
(foto di poetella)
…ti parlerò delle attese.
Ho veduto la pianura, durante l’estate, attendere;
attendere un po’ di pioggia.
La polvere delle strade s’era fatta troppo leggera,
e ogni soffio la sollevava.
Non era più nemmeno un desiderio;
era un’inquietudine;
ma non è forse inquietudine ogni desiderio, dico io? E non è desiderio ogni inquietudine? Cosa m’impedisce di starmene buona come una gatta al caldo, con gli occhi socchiusi e le unghie ritratte, morbida morbida senza aspettare carezze alla gola o sul tondo della testa, senza aspettare richiami a voce o a gesti, pesante e tiepida e immobile, senza vibrazioni, senza pretese.
Cosa m’impedisce di gustare la preziosità del niente, fare tesoro del niente come un immenso forziere dimenticato da corsari frettolosi e generosi e sconosciuti, pieno di perle e fogli bianchi e pagine immense con minuscole lettere col cuore di fuoco o magari d’acqua. O di vento. O di sole.
Ho visto il cielo fremere d’attesa per l’alba.
Ad una ad una le stelle scolorivano.
I prati erano madidi di rugiada;
l’aria non aveva che glaciali carezze.
Parve per qualche tempo che, indistinta, la vita
volesse indugiare nel sonno,
e il mio capo ancora affaticato si colmava di torpore.
Salii fino al margine del bosco;
mi sedetti;
tutti gli animali ripresero festosi il loro lavoro
nella certezza del giorno imminente,
e il mistero della vita ricominciò a diffondersi tra foglia e foglia.
– poi si fece giorno.
C’è meraviglia, sospensione di dolore, respiro estremamente lento per non smuovere l’aria che sembrerebbe carica di promesse che non sì ha diritto di pretendere, c’è ineffabile stupore in qualunque attesa, che tutta la pace, tutta la calma, tutte le certezze del mondo non potrebbero mai regalare.
Siamo un tempo in levare, noi.
Noi no. Noi non possiamo vivere come una foglia di platano che segue la danza dei suoi colori, verde cupo, più chiaro, giallo, rossastro. Violetto, ocra…e pluf…via nel vento.
No. Noi no. Noi viviamo i lunghissimi tempi dell’attesa come se fossero attimi incatenati uno all’altro, filari di stelle filanti, quelle che facevamo da piccoli in attesa delle feste di carnevale. Ognuno, ogni attimo di un colore.
Ognuno, ogni attimo a legare.
Ognuno, ogni attimo a proseguire.
Mille vibrazioni piene. La conta cantata del tempo
Poi, tanto, si farà giorno…
…
…
…
(by poetella)
I brani in grassetto tratti da
“I nutrimenti terrestri” di Andrè Gide.
Debussy – Reverie
.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...