• Cookies
  • mi presento…

Poetella's Blog

~ "questo sol m'arde e questo m'innamora"- Michelangelo

Poetella's Blog

Archivi tag: il tempo

Non è supporto di sicurezze…

16 martedì Lug 2013

Posted by poetella in amore?, consapevolezza, crescere con l'amore, foto di poetella, la forza dell'amore, le cose importanti, poesia

≈ 11 commenti

Tag

aria, casa, il tempo, porta, vento

(foto di poetella)

ascolta poetella

Non è supporto di sicurezze

[sta’ sicuro] che cerco

in quei tuoi occhi

di millenarie onde di vento non c’è

stabilità nell’aria c’è azzurro

c’è moto e immota quiete

ignora feretri di fantasie il cielo diffonde

meraviglia e tu, tu

i tuoi occhi che nessuno vedrà accanto ai miei

non si faranno epifanie tu io

ma imparerò

imparerò a nascondere il disordine

di questa casa cuore ai miei occhi nei tuoi occhi

mi basterà basterebbe ci basterà

la bolla di sapone che specchia il mondo

dal suo dentro d’aria e d’amore

 

 

ché  ho svuotato stanze e stanze

sgombrato armadi e ripostigli in questo mio

ora mio solo mio spazio dei sogni

 

e aspettiamo adesso cosa ci porta il tempo

…

…

…

(by poetella)

 

 

 

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Il punto è proprio questo…

08 lunedì Lug 2013

Posted by poetella in amore?, assenza prersenza, attesa, Bellezza che salva, consapevolezza, crescere con l'amore, foto di poetella, poesia

≈ 21 commenti

Tag

il tempo

SAM_0940(foto di poetella)

 

Ascolta poetella

 

 

Il punto è proprio questo.

Che poi, la Bellezza! La Bellezza!

Certo, vedersi ballonzolare attorno una figuretta [figuretta?] che pare uscita da un quadro di Bosch, solo alcuni particolari  trascurabili mancanti,

grande corpo tondo, una specie di sfera flaccida e traslucida,  con una testa disfatta ed in progressivo ulteriore disfacimento, e due fili di gambe tutte striate di sofferenza, di malattia, di malumore mescolato, impastato a paura

[come si cambia quando il tempo scava e gonfia disarmonico,

in armonia con la disarmonia della mente]

una figuretta [figuretta! ma quale figuretta] che s’aggira e chiede e pretende

mi senti? Mi guardi? Mi rispondi? Mi dai? Mi fai?

e s’intrufola, cerca d’intrufolarsi in ogni ora, in ogni minuto, solo il sonno no, magari vorrebbe anche il sonno,..

E sorride e cerca complicità, fa dispettucci, fa propostine, fa complimenti, fa …

 

ma quale complicità, quali dispettucci, quali propostine, quali complimenti,  ormai?

E poi il fare, poi,  e fare e fare. [se mi muovo in continuazione non penso]

 

Il mio sorridere falso [tutto bene, va tutto bene, dai, tutto ok]come un lago fondo che sotto ribolle.

È  un cratere di vulcano.

 

Il punto è proprio questo, comunque.

 

Provare, non provarci più, provare ancora e poi no, e poi ancora a smontare intere torri di Babele, ricostruendole sperando nel miracolo del linguaggio. Comune. Del comune sentire, o risentire, almeno

[ma è stato mai comune?]

Forse che ognuno non s’ascolta da sé, pensando di parlare? Non sono forse mai solo  tutti monologhi con  pubblico parlante? Che non ascolta che se stesso. Tra l’altro.

 

Certo, ascoltare, [ascolto e non  parlo] così, ascoltare dell’Europa League, del calcio mercato, tutto il giorno, tutto il giorno, e quello alla Roma, e quello non si sa, e quello perché non lo comprano, tutto il giorno, tutto il giorno,  e Dodò, e Balzaretti [ma che vogliono da me costoro?]

Tutto il giorno, tutto il giorno,

e lo spazzolino e il rasoio lasciato sul lavandino, il pigiama appeso alla porta del bagno, no, non all’attaccapanni, proprio a cavalcioni della porta, che non si chiude. E chiudi le finestre che entrano i pipistrelli! 

E il fresco della sera resta fuori, la fantasia, il vento, la casa che bolle come un paiolo di streghe.

Fossi una strega farei sparire tutto questo. Alacazar! Era quella la parola magica? Mi sa di no.

 

 

Ma sai che ti dico? Il  punto è proprio questo.

Altro in testa, basterà? Considerazioni, valutazioni. Ricordi.

Altro. Corpi? no, non corpi. Un corpo. Perfetto. che tiene su una testa perfetta, capelli perfetti, occhi perfetti

[dio, i tuoi occhi!]

bocca perfetta che dice parole perfette o perfettamente  tace, quando c’è da tacere, che non serve parlare. Con te.

 

E dunque sai?  sai che ti dico? Il  punto è proprio questo.

 

Non possiamo chiedere la luna! Abbiamo già le stelle!

 

O, per lo meno, le abbiamo avute. Contentiamoci.

…

…

…

(by poetella)

 

 

 

.

 

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Si dovrà riempire. In qualche modo si dovrà riempire…

28 venerdì Giu 2013

Posted by poetella in amore?, assenza prersenza, attesa, Bellezza che salva, J.S:Bach, speranza

≈ 44 commenti

Tag

fluente, il tempo, la scala, limbo, respiro, s bach

images(foto dal web)

 

 

Si dovrà riempire. In qualche modo si dovrà riempire,

 

come il secchio sotto la fontana. E che l’acqua scorra.

Senza posa. Senza freni, né rubinetti. Imposti.

Chiavi e chiavette, tubi e tubetti. Filtri, tappi, colini.

Niente.

Uno scorrere senza tregua. Né respiro.

Che sia fluente, sfuggente, scrosciante. Vibrante.

Come  musica d’acqua.

 

Si dovrà riempire. In qualche modo si dovrà riempire

questo mio tempo, questo mio limbo di tempo.

e già due giorni sono passati. E non dovranno passare. [Più]

 

Dai che ce la fai! Siamo un passo avanti. Di formica.

E il tempo è un leone che rugge.

O gazzella che fugge.

Il tempo è un bicchiere di carta. Col buco sotto.

Conta, conta e riconta. Bevi. Finiscilo prima.

Un sorso e va giù. Un sorso e va giù.

Conta, conta e riconta. Bevi. Finiscilo tutto.

Dai che ci sei. Dai che manca poco. Poco un corno.

 

Si dovrà riempire. In qualche modo si dovrà riempire,

questa fila di ciotole rosse, su per la scala. Ognuna un gradino.

Ognuna un pochino d’attesa riempita, bevuta, assorbita, filtrata e poi…via!

 

Arriverà.  Tornerà il giorno dell’ Eccoti! Sei qui. Per me.

…

…

…

(by poetella)

 

 

 

L-S. Bach – Three Part Inventions XIII in A Minor.

 

 

 

 

 

 

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Stavano lì, come in un segreto…

09 giovedì Mag 2013

Posted by poetella in amore?, atmosfere magice, buon quinto anniversario!, foto di poetella, passione, pioggia, poesia

≈ 24 commenti

Tag

alba, il tempo, luce, pioggia, zitto

fluttuare

(foto di poetella)

 

Ascolta poetella

 

 

Stavano lì, come in un segreto. E niente chiedersi del tempo, dov’era finito il tempo?

Stavano lì, lo spazio evaporato e niente piani orizzontali e niente orizzonti e niente verticali né vertici né punte

né piani obliqui né obliqui pensieri.

Solo fluttuare. Fluttuare di prima del primo suono, della prima impercettibile luce, del primo movimento, prima del primo istante del mondo. Non ancora creato.

 

Finite le parole basta parole. Troppe parole pensate cercate parlate scritte. Zitto, amore mio!

Zitto, adesso.

E lui uccideva e  resuscitava e ancora uccideva e resuscitava i loro giorni. Fiato divino sull’erba dell’alba..

 

Poi come il fuoco si fece tepore-ricordo e morbida cenere, fuori, improvvisa, da qualche parte, sicuramente,

 

scrosciante, sarà caduta la pioggia.

…

…

…

(by poetella)

 

 

 

 

 

 

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Forse, se non fosse stata così forte…

06 lunedì Mag 2013

Posted by poetella in amore?, attesa, desiderio, foto di poetella, pioggia

≈ 16 commenti

Tag

il tempo

 

IMG_3963ridotta(foto di poetella)

 

 

Forse, se non fosse stata così forte,

così terribilmente insistente e rumorosa e agitata e completamente noncurante

del desiderio di silenzio, annullamento, scavalcamento del tempo,

nessun tempo, traversiamo il tempo senza accorgercene, vinciamo il tempo…

 

 se non fosse stata così dannatamente forte,

così impietosamente violenta e scellerata e devastante,

coltre che brucia la pelle e non ristora,  

strato di briciole bruciacchiate sulle lenzuola

 

se non fosse stata, ah, com’era! così maledettamente forte,

e spavalda e ridondante, rimbombante e abbagliante

di sobbalzi trasalimenti, tentennamenti

 spericolati assestamenti

 

se non fosse stata così maleficamente, odiosamente forte,

questa screanzata pioggia, alle quattro di mattina

certo non mi sarei svegliata

a dirmi

ancora da aspettare un giorno

che non passerà mai. Ma poi, sì.

…

…

…

(by poetella)

 

 

 

Evgeny Kissin plays Scriabin Etude op.8 no.12

 

 

 

 

 

 

 

 

.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

quanti hanno letto...

  • 211.962 visite dall'inizio

Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

Unisciti ad altri 1.670 follower

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

questo il mio primo libro…

pubblicato da  RUPE MUTEVOLE

e questo il mio secondo…

pubblicato da Progetto Cultura

il terzo. Vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

vincitore del Premio Mangiaparole-Romanzi

il mio primo e.book

eccomi qui…

e chi volesse leggermi...
sarà gradito!

Commenti recenti

poetella su Si contavano…
Daniela su Si contavano…
poetella su forse…
sibillla5 NADIA ALBE… su forse…
luciatriolo su forse…
poetella su forse…
luciatriolo su forse…
Daniela su forse…
poetella su forse…
poetella su forse…
Daniela su forse…
luciatriolo su forse…
poetella su musica!
Daniela su musica!
Daniela su Cantata della malinconia…

Articoli recenti

  • Si contavano…
  • Potature…
  • forse…
  • e ancora musica!
  • musica!
  • Ecco il video del precedente post…
  • Cantata della malinconia…
  • Si guardava allo specchio…
  • Buongiorno ragazzi!
  • ago e filo…
aprile: 2021
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mar    

Archivi

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • agosto 2010

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: