• Cookies
  • mi presento…

Poetella's Blog

~ "questo sol m'arde e questo m'innamora"- Michelangelo

Poetella's Blog

Archivi Mensili: settembre 2014

grazie a tutti!

30 martedì Set 2014

Posted by poetella in poesia

≈ 26 commenti

rose

 

siete stati meravigliosi!

e ora ce ne stiamo tranquilli nella casetta tutta nostra!

baci a pioggia da poetella!

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

avviso a tutti gli amici di WP… comunicazione urgente

30 martedì Set 2014

Posted by poetella in comunicazione urgente

≈ 77 commenti

Tag

avviso

per dei fatti molto seccanti avvenuti di recente

poetella si vede costretta a rendere privato il suo blog.

Potrà accedere solo chi riceverà l’invito per farlo.

Chi volesse continuare a leggermi me ne faccia richiesta ed io lo inviterò.

Questo è un messagio a tempo.

Fra pochi giorni metterò in atto la mia decisione.

Fino ad allora, niente post.

E al diavolo chi deve andare al diavolo.

…

…

…

by poetella

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

una lettera a…

29 lunedì Set 2014

Posted by poetella in lettera

≈ 10 commenti

Tag

amore, Dioniso, e se vuoi capi'... capisci., una lettera

611eZq2tphL._SL1432_

Ascolta, mia cara Euthasia,

forse tu non lo conosci bene. Voglio dirti due paroline su di lui. M’ascolti? Ma sì, lo so che m’ascolti. Ti sta troppo a cuore l’argomento.
Tu sai chi è lui? Sai di chi ti sto parlando? Certo, dici di sì. Ma lo sai davvero?
Te lo dico io chi è.
Lui è Dioniso. Non ne sai niente?
Leggi il seguito, allora. Non sono parole mie, ma di chi sa. Uno psicologo bravo. E scusa se non cito le fonti, ma me le sono perse. Non credo sia un problema, no? Veniamo al dunque.

.
Dioniso, gioviale, audace, intraprendente,  è il conquistatore della terra. Scrive di lui De Lacroze in “Les Hommes”: “è il realizzatore coronato di pampini che coglie l’istante e l’occasione al volo. è il re del presente che si adatta alle cose e le realizza. è il Dio dell’istante che fugge, forte come Saturno, il Dio del Tempo che dura, ma la sua forza è diversa: si piega e si adatta alle cose come il ceppo di vite alla pietra. Segue l’onda della vita, pronto a saltare più in alto a ogni ritorno dell’onda”. Dioniso è aperto, ardito, ricco d’inventiva, brillante; si compiace di giocare con le idee piuttosto che di approfondirle. è difficile alla pianificazione e abbastanza disordinato, tanto che la sua vita è spesso fatta di riprese e casi fortunati. Ottiene di dominare con facilità, e con il suo senso della realtà e il genio dell’adattamento può anche raggiungere la vera gloria.
Le malattie morali di Dioniso sono facilmente prevedibili: una sensualità e un amore esagerato per il piacere. L’edonismo sfrenato che può condurlo all’egoismo.

(ma siamo sicuri siano malattie morali? Io le trovo doti adorabili!)

La sessualità per lui è importantissima.

E questo lo sai da te, vero cara? Anche tu lo sai.

Il sesso è un pensiero e un istinto fisso. La sua natura erotica è pronta a emergere in ogni istante: l’incontro di corpi per lui è una fusione estatica, un’esperienza mistica, fisica, mentale e spirituale assieme. Se il partner è sensibile, avvertirà che egli è talmente immerso nell’atto che è come se si trovasse in uno stato alterato di coscienza: Dioniso sta ricercando la fusione con il Tutto. Dioniso non è attratto dalla conquista come Apollo, bensì dall’esperienza esaltante del qui e ora.

Ma c’è la possibilità che Dioniso trovi nella compagna la sua Arianna, coronando un rapporto d’amore e di empatia profonda. Le controparti perfette per questo Archetipo sono le Afrodite, con cui si instaura un rapporto di sensualità e leggerezza.

Ti voglio ricordare qualcosa di Arianna, adesso.

Arianna, la principessa tradita da Teseo e abbandonata sull’isola di Nasso, fu per il Dio l’incontro che gli aprì la porta alla compassione e all’empatia. Prima di lei erano le Menadi, le donne ebbre di lui che lo facevano a pezzi e che si perdevano nella follia, che popolavano la sua vita. Per l’uomo governato da questo Archetipo può riproporsi un modello similare: sebbene il sesso sia vissuto come fusione intensa ed estatica, può mancare il rapporto con l’altra persona – paradosso che getta la donna nel caos emotivo e scatena in lei la violenza e l’odio (tipici di un’Era tradita, che diventa nella sua furia come una Menade). Dioniso non comprende la posizione della controparte finché subisce l’aggressione e sperimenta lo smembramento; ma quando incontra la ferita profonda di un animo affine, allora la ferita risuona in lui svegliando l’empatia – che come tutte le esperienze che prova è profonda e potente, tanto da diventare potenzialmente il collante per una relazione durevole. Con la costruzione di un legame intimo, Dioniso cresce e si completa; la sua emotività tanto biasimata dal mondo maschile trova ora una collocazione, uno scopo, che diviene guarigione e nutrimento: proprio come il vino, che è fautore di ebbrezza e gioia, ma che versato sulle ferite le purifica e le disinfetta per riportare la vita.

“Io sono un viaggiatore e un navigatore
e ogni giorno scopro una regione nuova nella mia anima.”
Kahlil Gibran

Le sue parole chiave sai quali sono? capacità di godere, libertà, qui e ora.
Attraverso l’incontro con Dioniso, si può conoscere la Verità su di sé.

E tu, cara Euthasia, conosci la verità su di te? Mi auguro di sì, mia povera cara. In ogni caso vedrai, il Dio ti aiuterà a scoprirla. Fidati.

Ed ora ti saluto

Tua amica(beh, forse amica…è un po’ troppo)
Ariadne.

 

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Un luogo familiare…

29 lunedì Set 2014

Posted by poetella in amore?, emozione

≈ 11 commenti

Tag

amore, attesa, bellezza, fotografia, gioia, il cielo, mi emoziono perché ti amo, musica, ti amo

vastità(foto di poetella)

E qui la voce di poetella

Un luogo familiare. Dove ogni mattina cammino e cammino. Attenta. Occhi e cuore e mente aperti. In attesa. Non si sa bene di cosa. Ma se non…
Cammino, dall’autunno all’estate, passando per inverno e primavera. Ah, la primavera!
Cammino, anche con la poggia. Con la neve. col ghiaccio no. Ho paura. Ché già sbando, oscillo, vacillo, scivolo di mio.
Meglio non rischiare su supporti poco sicuri. Meglio un piano di certezze. Che poi, figurati! Quali certezze?
Che si sgretolano con un niente.
Una minuscola vibrazione. Le famose ali di farfalla a chilometri e chilometri.
Ecco che nome dovrò dargli.
Ali di farfalle.
Così il motivo del crollo delle certezze farà meno paura. Apparirà sicuramente meno minaccioso.
Meno fumo nero che oscura il sole.

Tuttavia, diciamolo: il crollo di una certezza da sicuramente modo ad un’altra di consolidarsi.
La verifica, per lo meno.
Ma sto andando un po’ fuori del seminato.

Si scriveva di un luogo conosciuto, abituale, in una delle prime, fresche, mattine d’autunno, luogo che è riuscito, guarda caso, nel suo intento (suo?) di stupirmi. Volente o no. Chi lo sa mai?

Dunque, nelle orecchie quell’Amapola arrangiata da Morricone. Partono i violini, guardo su e
contemporaneamente sette, otto, dieci, di più? voli, un ventaglio nero nell’attimo di aprirsi e fare fresco, a tempo di musica.
Il cielo terso, azzurro, immobile.

Poi increspato come da un trasalimento, un cedimento di nitidezza, uno sgranare di messa a fuoco.
Increspato come da un velo d’acqua.

No, lacrime. Mie.
…
…
…

(by poetella)

 

 
.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

mi si sono abbassate le difese immunitarie…

28 domenica Set 2014

Posted by poetella in poetella malata

≈ 24 commenti

Tag

ma tanto io... ciccia!, malattia, persone cattive, stress

e mi sono buscata un bel raffreddore.

con tosse e febbre.

tutta colpa di un po’ di stress

di questi giorni…

I miei potentissimi anticorpi avevano da fare a proteggermi da

altro…

Beh, distogliamo il loro interesse e convogliamoli contro i

virus.

Mi aiuto così

Wagner-TannhauserOverture

e così…

426119_10204127613862870_7271250758862410385_n

baci da poetella

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

e ora… musica!

28 domenica Set 2014

Posted by poetella in musica

≈ 3 commenti

Tag

musica

 

per chi poi preferisse questa versione…

 

se qualcuno volesse scaricarsi questa splendida versione di Morricone…

ecco qui

baci a tutti da poetella!

.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Poi sarà uno scivolare nella penombra…

28 domenica Set 2014

Posted by poetella in poesia

≈ 14 commenti

Tag

amore, attesa, fotografia, gioia, poesia, ti amo

la-luce-fuori1

(foto di poetella)

 

 qui per ascoltare poetella

 

Poi sarà uno scivolare nella penombra

– già lo vedo-

Probabilmente un cadere a terra della borsa

e di tutte le attese. Un tonfo.

Magari anche l’ombrello se ne finirà a terra

– basta pioggia! –

nella fretta della fioritura.

 

Sarà un gettare il mondo dietro, la testa indietro

per prendere meglio l’amore sul collo

sulla fronte sulle guance sulle labbra

e poi le mani

svestile del peso dei giorni!

 

uno stringere un afferrare il tempo del ritrovarsi

uno stringere un afferrare le ore dello stupore

una ad una contarle

metterle in fila girarci attorno

 

sarà un cedere un annuire un corpo a corpo un roteare

 

un aderire allo stampo dei sogni.

…

…

…

(by poetella)

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Come ti sembra…

26 venerdì Set 2014

Posted by poetella in poesia

≈ 15 commenti

Tag

amore, attesa, bellezza, gioia, poesia, ti amo

onorebandiera3_monet_la_rue(Claude Monet: La rue Montorgueil a Parigi)

 

qui la voce di poetella

 

Come ti sembra
questo sonaglio che m’allerta il cuore
questo sventolio di bandiere
questo tramestio questo sbocciare continuo
di risvegli
come ti sembra? Fuori luogo, forse?

Siamo d’altronde così propensi a sorprenderci
di come ancora e ancora
e poi ancora, ma

comprendimi! davvero è sempre
una novità questa vita
che sovrapponi alla mia
ogni volta, ogni volta come un guanto
di pizzo, come un tulle di culla

davvero è realtà che preme
alla gola
che meglio tacerla, la gioia

o scioglierla, magari, in pianto.
…
…
…

(by poetella)

 

Vanessa Mae – Handel’s Minuet

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ho visto dei cachi…

25 giovedì Set 2014

Posted by poetella in poesia

≈ 23 commenti

Tag

amore, bellezza, cachi, nostalgia, poesia, sensualità

Cachi1(foto dal web)

Qui per ascoltare poetella

Ho visto dei cachi al supermercato
oggi. Traslucidi e tondi e molli di grazie
e succosi, fino al cuore.

Un frutto decisamente barocco
esoterico, direi
con un’essenza di magia.

Non so perché mi fa sempre pensare
a broccati e sete e grate traforate e sonagli
e sospiri e mormorii dietro persiane socchiuse
e capelli lucenti e bocche rosse
e occhi neri. E intrighi

e morsi.

Li ho comprati, ovviamente. A casa
li ho messi sulla fruttiera d’argento. Avrei voluto
semplicemente anche delle foglie di vite
per farne un letto morbido, sotto.
Non ne avevo.
Non si può avere sempre tutto quello
che si vuole.

Tu, per esempio, dove sei?
…
…
…

(by poetella)

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

I Ching

23 martedì Set 2014

Posted by poetella in poesia

≈ 32 commenti

Tag

I Ching

Consultazione del 23-09-2014 alle ore 18:54:26

La tua domanda

ha ottenuto questo oracolo:

.

L’Esagramma:

26
Ta Ch’u
La Forza domatrice del grande

Ta Ch’u - La Forza domatrice del grande

composto dai Trigrammi
sopra
Montagna - Kên
Kên
Montagna
sotto
Cielo - Ch’ien
Ch’ien
Cielo

Sentenza:
La forza domatrice del grande. Propizia è perseveranza. Non mangiare a casa reca salute. Propizio è attraversare la grande acqua.

Immagine:
Il cielo dentro il monte: l’immagine della forza domatrice del grande. Così il nobile impara a conoscere molti detti della remota antichità e le gesta del passato per rinsaldare il suo carattere.

La Serie:
Quando vi è innocenza, allora si può domare. Per questo segue il segno: la Forza domatrice del grande.

Segni misti:
La forza domatrice del grande poggia sul tempo.

Commento alla Decisione:
La forza domatrice del grande. Saldezza e forza. Genuinità e verità. Splendore e luce. Giorno per giorno egli rinnova la sua virtù. Il solido ascende, ed egli onora colui che è degno. Egli è in grado di tenere quieta la forza, questa è grande conformità. «Non mangiare a casa reca salute», perché vengono nutriti i degni. «Propizio è attraversare la grande acqua», perché si trova corrispondenza nel cielo.


Le Linee del Mutamento:

9 al Secondo Posto
Al carro vengono tolti gli assali.

9 al Terzo Posto
Un buon cavallo che ne segue altri. Propizie sono la consapevolezza del pericolo e la perseveranza. Ogni giorno esercitati nel guidare il carro e nel proteggerti con le armi. Propizio è avere dove recarsi.

Il Mutamento:

27
I
Gli Angoli della bocca (il Sostentamento)

I - Gli Angoli della bocca (il Sostentamento)

composto dai Trigrammi
sopra
Montagna - Kên
Kên
Montagna
sotto
Tuono - Chên
Chên
Tuono

Sentenza:
Gli angoli della bocca. Perseveranza reca salute. Guarda al sostentamento e al modo in cui un uomo cerca egli stesso di riempirsi la bocca.

Immagine:
Ai piedi del monte vi è il tuono: l’immagine del sostentamento. Così il nobile sta attento alle sue parole ed è moderato nel mangiare e nel bere.

La Serie:
Quando vengono tenute ferme le cose, allora vi è sostentamento. Per questo segue il segno: gli Angoli della bocca. Gli angoli della bocca significano: sostentamento.

Segni misti:
Gli angoli della bocca significano il sostentamento di ciò che è retto.

Commento alla decisione:
«Gli angoli della bocca. Perseveranza reca salute.» Se si sostenta quello che è retto, ciò reca salute. «Guarda al sostentamento», vale a dire, osserva quali sono le cose che un uomo alimenta. «A ciò con cui un uomo cerca egli stesso di riempirsi la bocca», vale a dire, osserva con che cosa un uomo nutre se stesso. Cielo e terra sostentano tutti gli esseri. Il santo sostenta i degni e arriva così a tutto il popolo. Grande invero è il tempo del sostentamento.

 

tutto chiaro? Per me, sì!

 

 

 

 

.


Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Stavo ricordando di una mattina…

23 martedì Set 2014

Posted by poetella in poesia

≈ 5 commenti

Tag

bellezza, pace, serenità, silenzio, viaggi

09SPcy0120(foto dal web, che allora non facevo foto)

.

.
Stavo ricordando di una mattina
tanti, tantissimi anni fa, che ho attraversato passo Giau
con la macchina, non ricordo che macchina fosse,
ma non è importante, no?e quell’emozione davanti alla vastità
alle punte rosate dei monti

era prestissimo e non c’era nessuno

a quel silenzio. Anche la macchina scivolava placida
e, non so, m’è sembrato allora, ricordo, un paesaggio da dinosauri
da primo giorno del mondo. O secondo, al massimo.
Con tutto quel silenzio. Quale silenzio doveva trattenerla la terra
avvinghiata a se stessa in quelle ere lontane?
Che quiete sovrumana o che gorgoglii, che note, che canti nel cielo
che gridi e suoni di bestie sommamente più consoni al tutto.
E magari, il vento.

Eppure quella immota meraviglia pareva fosse davvero
rimasta ferma a quel tempo ed io con lei.
E lo so perché m’è tornata in mente
stamattina. Lo so

Ma non mi va di dirlo. Mica serve.
…
…
…

(by poetella)

 

Shostakovich – Piano Concerto No 2 Op. 102, II. Andante

.

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Questo mio stare tuttavia come…

23 martedì Set 2014

Posted by poetella in poesia

≈ 3 commenti

Tag

amore, bellezza, crescere, fotografia, gioia, il cielo, musica, ti amo

SAM_1181(foto di poetella)

Questo mio stare tuttavia come di vedetta
a sorvegliarmi i pensieri spiare la luce
che mi viene da dentro
prendere spunto dagli schiaffi
del vento
e dunque assestare il passo
e Bach aiuta, eccome se aiuta! a bruciare cataste di foglie
cataste di vecchie storie di vecchie
foto. Che lo vedi? non mi somigliano più. Espressione troppo dubbiosa
o troppo fiduciosa. Guarda adesso i miei occhi.
Altra roba. Vero?

Osservami, controllo il pendio della strada
in salita senza più scivolare senza
indietreggiare.

Camminiamo affiancati su due scie di cometa
amico mio, alti, lontani
oltre le vette le valli e i traffici meschini dei giorni.

E m’affido al tempo
al chiaro del cielo e a te, il più amato maestro
e a questa me che da dentro mi chiama
per nome e sorride.

E intanto cresce. Ancora e ancora. E ancora.
…
…
…

(by poetella)

Tzvi Erez plays Bach_ Prelude 1 in C Major BWV 846 

 

 

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

musica!

23 martedì Set 2014

Posted by poetella in musica

≈ 4 commenti

Tag

bellezza, musica

 

ché la musica ci salva, sempre!

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

In quest’ora …

22 lunedì Set 2014

Posted by poetella in poesia

≈ 9 commenti

Tag

fotografia, poesia, quiete, silenzio

10603328_10204093457408980_60233510556125089_n(foto di poetella)

 

In quest’ora – senti come tutto è in movimento attorno?-
in quest’ora di gente che torna o ancora traffica
con le beghe del giorno
me ne sto ad ascoltare il chiacchiericcio quieto
della pentola che bolle sul gas senza altro rumore che quello
ogni tanto un rombare lontano di qualche moto
e magari macchina
o un gridolino d’uccello che ancora ha voglia di cantare
all’estate che sta finendo.
Dai fiori, dal verde delle foglie, silenzio.

E il silenzio m’è amico.
Con lui condivido i pensieri e lui, garbato
non fa domande.

Né risponde.
…
…
…

(by poetella)

 

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Alle 2.29 di domani notte…

21 domenica Set 2014

Posted by poetella in amore?, autunno, foto di poetella

≈ 12 commenti

Tag

amore, autunno, fotografia, poesia

IMG_3758(foto di poetella)

 

qui puoi ascoltare poetella

Alle 2.29 di domani notte, che poi sarebbe già dopodomani, pare avvenga l’equinozio d’autunno.

Quell’attimo in cui tutto è in equilibrio. Il centro esatto del tempo.
E noi a chiederci, magari, se le due metà saranno mai uguali, o una trattenga qualcosa dell’altra. Appropriandosene. Eppure in quell’attimo
mezzo giorno.
o mezza vita.
O mezzo amore.

E dov’è il centro esatto tra il tuo e il mio?
Vienimi presto a dire

ma sì, lo so che sei lontano

che la sua forma pura di luce non ha metà.

Da ovunque la si guardi è un intero.
…
…
…

(by poetella)

 

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

quando mi rileggo… a volte penso che hai ragione tu…

20 sabato Set 2014

Posted by poetella in amore?, festa, poesia, vecchie mie poesie

≈ 13 commenti

Tag

amore, bellezza, gioia, poesia, vecchie poesie di poetella

il tempo è una convenzione.

cielo-a-pecorelle

(foto di poetella)

 

Venire via dall’ora

del silenzio

dal grigio dal bianco

dal ceruleo sgranarsi delle faccende

 

vestiamoci a festa

 

venire a bere a mangiare quel tuo pane

quei dolcetti

prenderne uno e guardarlo e posarlo e

prenderne un altro

[qual è il tuo sguardo più bello? non lo so]

 

venire ad annusare sorprese colorate

aprire pacchetti coi fiocchi

[le tue mani sono vento]

carte profumate d’allegria

nel nido dell’aquila

 

Hai chiamato. Dal tuo cielo hai chiamato.

Hai  preparato piacevolezze

vuoi insegnarmi un nuovo volo

 

e io voglio imparare. Eccomi.

…

…

…

(by poetella)

 

 

 Tracy Chapman – Baby Can I Hold You

(così scrivevo il 18/12/2011)

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

A pensarci e ripensarci…

19 venerdì Set 2014

Posted by poetella in amore?, foto di poetella, ricordare

≈ 17 commenti

Tag

amore, bellezza, fotografia, gioia, musica, passione, Ricordi, ti amo

10660170_10204068985317193_4091858066734810869_n(foto di poetella)

A pensarci e ripensarci, normale no?

tirare fuori e stare a guardare e cercare di dare nome corpo forma credibilità ( sarà successo davvero?) magari un sogno un miraggio un ghirigoro di bellezza sul vetro degli accadimenti delle utopie delle proiezioni di speranza, che ne so?

A pensarci e ripensarci ecco,

oltre che rivivere ritornare al cospetto dei fatti (fatti?)ricostruire una tela ad olio, no, un acquerello, meglio una sanguigna con toni di biacca, oltre che a ritrovare il sorriso da dea beata,
oltre che spazzare via tutto il quotidiano grigio imprigionato e poi liberato da tutte le ragnatele della noia del devo dell’adesso dello sbrigati che fai tardi, oltre che spazzolare la polvere accumulata in un giorno (solo un giorno?)sopra il cristallino splendore della gioia

a pensarci e ripensarci ecco che

s’è delineato il cosa, il come, il com’era, quanto era. Era. O è?
È, certo, ancora è e sempre ché ormai è lì, imprigionato nel ricordo, tassello irremovibile, come uno svuotarsi, un tirare su col secchio e riversare, un trasmigrare da quella tua bocca alla mia, da quel tuo petto al mio, da… ok, non serve precisare oltre.
Senza paragone, come dice Gherardo Bortolotti, come un propagarsi di trasalimenti, uno svernare anche se è indubbiamente estate, ancora, come un albero invaso dai passeri, un campo di girasoli intriso di luce, un’onda alta e sull’onda un’altra onda e ancora un’altra e ancora.
E poi e poi e poi.
E poi non riuscire. Le parole dovrebbero brillare come brilla quel ricordo, invece d’essere nere e piccole e veloci.
No, meglio non dire niente. E tenere tutto lì.

E poi e poi e poi.
…
…
…

(by poetella)

Ashkenazy plays Chopin Etude op.10-n°1

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Che mica potevo tornare a casa…

17 mercoledì Set 2014

Posted by poetella in amore infinito, compleanno, felicità

≈ 39 commenti

Tag

amore, bellezza, fotografia, gioia, monteverdi, musica, ti amo

10425417_10204063176051965_6775581604893191271_n(foto di poetella)
(il cielo, stamattina, era promessa)

Che mica potevo tornare a casa

con quella pioggia d’oro appiccicata addosso. Brillavo troppo per chiudermi in un interno senza dare nell’occhio, senza abbagliare, incuriosire. Senza che uscisse luce come da un faro dalla finestra ancora aperta ché è ancora estate ancora chiaro fino a tardi non si accendono le luci cos’è quella luce così accecante quel riverbero quello scintillio da dentro a fuori dagli occhi dalle mani da tutta la pelle dalle labbra dal cuore.

Mica potevo tornare a casa

Dovevo camminare un po’ lasciare evaporare fluire lasciar disperdere tutti i filamenti tremanti d’ambra di goccioline d’avventurina stellata di miele di polvere di fata di lapilli. Di onde concentriche e poi alte e fragorosamente frangenti sull’intero universo. Affogato d’amore.

Allora ho camminato. A lungo. Sono entrata e uscita da negozi e negozietti. Ho comprato del concime liquido molto potente. Già provato. Funziona. Poi un profumo. E dei sali esfolianti. Magnolia e gelsomino. Per…
Dunque sono rientrata.
Ho preparato la pappa per le piante. Godessero un po’ anche loro.
Poi ho preso una fetta di pane nero, ci ho messo sopra del salame piccante, molto piccante. Accanto un bel bicchiere di Bonarda. Mi sono seduta in balcone. Ho chiuso gli occhi. Ed ho prolungato ancora un po’ il piacere.
Perché io sono un’ingorda.

E domani è il mio compleanno.
…
…
…

(by poetella)

Monteverdi-Toccata –Orfeo

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

haiku?

16 martedì Set 2014

Posted by poetella in amore?, aspettandoti, haiku?

≈ 15 commenti

Tag

amore, attesa, bellezza, fotografia, gioia, poesia, ti amo

prato1(foto di poetella)

.
.
.
.
.
.
Dondolo lieve
sul ramo profumato
verde l’attesa
.
.
.
.
.
.

(by poetella)

.

.

.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Lasciala crescere questa valanga adesso…

16 martedì Set 2014

Posted by poetella in amore?, poesia

≈ 10 commenti

Tag

amore, domani, poesia, scriabin, valanga

valanga d'amore(foto dal web elaborata)

Lasciala crescere questa valanga adesso

– basterà poco ad innescare il moto – lasciala rotolare aumentare spazzare via paesaggi vedi gli alberi gli altri l’altrove che sfugge si scompone sfuma vedi come tutto monta e travolge vedi come il resto perde importanza scompare si ritrae al passaggio senti il rombo senti il vento attorno che smuove e sposta e la forza centripeta che chiama avviluppa lievita enorme enorme sempre più irrefrenabile

e nel tuo letto ti leverò la sete
mi placherai la fame

fino al terribile schianto a valle. E silenzio. Poi.
…
…
…

(by poetella)

Evgeny Kissin plays Scriab in Etude op.8 no.12.
.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Lo so, non sarà sempre così…

15 lunedì Set 2014

Posted by poetella in a presto, amore?, foto di poetella, poesia

≈ 21 commenti

Tag

amore, attesa, bellezza, fiori, fotografia, gioia, il cielo, poesia, ti amo

10616140_10204049133740916_4110735449976550687_n(foto di poetella)

 

qui la voce di poetella

.
Lo so, non sarà sempre così

come in fondo niente è sempre così, è la nostra salvezza, no? O dannazione. Dicono. Non ci sarà mai più quel cielo che stamattina (non quello, mai più quello) largo tutto attorno ovunque girassi lo sguardo mi scintillava carico della luce del giorno appena nato di questi sfolgoranti giorni di settembre che è sempre una sorpresa cogliere quello sfarfallio di nubi a ventaglio piume di struzzo sciarpe d’angelo freddoloso e scordarello

– lasciale lì che te le trovo io –

lasciami stare a sognare che l’estate sia finita e il silenzio e quell’apnea d’amore a covare sotto una cappa di caldo in attesa.

Che io lo so. Non sarà sempre così

ma la rosa continua a fiorire e tu continui a cercarmi come la notte cerca il giorno  e il giorno la notte e la meraviglia scocca

quando quei due s’incontrano. E noi.
…
…
…

(by poetella)

10615361_10204053711135348_5863253547191266926_n

(a presto mio caro… a presto)
(e niente musica. Oggi non mi serve)

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

dopo la prima mattinata a scuola…

15 lunedì Set 2014

Posted by poetella in amore?, felicità, musica

≈ 3 commenti

Tag

amore, gioia, musica, ti amo

… appena arrivata a casa…

ho benedetto l’inventore del telefono…

che mi ha permesso di finire dritta dritta in Paradizo!

.

.

.

e buon pomeriggio a tutti!

.

per chi poi volesse scaricarla

Stranger in Paradise. Bing Crosby

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

un ripost…

14 domenica Set 2014

Posted by poetella in amore?, desiderio, foto di poetella, libertà, niente fiato sul collo

≈ 4 commenti

Tag

amore, attesa, bellezza, fotografia, gioia, poesia, serenità, silenzio, sto bene, ti amo

10629801_10204044797872522_3619547247087052193_n

 

(foto di poetella)

 

Qui la voce di poetella

 

 

Chissà       forse sarebbe piacevole se… anche solo se…

 

Ma no. In fondo io ho mille amici, mille voci, mille luci, due gatti che mi salutano tutte le mattine, in androne, quando esco. I  vicini. I lontani. I chissà chi.

Per non dire delle mille e mille faccende in cui sono affaccendata e sfaccendata, i mille e mille progetti disegnati su carta lucida e realizzati in scala 1:1, nel territorio delle mie congetture impensabili.

 

E, comunque, chissà       forse sarebbe piacevole se… anche solo se

 

Ma no. In fondo io amo svolacchiare libera tra mille cieli, mille prati fioriti e sfioriti, mille isole conosciute e cancellate dalle mappe. Memorizzato e poi dimenticato il percorso. Amo sfiorare e guardare di sguincio e girare le spalle, scrollare i capelli, sgusciare veloce ad ogni catena che volesse avvilupparmi, catturarmi, costringermi e bloccarmi, ogni laccio, ogni nastro anche rosso, anche d’oro, anche di seta, di raso o di brillanti.

Come fai a bloccare le nuvole?

 

E quindi per quanto io sospetti che forse sarebbe…

 poi, sai? no. Non stiamo a credere che…

No.

Non sarebbe affatto bello. Lo so come sarebbe. L’ho provato. E dunque, amore mio, continua così. A non cercarmi,

a non chiamarmi,

a non implorarmi,

a non assediarmi,

a non circondarmi con mille richiami disperati.

 

Continua così. Che così va bene.

…

…

…

(by poetella)

 

 e mettiamoci pure ‘sta musichetta, che mi sto beando da tutto il pomeriggio…

Chopin – Notturno Op.27 nr. 2 – Maurizio Pollini

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

musica! Ché c’è il sole! E tutti fuori!

14 domenica Set 2014

Posted by poetella in musica

≈ 6 commenti

Tag

musica

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Avevo trovato già luce chiara…

13 sabato Set 2014

Posted by poetella in amore?, arietta fresca, assenza presenza, atmosfere magice, foto di poetella, poesia, rosa

≈ 14 commenti

Tag

amore, bellezza, fotografia, poesia, sms, ti amo

10687967_10204036728750799_8116795461881217461_o(foto di poetella)

.
Avevo trovato già luce chiara
al risveglio
buona, davvero buona per uno scatto alla
mia rosa
crespature di batista di cotone
mussola, flanellina delicata.

Avevo trovato già luce chiara
ed una leggerezza di pensieri
e vento a smuoverli
bucato profumato. Tutto bianco.

Come ci si percepisce, come
si riesce a stabilire il contatto
anche a 476 chilometri di distanza!

E quella tua foto di sabato mattina, insolita
insperata, eccola!
e il tuo buongiorno
che m’hanno strappato il respiro
con un breve brivido.

Come metter i piedi sulla riva, caldi di sabbia

e arriva l’onda.
…
…
…

(by poetella)
Rachmaninov – Elegia in Mi bemolle minore – Op.3 No. 1.

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

poetella legge Massimo Botturi (e Intesomale suona!)

12 venerdì Set 2014

Posted by poetella in Massimo Botturi- poesie, Poetella legge...

≈ 29 commenti

Tag

poesia, poetella legge Massimo Botturi

cropped-uccelli-che-bevono(la foto di testata del blog di Massimo )

qui poetella la legge. In sottofondo la chitarra di Intesomale

AUGUST BLUES NUMERO UNO

 

E lascio entrare la birra americana
le scarpe con i pezzi di fango
il suo giubbotto, dal quale ha cancellato
le maniche e il colore.
E faccio entrare il figlio
e l’amico per la notte;
la sua disperazione ai capelli: mamma a casa
picchiata forse, certo, lasciata sola ancora.
Li faccio entrare e il pane è già a tavola
bicchieri, la luce delle scale per dopo
io saluto.
Mi aspetta una mattina di niente e carta straccia.
E faccio entrare il fatto che fumano da idioti
nemmeno la respirano morte, certo è meglio.
E faccio entrare i miei genitori, immaginando
la scena con i NO della testa, il dopo guerra
le sole cose oggi importanti e mai capite.
E faccio entrare l’umido e il puzzo, qui, le notti
son come i piedi tolti i calzini, altro che rose!
E faccio entrare il mio firmamento, qui c’è posto
purché non tocchi niente né Orsa o Cassiopea.
E faccio entrare il poco rispetto, le risate
le urla alle due e mezza di notte. Faccio entrare
in me le dita della pazienza
le unghie molli. Il desiderio d’essere solo
e tutti fuori!

 

 

Buon ascolto da poetella e Inteso…

😉

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

sto leggendo questo libro…

11 giovedì Set 2014

Posted by poetella in da leggere, Moira Egan, poesia

≈ 13 commenti

Tag

amore, libri consigliati, Moira Egan, poesia

botanica_arcana_cover

Tahina spectabilis

.

.
      Io
     una volta
    pensavo l’amore
   fosse la pianta che fiorisce
  un’unica volta, teatralmente, un
germoglio che spunta dalla cima, si apre come un albero di Natale
ogni ramo rivestito da minuscoli fiori bianchi che trasudano
  nettare. E lo sforzo di frutto
   e fiore svuota tanto
    la pianta che
     ne muo-
      re.

Da Botanica arcana- Moira Egan

(notare l’impaginazione… che non è certo la cosa migliore del libro…ma non guasta)

poetella consiglia

moira egan

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

E insomma, stamattina…

10 mercoledì Set 2014

Posted by poetella in amore?, assenza presenza, gabbiani, poesia, telepatia

≈ 15 commenti

Tag

amore, bellezza, gabbiani, gioia, il cielo, poesia, ti amo

gabbiani_002

(foto dal web)
(che ce ne sarebbe una sua, stupenda, ma… meglio no… no?)

.

qui la voce di poetella

E insomma, stamattina
stavo camminando
il sole alle spalle e, guarda! Una grande ombra
ha sorvolato la mia ombra.
Ho guardato su e c’era un gabbiano bianchissimo
vicino, molto vicino
che m’ha accompagnato per un po’
largo ed elegante.

Allora ho preso il cellulare ed ho scritto un messaggio
– così, così e così… eri tu?-
E lui, subito
– può essere. Ho affidato la mia anima
ad un gabbiano, tempo fa –

Prima di conoscere quest’uomo
indubbiamente
davo meno importanza ai gabbiani
e a tante altre cose.

Adesso, per esempio, sta tuonando.
…
…
…

(by poetella)
.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

cominciamo bene la mattina, va’…

10 mercoledì Set 2014

Posted by poetella in Chopin, EVGENY KISSIN, musica

≈ 6 commenti

Tag

Chopin, evgeny kissin, musica

 

musica!

e buona giornata a tutti!

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Ma potrà mai succedere…

09 martedì Set 2014

Posted by poetella in amore?, foto di poetella, poesia, troppo amore?

≈ 19 commenti

Tag

amore, fotografia, musica, poesia

10614264_10204014954566458_926599850549861733_n

(foto di poetella)

.
Ma potrà mai succedere
che lo sforzo titanico
della conservazione di questo mio magistrale

amore
mi sfianchi tanto come
la sfrontata, esagerata fioritura
ha sfiancato i tre vasi dei miei gerani
che hanno poi dormito a lungo
a lungo, non cent’anni
come s’usa nelle fiabe
ma abbastanza a lungo

anche se non per sempre

come mi dicono a dimostrazione
a speranza a incoraggiamento
i boccioli
che ricominciano a spargersi copiosi

nel verde verde profumato delle foglie.
…
…
…

(by poetella)

Sidney Bechet – petite fleur
.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
← Vecchi Post

23 febbraio 2021

20 marzo 2021

4 luglio 2021- fine

quanti hanno letto...

  • 256.672 visite dall'inizio

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti a 1.777 altri iscritti

questo il mio primo libro…

pubblicato da  RUPE MUTEVOLE

e questo il mio secondo…

pubblicato da Progetto Cultura

il terzo. Vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

il mio primo e.book

eccomi qui…

e chi volesse leggermi...
sarà gradito!

Commenti recenti

poetella su Ho da dire che…
sibillla5 NADIA ALBE… su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
sibillla5 NADIA ALBE… su Ho da dire che…
Elena Delle Selve su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
Elena Delle Selve su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
LUCI E OMBRE DI UN'A… su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
vengodalmare su Ho da dire che…
almerighi su Ho da dire che…
poetella su Ho da dire che…
almerighi su Ho da dire che…
Niki82 su A guardare fuori…

Articoli recenti

  • Ho da dire che…
  • Beh, posso dirlo…
  • come ci sta…
  • …
  • Pensavo…
  • E… dopo la pioggia…
  • Buongiorno bagnato…
  • alla nebbia…
  • Oh!
  • Ma questo cielo grigio…
settembre: 2014
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ago   Ott »

Archivi

  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2010

Blog su WordPress.com.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Poetella's Blog
    • Segui assieme ad altri 1.597 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Poetella's Blog
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: