBE… su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
sibillla5 NADIA ALBE… su Ho da dire che…
Elena Delle Selve su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
Elena Delle Selve su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
LUCI E OMBRE DI UN'A… su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
vengodalmare su Ho da dire che…
almerighi su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
almerighi su Ho da dire che…

Articoli recenti

  • Ho da dire che…
  • Beh, posso dirlo…
  • come ci sta…
  • …
  • Pensavo…
  • E… dopo la pioggia…
  • Buongiorno bagnato…
  • alla nebbia…
  • Oh!
  • Ma questo cielo grigio…
luglio: 2016
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu   Ago »

Archivi

  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2010

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Poetella's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.597 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Poetella's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: